Primo contatto moto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 45
È l'ultima arrivata in Casa Guzzi e la prima vera moto sotto gestione "controllata" Aprilia. Tra gli scontenti e la diffidenza dei nostalgici più integerrimi, la piccola naked si è guadagnata un posto di rispetto tra le fila dei guzzisti di nuova leva. Per conto nostro, l'abbiamo cavalcata per quasi ...
Tutta nuda e con grandi obiettivi la FZ6 arriva a "disturbare" sua maestà Hornet in un segmento importantissimo in Italia. Ha buone carte da giocarsi, su tutte il look accattivante e validi contenuti tecnologici. Ha un motore potente e una ciclistica sana, pur con sospensioni morbidine per la guida spinta. ...
Non sempre arrivare ultimi è uno svantaggio. Non quando si tratta di aspettare un anno per migliorare quanto fanno i concorrenti. Obiettivo che a quanto pare la nuova 600 Suzuki centra in pieno. Provata al freddo al gelo ha messo in evidenza un gran motore e una ciclistica di livello ...
Vi vogliamo tutti in moto! Il grido Honda arriva forte e chiaro alle orecchie di chi prende l'autobus la mattina, non vuole più andare in auto, vuole abbandonare lo scooter per qualcosa di più. La soluzione si chiama CBF 600, la classica moto intelligente, carina senza eccessi, funzionale, pratica, adatta ...
Il nome è da lista Sirchia ma non ha bisogno di museruola e guinzaglio. Questa bicilindrica è già addomesticata.
Se avete già letto la parte descrittiva, saltate direttamente a pagina due. Vi diciamo come va la vera novità BMW del 2004. Più confortevole, veloce, potente e piacevole da guidare che mai. Una GS all'ennesima potenza, anche nel fuoristrada.
Un po' di chilometri in giro con la moto più venduta in assoluto sul nostro mercato, per capirne la ricetta del successo. La Honda Hornet 600 è semplice ma ben fatta, facile ma veloce, maneggevole, bella. La classica moto che piace a tutti, anche ai ladri.
Siete proprio convinti che per divertirsi occorra la potenza di una superbike? Pensateci bene e guardate queste moto. In due non arrivano alla potenza di una delle nuove mille quattro cilindri, ma la loro sportività non si misura in cavalli. Americana una, italiana l'altra, in comune due motori ad aria ...
Eccole, una contro l'altra, le due millone presentate negli states. Una comparativa? Non proprio, ma due prove separate da pochissime ore di sonno. Scesi ancora "caldi" dalla sella della CBR, siamo balzati su quella della Kawasaki. Due prove molto ravvicinate, abbastanza per tirare le prime somme, per dire come vanno ...
VOR Motorcycles, made in Ronco Briantino. Le nere moto della piccola factory brianzola si rinnovano nel motore e nella ciclistica per essere ancora più esclusive. Più cavalli ma soprattutto più affidabilità accompagnano l'arrivo delle versioni 2004 che si dotano di sospensioni al top, per riconfermarsi moto esclusive e care.
Rabbiosa e piccolissma. La Kawasaki festeggia degnamente i 20 anni di Ninja con una moto impressionante per dimensioni, leggerezza e potenza. Una vera superbike targata, capace di emozionare con prestazioni ed efficacia di livello assoluto. Ma... datele de Lei.
Ha un compito difficile da svolgere: sostituire Hexagon. E per non sbagliare non rinuncia al bagagliaio in coda come quello di un'auto.
Era cattiva, l'avevano addolcita, è tornata cattiva. La 1000 Ds è la Monster più potente con il motore ad aria attualmente in circolazione. Una montagna di coppia e una ciclistica a punto la rendono divertente da guidare in ogni situazione. Nuova ma sempre Monster con tutto quello che ne consegue.
Il motore giusto per lo "Sky" della serie piccola. Veloce quanto basta, economico quanto basta e non solo nel prezzo d'acquisto. 90 giorni a spasso per la città, e non solo, con il simpatico francese.
Un mese e mezzo tutto a manetta in sella al Malaguti XSM 50 3000 e più chilometri tutti a manetta. Una pazzia? Forse, di certo obbligata da un'inaspettato ritiro patente. Provare per credere
Aria nuova in casa Derbi. Parte la scalata alle cilindrate superiori e le Senda 125 sono le prime di una lunga serie di modelli nuovi che ci accompagneranno da qui al 2005. Motore quattro tempi tranquillo ed economico, estetica piacevole e guida divertente. Una valida alternativa agli scooter per chi ...
Oltre 10 anni di carriera, un milione di esemplari venduti (assieme al gemello MBK Booster) e adesso una nuova edizione per il preferito dai ragazzi. Il BW'S si rinnova e aumenta comfort e dotazioni senza modificare il suo look sfacciato e sbarazzino. I suoi due occhioni fanno ancora strade di ...
Grande, grossa e così piena di accessori da far impallidire le supercar. La Electra incarna alla perfezione l'opulenza motociclistica americana. 385 kg spinti da due cilindri a corsa lunga che si lasciano condurre così facilmente da lasciare senza parole. Non guidatela. A meno che non ve ne vogliate innamorare.
Compatta, comoda e ben rifinita, la V-Strom 650 sfida apertamente la regina del segmento, la Honda Transalp. Look e grinta si rifanno alla più impegnativa sorella maggiore, ma ci aggiunge tanta facilità di guida, un motore tutto pepe e una ciclistica tanto divertente. Tutto ad un prezzo che è un ...
Dopo 7 anni e 300.000 pezzi venduti Majesty aggiunge un tassello e cresce di cilindrata ma è sempre lui, sempre Majesty. Il cuore è tutto nuovo: 395 cc, quattro valvole iniezione elettronica, contralbero antivibrazioni e catalizzatore. Restano le caratteristiche vincenti del progetto Majesty: eleganza, abitabilità e guida piacevole in ogni ...
Non è come sembra. Ovvero non è semplicemente la sorella minore della mille. La Z 750 ha una sua spiccata personalità, estetica, ma anche di guida. Brillante, piacevole, equilibrata. Una moto capace di soddisfare davvero le esigenze più disparate e soprattutto di divertire su qualsiasi percorso. E poi, avete visto ...