Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 82
Minime modifiche, con effetti positivi palpabili alla prima curva. La versione 2002 della Le Mans si migliora nella ciclistica e, anche se in modo impercettibile, nel look.
Honda attacca, Yamaha risponde. Dopo aver rivoluzionato il mondo del fuoristrada con le sue WR è YZ quattro tempi, la casa dei tre diapason stava cominciando a risentire degli attacchi di una concorrenza sempre più agguerrita. Le nuove WR model Year 2003 vogliono ristabilire le distanze. Aggiornamenti tecnici per la ...
Il magico numerino (300) non c'è più, ma la maxi Ninja ha ancora molte frecce al suo arco. Completamente rinnovata nel motore, nel telaio e nella carenatura, guadagna in bellezza, sfruttabilità ed efficacia. Dedicata a tutti coloro per cui la potenza conta più di ogni altra cosa.
La prima delle nuove seicento ad arrivare in pista è l'arrabbiatissima verdona di Akashi, una moto che segna una drastica inversione di tendenza in Kawasaki. Una supesportiva doc, con motore cattivo e ciclistica a punto, pronta alla battaglia per la conquista del trono della classe Supersport. Due le cilindrate: 636 ...
Finalmente uno scooterone che non replica le linee di una moto. Stile personale, divertente e sicuro da guidare, ben costruito e pratico nell'uso quotidiano costa anche il giusto.
Agile e maneggevole nel traffico, divertente tra le curve e veloce il giusto per una scappata nel fine settimana. Questo ed altro è il nuovo Yamaha Versity, che per l'occasione sfoggia una inedita motorizzazione di 300 cc. E un prezzo in concorrenza con i più rinomati maxi 250.
Spararsi un viaggio di tremila Km con una enduro di soli 500 cc è davvero insolito. È proprio questo che ci ha spinto a provare la KLE500 in un "Croazia trip". Un habitat dove a farla da padrone sono le grosse enduro stradali dell'ultima generazione, ma in cui la compact ...
Altro che Passaparola! Le due letterine sul codone della F4 sono di quelle che contano. EV come evoluzione, potenza, cavalli in più da godere ogni volta che si muove il polso destro. Una moto oggetto di culto con una ciclistica sopraffina e un motore rinvigorito, da godere soprattutto in pista.
Generoso nelle dimensioni (il 200 anche nelle prestazioni), piccolo nei prezzi. Un prodotto ben fatto che si guida molto bene. Quanto a prestazioni il 200 sfida a viso aperto anche i "grossi" 250.
La strada non è mai abbastanza lunga quando si è in sella a una Aprilia Caponord o a una BMW GS Adventure, moto veloci, divertenti, polivalenti. Due diversi modi d'intendere la maxi enduro che alla fine trasmettono la stessa cosa: tanta voglia di guidare.
In attesa di provare la nuova Breva 750, lustriamoci gli occhi con l'ultima variante della famiglia California cui, dopo le EV ed EV-Touring (entrambe di 1.100 cc.), si aggiunge la versione "silenziosa", dotata del nuovo sistema di distribuzione a punterie idrauliche.
Anche se ormai Kawasaki ha svelato i propri piani di guerra per il 2003 con le nuove Ninja, la ZX-6R 2002 resta una moto interessante per molti aspetti. Forse l'ultima "600" a misura d'uomo (e soprattutto di passeggero). Una sportiva stradale dal motore formidabile, che gli è valso il record ...
Tremate tremate, le Buell son tornate. Se qualcuno stava già piangendo per la dipartita della Lightning e della Cyclone si asciughi in fretta le lacrime. Arriva la XB9S, naked da sparo che promette scintille. Agilissima, leggerissima e con due pistoni così. Una moto che scatena gli ormoni motociclistici.
Frizzante e divertente come un cinquanta, veloce quasi quanto un 125, l'F-12 Phantom è uno dei centini più brillanti sul mercato. Ha un prezzo da "cinquantino", che invoglia anche i più "grandicelli" ad abbandonare l'idea dello scooter comodo, per tirar fuori il "Peter Pan" che abita dentro di noi.
Turismo "totale" per una moto senza limiti. La Casa di Noale propone la sua interpretazione della maxi enduro, fatta di un motore sportivo e di una ciclistica molto efficace. Prestazioni elevate, comfort d'alto livello e un piacere di guida ai massimi livelli per vivere la moto a 360 gradi.
Aggiornamenti tecnici importanti per la supersportiva di punta di Casa Aprilia. La RSV-R cambia nella sostanza e, se possibile, migliora ulteriormente le sue indiscusse doti ciclistiche. E' la prima del 2003 a scendere in pista con le pinze radiali. Una pregiata superbike, insuperabile nel rapporto qualità prezzo.
Grande, grossa, comoda come un divano, opulenta nelle dotazioni. BMW ha voluto così la più vistosa delle sue moto. La R 1200 CL è una perfetta american bike che strizza l'occhio senza mezzi termini alle interminabili Highway degli states. Tanto peso per una guida particolare. Non è una C rivestita, ...
Promessa mantenuta. Dopo la "R" ecco la Fighter, versione "umana" della Nuda Aprilia. Meno materali pregiati, meno Euro da spendere. Ma il carattere focoso è rimasto invariato e la Tuono non ha perso il vizio di bastonare i manubri bassi. E' una delle novità di Monaco, l'abbiamo già provata.
È simpatico, economico e si guida con un dito. Il Piaggio Free adotta l'austero propulsore Hi-PER4 quattro tempi da 100 cc. Crescono le prestazioni ma non i consumi allo stesso livello dell'economico cinquantino. La soluzione ideale per chi alle mode preferisce la praticità. Costa solo 2.030 €.
Una mezza carena buona un po' per tutto, motori interessanti, prestazioni vivaci. Così le sportive in minigonna ammiccano al mercato e rilanciano la sfida Europa-Giappone. Da una parte la trecilindri Triumph Sprint RS, dall'altra la bicilindrica Honda VTR Firestorm. Due diverse interpretazioni del tema della sportiva stradale.