Articoli di Mario Cornicchia
Audi arriva nel gruppo degli inseguitori tra le Sport Utility ma fa le cose alla grande. Soprattutto in grande, con una sette posti che sfonda la soglia dei cinque metri.
Sotto il vestito... i muscoli! Solo piccoli dettagli tradiscono la vera natura di questa svedese: dietro una facciata elegante si nasconde una vera belva, capace di sfidare in pista le sportive più accreditate. Pronta però a rivestire i panni della berlina tutta casa e ufficio.
Difficile trovare un simile compromesso tra divertimento e facilità di guida. Leggera come una bici ma pronta a saltare in avanti come una cavalletta quando scatta il verde. Motina tuttofare per città e fuoristrada.
La Sport Utility secondo Renault: bandito l'effetto furgone, la trazione integrale si veste da sportiva e offre lo spazio di una berlina. Per ora è solo un prototipo ma un domani...
Con il boxer 2.5 turbo la Forester dà il meglio di sé, sportiva e atletica quando serve eppure pronta a trotterellare mansueta nell'uso quotidiano. Il prezzo e i consumi non sono bassi ma il piacere di guida è impagabile.
Il cavallo di battaglia di Mazda cambia poco ma migliora molto. Con 785 inteventi per buona parte celati alla vista, la 6 torna alla carica del mercato con una gamma molto articolata. A fare da comun denominatore ci sono prezzi molto interessanti.
La dieselizzazione della gamma Honda continua e anche la sei posti di famiglia si infila sotto il cofano l'eccellente motore a gasolio lanciato con la Accord. Prestazioni sportive, piacere di guida e consumi spartani. Prezzo interessante.
Unisex ma preferita dalle donne, la Micra 2006 strizza l'occhio ai maschietti con un frontale più duro e una versione Street Racer. Entrambe già dai concessionari.
Un pezzo alla volta anche il puzzle 997 è completo, almeno per quanto riguarda le versioni più terrene della Porsche 911. Dopo la Cabriolet e la Carrera 4 e 4S, è arrivato il momento di mettere insieme tutti i pezzi e di presentare la Carrera 4 e 4S Cabriolet, per ...
Nella corsa alle potenze anche Volvo vuole dire la sua e il cinque cilindri a gasolio guadagna potenza e coppia, oltre a valori di emissioni che rientrano abbondantemente nei limiti Euro 4.