Nella notte italiana, il mattino del Sol Levante, è arrivato uno squillo da parte di Francesco Bagnaia, con la conquista della pole position del Gran Premio del Giappone! Il pilota italiano mancava l'appuntamento con la prima casella dalla tappa di Brno dello scorso luglio. Il ducatista ha fermato i cronometri sul tempo di 1:42.911, diventando l'unico uomo sulla faccia della terra ad aver compiuto un giro a Motegi in meno di 103 secondi! Alle sue spalle, a sorpresa, la Honda di Joan Mir, che sulla pista di casa si esalta e mette dietro anche il leader iridato Marc Marquez, che completa la prima fila. Una interessantissima seconda fila vede protagonisti Pedro Acosta (KTM, nonostante una sessione zoppa a causa di problemi tecnici), Fabio Quartararo (primo per distacco tra i piloti Yamaha) e Franco Morbidelli (Ducati), mentre in terza fila si sono posizionati Luca Marini (Honda), Alex Marquez (Ducati) e Marco Bezzecchi (Aprilia). In quarta fila troviamo invece Raul Fernandez (Aprilia), Johann Zarco (Honda) e Fabio Di Giannantonio). Dalla Q1 erano avanzati Morbidelli e Marquez, lasciando in 13° piazza come primo degli esclusi lo sfortunato Ai Ogura (Aprilia), con tre caschi rossi prima di prendere una bandiera gialla nel finale. Con lui in quinta fila Jack Miller (Yamaha) e Fermin Aldeguer (Ducati), quest'ultimo autore di una caduta. Ma non è stato il solo. Rovinose anche le cadute di Brad Binder (18°) e Alex Rins (19°), preceduti in griglia da Miguel Oliveira (Yamaha) e da un Jorge Martin in difficoltà con la sua Aprilia. Chiudono la griglia Taka Nakagami (Honda), Enea Bastianini (KTM), Somkiat Chantra (Honda) e Maverick Vinales (KTM).
FIRST-EVER 1:42 around Motegi ⏱️💣
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
Courtesy of @PeccoBagnaia 🔥#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/20jtj2Qz37
Bagnaia c'è e trionfa nella Sprint! Martin di nuovo infortunato
Non cambia il registro nel pomeriggio nipponico, l'alba italiana, con Francesco Bagnaia che domina dal primo all'ultimo giro la gara sprint, come non gli capitava dal 2024! L'italiano può sorridere, non essendo mai stata in discussione la sua prima posizione e avendo scavato un vantaggio di quasi 3'' sul primo inseguitore Acosta, salvo poi gestire nei giri finali quando al secondo posto è salito Marc Marquez, giunto alle sue spalle a 1''8. Ma l'ultimo giro è stata solo una passerella per un campione che si sta finalmente ritrovando. Dietro alle due Ducati e alla KTM di Acosta buon quarto posto per Mir con la Honda mentre Morbidelli è quinto, davanti alla Yamaha di Quartararo e all'altra Honda di Marini. A punti due Aprilia, ma sono quelle del team Trackhouse con Fernandez e Ogura, visto che Martin e Bezzecchi sono stati protagonisti di un brutto incidente alla prima curva innescato dallo spagnolo. E piove sul bagnato per Martin, che ha riscontrato una frattura scomposta della clavicola destra, e dovrà probabilmente tornare sotto ai ferri. Tornando alla gara, solo 10° Alex Marquez, che perde altri nove punti in classifica sul fratello e gli rende il compito ancor più semplice per domani: se Marc non perderà 6 punti da Alex sarà per la nona volta campione del mondo già al termine del GP giapponese.
Last lap for @PeccoBagnaia, 2.5s clear of the field ⌛#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/7n5sV4z0l4
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
La cronaca della gara. Bagnaia dominatore, Aprilia: che spavento!
Allo spegnimento dei semafori scatta molto bene Pecco Bagnaia dalla pole position e mantiene la prima posizione in curva 1 davanti a Mir e a Marc Marquez il quale, però, sobbalza e viene beffato da Acosta. Fuori entrambe le Aprilia ufficiali in curva 1 con Martin e Bezzecchi che finiscono rovinosamente nella ghiaia, mentre scatta bene anche Morbidelli che mette la sua Ducati davanti alla Yamaha di Quartararo. Nel corso del secondo giro Acosta pressa Mir da vicino riuscendo a superarlo mentre Bagnaia era riuscito a prendere qualche metro sugli inseguitori. All'inizio del terzo giro è Marquez a farsi vedere, incrociando brevemente le posizioni con Mir, che mantiene però la posizione sul podio virtuale. Ma sono Acosta e Bagnaia i più in palla, con lo spagnolo che cerca di riavvicinarsi alla prima posizione dell'italiano, il quale risponde a suon di giri veloci e nel corso del quarto giro arriva lo strappo: da 7 decimi a 1''2 il vantaggio del ducatista, che sembra tornato quello degli scorsi anni. Dietro ai primi due, intanto, Mir e Marquez incrociano nuovamente le rispettive posizioni, una battaglia che favorisce il ritorno di Morbidelli. A metà gara Pecco porta a 1''9 il suo margine su Acosta, che è pedinato di Mir, Marquez e Morbidelli. Più indietro Quartararo cerca di resistere alla pressione di Marini, Fernandez e Alex Marquez. Dopo una fase centrale statica, nella quale si ritira Bastianini, le polveri si riaccendono a 5 giri dal termine con Marquez che passa Mir mandandolo largo e sale sul podio. Due giri dopo, Marc compie il sorpasso anche su Acosta e si mette in seconda piazza, staccato di 2''8 dal compagno. L'iberico è il più veloce negli ultimi giri, con Bagnaia che si limita e gestire fino al traguardo l'ottimo vantaggio costruito nei primi giri. Prima del traguardo si ritirano Zarco (ai box) e Miller (caduto) mentre al penultimo giro perde la zona punti Alex Marquez, che rischia di cadere e viene infilato da Ogura.
LIGHTS OUT in the #TissotSprint 🚥@PeccoBagnaia nails the start as @88jorgemartin and Bezzecchi are out at the first corner 😱#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/Q9d9z35wMY
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
Risultati Qualifiche MotoGP Giappone 2025
This Q2 was an absolute barnstormer! 🔥@PeccoBagnaia is back on pole ahead of @JoanMirOfficial and @marcmarquez93 ⚔️#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/H2sSitgXFD
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
Risultati Gara Sprint MotoGP Giappone 2025
🥇 @PeccoBagnaia returns to Saturday winning ways as @marcmarquez93 charges to 2nd in the closing stages of the Sprint 🚀#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/5oKPANZeUD
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025