MotoGP Giappone 2025, la cronaca del Gran Premio di Motegi
MotoGP 2025

MotoGP Giappone 2025. Trionfo Ducati: Bagnaia vince, Marquez è campione del mondo!


Avatar di Simone Valtieri, il 28/09/25

1 ora fa - Bagnaia vince un GP thriller. Marquez, secondo, conquista il nono titolo iridato

Bagnaia vince il GP nonostante un motore che ha fumato per 10 giri! Marquez, secondo, conquista il nono titolo iridato: è festa Ducati! Honda sul podio con Mir
Benvenuto nello Speciale MOTOGP GIAPPONE 2025, composto da 4 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP GIAPPONE 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

''All'alba vincerò'', un coro per due in questa mattina del Sol Levante! Francesco Bagnaia, nonostante problemi agli scarichi, che gli fumano per 10 giri, trionfa a Motegi davanti a Marc Marquez, che conquista così il suo nono titolo mondiale, il settimo nella classe regina, e raggiunge il suo eterno rivale Valentino Rossi. Una gara poco spettacolare ma molto tesa, ha visto i due piloti Ducati fare un sol boccone della concorrenza, con Bagnaia in fuga sin dai primi giri, dando seguito a quell'affermazione fatta al giovedì ''Voglio il secondo posto in classifica''. Veniva dal weekend incubo sulla pista di casa Pecco, come poteva dire una cosa del genere visto il ritardo abissale anche dal più giovane dei Marquez? E invece nei test aveva trovato la via, e l'ha dimostrato in pista, dominando contro ogni pronostico il weekend nipponico e accorciando in classifica da 93 a 66 punti su Alex. Sul podio sale anche la Honda con un bel Joan Mir, poi Bezzecchi e Morbidelli completano la top 5 del Gran Premio del Giappone. Sesto Alex Marquez, poi Fernandez, Quartararo, Zarco, Aldeguer, Bastianini, Binder, Di Giannantonio, Oliveira e Chantra chiudono la zona punti. Protagonista della gara anche Acosta, che però sbaglia e finisce nelle retrovie.

Pronti, partenza, e Bagnaia scappa via!

Qualche goccia di pioggia nella notte ha bagnato l'asfalto di Motegi, e anche se all'ora di partenza del GP tutto si è asciugato, la pista è più fredda rispetto alla gara Sprint di ieri. Tutti i piloti optano per una doppia media, allo spegnimento del parte come ieri molto bene Pecco Bagnaia ma stavolta Pedro Acosta è molto vicino, mentre in terza posizione il solito Marc Marquez, nonostante una partenza perfettibile rimedia con una gran staccata in curva 1. I tre se ne vanno via subito rispetto al gruppone condotto da un ottimo Fabio Quartararo, seguito di Joan Mir e Franco Morbidelli con Marco Bezzecchi settimo con la sua Aprilia davanti ad Alex Marquez, Raul Fernanedz e Luca Marini. Questi i primi dieci piloti nel corso del primo giro, con Bagnaia che mette subito 7 decimi tra sé e i due spagnoli.

Bagnaia in fuga, Quartararo sprofonda!

Inizia il secondo giro e Joan Mir si prende la quarta posizione su Quartararo, cosa che fa poche curve dopo anche Franco Morbidelli, sempre nel corso del secondo giro, salendo in quinta piazza. Quartararo va largo nel tratto lento e viene risucchiato anche da Bezzecchi, Alex Marquez e Fernandez! Davanti Bagnaia ha già un secondo di margine su Acosta, che tiene dietro Marquez e favorisce il rientro di Mir. Nel terzo giro arriva il primo ritiro della gara, con Luca Marini che rientra ai box non inquadrato dalle telecamere. Al giro 5 arriva l'attacco di Bezzecchi su Morbidelli, con il pilota Aprilia che si prende la quinta posizione, mentre davanti Bagnaia ha portato il suo margine sugli inseguitori a 1''7.

Fase di stasi, poi Marquez sale in seconda piazza!

Dal quinto giro in poi la gara entra nelle fasi centrali con le posizioni che diventano più statiche. Bagnaia guida con 2'' di margine su Acosta, mentre alle sue spalle interessante la situazione per il podio, con Mir attaccato a Marquez (autore di un piccolo errore) e Bezzecchi in fase di recupero su entrambi. Fino al 10° giro non succede praticamente nulla, almeno nelle posizioni di testa, poi Marquez, dopo il secondo errorino, decide che è il momento di cambiare passo e in mezzo giro si riporta sulla KTM di Acosta. Esattamente come ieri, dopo 10 giri Marc accelera e Acosta cala: il sorpasso è inevitabile e l'iberico va in seconda posizione. Ne approfitta intanto Bagnaia che porta il suo vantaggio sul secondo a 3''6, con Acosta che deve guardarsi le spalle dall'arrivo di Mir e Bezzecchi, con Morbidelli non lontano. Alex Marquez, Fernandez, Quartararo e Zarco completano la top ten.

Bagnaia, fumo dal motoreo! Ma lui continua ad andare...

Nei primi giri in cui Marquez corre in seconda posizione il vantaggio di Bagnaia non cala e oscilla tra i 3''7 e i 4'', i due compagno del team Lenovo Ducati hanno lo stesso passo, più basso di tutto il resto della griglia, visto che Acosta si stacca subito e poi, al giro 14 viene superato da Joan Mir. Colpo di scena al giro 15 le telecamere inquadrano il leader Bagnaia con del fumo che esce dai suoi scarichi, sebbene l'italiano non sembri perdere in performance... suspance, visto che mancano ancora 9 giri al termine. Frattanto anche Marco Bezzecchi riesce a superare Acosta prendendosi la quata posizione e cercando di non perdere contatto da Mir che ha comunque un piccolo margine su cui contare. Continua a fumare la moto di Bagnaia, che peò ha un margine di 4''2 su Marquez nel corso del 16° giro. Inizia il 17° giro e anche Morbideli supera Acosta, che scivola in sesta piazza, con l'italiano che avanza in quinta.

Bagnaia fuma ancora, Marquez si avvicina! Acosta sulla ghiaia

Cominciano gl ultimi 7 giri e Bagnaia ha un margine di 3''9 su Marquez, che ha un problema di nome Mir, decimo dopo decimo sempre più vicino, anche se ancora distante 1''3. Al giro 19 un Acosta in enorme crisi frena lunghissimo per evitare il sorpasso di Alex Marquez ma finisce nella ghiaia, scivolando in 19° posizione. Peccato, alla fine stava facendo una buona gara, seppure con il calo di gomme finale. 5 giri al termine, Bagnaia ha ora un margine di 3''4 su Marquez ma gli scarichi della sua Ducati continuano a sbuffare fumo blu... Marquez si porta a 3''2, Mir non si avvicina più. Ma questi cinque giri saranno lunghissimi... esce intanto un bandiera gialla con Nakagami che va dritto e finisce nella ghiaia, cadendo quasi da fermo. Continua a erodersi il vantaggio di Bagnaia, che a 4 giri dal termine ha ancora 2''7 su cui contare nei confronti di Marquez.

Bagnaia verso il trionfo! Marquez vede il nono titolo

Ultimi quattro giri. Bagnaia non ha ancora risolto i suoi problemi e Marquez si avvicina a grandi falcate. Quando è in piega la moto di Pecco fuma come un turco, e Marquez è sempre più vicino. Ma intanto i giri al traguardo diminuiscono... sono 3 giri e il vantaggio dell'italiano sullo spagnolo è nell'ordine dei 2''. Nel frattempo si ritira anche Jack Miller, a cui si rompe la catena sulla sua Yamaha. Due giri al termine per Pecco che continua a distribuire fumo azzurro sulla pista di Motegi. Finisse così sarebbe la giornata perfetta per la Ducati, ma mancano ancora una decina di chilometri... Nel corso del penultimo giro, soprattutto nelle ultime curve, fuma sempre di più la moto di Bagnaia, ma piega dopo piega manca solo un giro. 1''8 è ancora il margine dell'italiano, che non sembra perdere troppo in performance. Curva 7, curva 8, curva 9... il traguardo si avvicina. Tornantino di curva 10... staccatona in curva 11, manca solo il settore misto, la moto fuma ancora ma a questo punto non importa più!

Trionfo Ducati! Marquez 9 volte iridato! Bagnaia torna a vincere!

Vince Pecco Bagnaia mentre Marc Marquez, secondo, è di nuovo campione del Mondo!!! Piange a dirotto lo spagnolo, che ha demolito tutti in questa stagione, e se lo merita! La Ducati fa doppietta e porta a casa tutto, mentre festeggia un po' anche la Honda sulla pista di casa, con Mir terzo. Bezzecchi, Morbidelli, Alex Marquez e Raul Fernandez mettono quattro moto italiane tra la 5° e la 8° posizione, poi Zarco e Aldeguer chiudono la top ten. Prendono punti anche Bastianini,Binder, Di Giannantonio, Oliveira e Chantra, mentre Vinales, Acosta e Rins chiudono senza raccogliere nulla. Ma è tempo di festeggiare, per tutti a Borgo Panigale. Il Giappone è rosso e Marquez, a quota nove, sale grazie a una moto prodigiosa e a un talento infinito, che non si è disperso nonostante gli anni durissimi che hanno seguito il suo grave infortunio. Un calvario di 6 anni finito nel migliore dei modi, ormai un ricordo lontano, rivissuto da Marc grazie alle immagini che la MotoGP gli fa rivedere su un maxischermo. Poi è solo festa e celebrazioni, sperando che il Bagnaia visto oggi possa dargli filo da torcere il prossimo anno, ne gioverebbero tutti.

Griglia di partenza MotoGP Giappone 2025

Risultati Gran Premio MotoGP Giappone 2025

Pos.PilotaMotoTempo
1Francesco BagnaiaDucati42:09.312
2Marc MarquezDucati+4.196
3Joan MirHonda+6.858
4Marco BezzecchiAprilia+10.128
5Franco MorbidelliDucati+10.421
6Alex MarquezDucati+14.544
7Raul FernandezAprilia+17.588
8Fabio QuartararoYamaha+21.160
9Johann ZarcoHonda+21.733
10Fermin AldeguerDucati+23.107
11Enea BastianiniKTM+23.616
12Brad BinderKTM+23.882
13Fabio Di GiannantonioDucati+29.359
14Miguel OliveiraYamaha+30.788
15Somkiat ChantraHonda+30.990
16Maverick ViñalesKTM+31.712
17Pedro AcostaKTM+34.157
18Alex RinsYamaha+34.792
-Jack MillerYamaha21 Giri
-Takaaki NakagamiHonda19 Giri
-Luca MariniHonda2 Giri
VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 28/09/2025
Tags
MotoGP Giappone 2025