Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 57
La Casa di Martorellas rilancia nel settore delle sportive 125 con una GPR completamente rinnovata nel look e nella tecnica. La GPR è una sportiva vera, con una ciclistica valida e un motore 4T di carattere con cui ci si può divertire anche su una pista vera. Provare per credere...
Mille chilometri in due giorni per scoprire che la media dei tre diapason è ben più di una entry level o di una moto "intelligente" vorrei-ma-non-posso. A suo agio nel misto come in città, non sfigura nemmeno in autostrada.
Dopo la TNT anche la Crossover di Pesaro sposa la filosofia del donwnsizing e arriva sul mercato con il nuovo motore 899 cc. Una moto più gestibile ma comunque sportiva e di gran carattere. Il prezzo è sotto i 10.000 €
Piaggio lancia la "ottavo di litro" GTS Super e il nuovo cinquantino LX con motore quattro tempi. Le abbiamo provate nel traffico milanese strappando le solite occhiatine compiaciute al passaggio dello sciame.
La più piccola tra le Dark Harley arriva sul mercato con il suo carico di personalità. Moto cattiva fuori, facile dentro, buona per ogni capacità e con un fascino che non tramonta mai. Costa anche poco.
Su strada con il rinnovato commuter di lusso Yamaha, che punta sull'evoluzione piuttosto che sulla rivoluzione. Immagine inedita, tecnica affinata, comfort e qualità generale più che confermate.
Tecnica con gli occhi a mandorla e look europeo. Così il nuovo ruota alta di Peugeot si butta a testa bassa nel segmento più combattuto del mercato. Ben fatto e ben rifinito ha anche una guida precisa e piacevole.
Su strada con le nuove cruiser di Akashi, nate per le highway americane, ma adatte anche ai tortuosi asfalti del Vecchio Continente. Tre versioni, tre stili, ma tecnologia comune e tanta facilità di guida
Yamaha allarga l'offerta per i sedicenni con due nuove 125 a quattro tempi: un'enduro e una super motard. Cuore e ciclistica sono in comune, ma ognuna sa divertire a modo suo
La "prima" di BMW nel segmento delle naked medie non stecca. La BMW F 800 R si dimostra ottima moto per tutti. Bel motore, ottima ciclistica è facile ma anche rigorosa quando si alza il ritmo. Qualche finitura potrebbe essere migliorata. Foto: Milagro (Campelli, Truglio)
Kawasaki, Honda e Triumph le novità; Yamaha e Suzuki le conferme. A Le Luc abbiamo messo alla frusta le Supersport del 2009 provandole su strada e in pista sotto l'occhio attento del satellite. Miscelando le impressioni di 6 tester di varia capacità (dal pilota al meno esperto) ecco il risultato.
A FAVORE: prestazioni e tiro del motore, leggerezzaCONTRO: baricentro alto, scomoda su stradaDati rilevati con GPSMiglior giro: 58,3Ideal Time: 57,6Velocità massima: 202 km/h
NON SOLO PISTA Mettiamola così, la GSX-R 600 ha due facce. Se avete in mente solo il tempo sul giro e cercate una moto estrema, che vi faccia sentire pilota ad ogni apertura del gas, allora c'è chi sa accontentarvi meglio di lei.
A FAVORE: allungo formidabile, prestazioni motoreCONTRO: guida difficile per chi non è esperto, frenata non al topDati rilevati con GPSMiglior giro: 58,9Ideal Time: 58,6Velocità massima: 203 km/h
A FAVORE: bilanciamento ciclistico, potenza ed erogazione motoreCONTRO: dimensioni un po' generose rispetto alla concorrenzaDati rilevati con GPSMiglior giro: 57,9Ideal Time: 57,8Velocità massima: 201 km/h
Ormai lo sanno anche i sassi, la novità principale che la Honda CBR 600 RR porta in dote per il 2009 sta nell'impianto frenante con ABS
Pirelli presenta il suo nuovo pneumatico Sport Touring. Eclettico come deve essere un pneumatico di questo tipo, e garantito da alcuni record stabiliti sul circuito di Nardò.
Parola d'ordine Evoluzione. Si chiamano così i nuovi kit Polini studiati per il piccolo Piaggio Zip e per il grosso Yamaha TMax che riescono a trasformare uno scooter in un bolide da pista. Entrambi sono sviluppati e realizzati per le competizioni riservate agli scooter. Li abbiamo provati, ecco come vanno.
La Yamaha R1 la moto sportiva per eccellenza secondo Yamaha. È nata per vincere in pista ed è la prima tra le Supersportive ad offrire il motore a scoppi irregolari. Ha dimostrato nelle prime tappe del campionato Mondiale Superbike che il progetto sembra più che azzeccato. La versione con targa ...
Poche ma buone. Le grosse enduro stradali con la ruota da 21" sul mercato sono solo tre: due europee e una dal Sol Levante. Tutte hanno spiccate doti turistiche e una forte predisposizione al fuoristrada, ma quali rinunce impongono? Le abbiamo messe a confronto
A FAVORE: prezzo, comfort, semplicità costruttivaCONTRO: conformazione della sella, prestazioni, sospensioni morbide
A FAVORE: estetica, prestazioni del motore, facilità di guidaCONTRO: qualità percepita, posizione di guida, comunicativa frenata anteriore
A FAVORE: linea, prestazioni del motore, efficacia in tutte le situazioni CONTRO: modulabilità della frenata, vibrazioni, prezzo
La sportiva più attesa dell'anno in prova direttamente da Misano con il nostro tester d'eccezione Steve Cordara. Ecco le impressioni "a caldo" dopo i turni di prove in pista.
























