Morbidelli T502XR 2026: caratteristiche, prezzo, disponibilità
EICMA 2025

Morbidelli T502XR, l'adventure A2 è servita! Sarà in vendita nella prima metà del 2026


Avatar di Fabio Meloni, il 04/11/25

4 ore fa - Ha cerchi di 21"/18", 200 mm di escursione, ride by wire

Sorella della T502X, ha cerchi di 21"/18", 200 mm di escursione, ride by wire, sella a 860 mm da terra. Super l'allestimento.

Morbidelli T502XR 2026 - A stretto giro dal lancio dell'interessante globetrotter A2 T502X, la Casa fu pesarese presenta la versione adventure realizzata sulla medesima base tecnica. Ritroviamo quindi il motore, con potenza massima adatta alla guida con patente A2, il telaio e, in larga parte, il rico allestimento. Non mancano però interessanti novità che rendono la versione XR più adatta all'offroad e più tecnologica. A detta di Morbidelli, sarà in vendita nel corso del primo semestre 2026. Sarà proposta in due colorazioni, su base celeste e su base bianco.

Morbidelli T502XR, di serie le barre di protezioneMorbidelli T502XR, di serie le barre di protezione

Morbidelli T502XR 2026: arrivano le modalità di guida

Col suo twin di 486 cc, la T502XR entra a gamba tesa nella combattutissima categoria delle adventure stradali di circa 500 cc con potenza allineata al limite previsto per la guida con patente A2 (35 kW). Dovrà quindi vedersela con le varie Royal Enfield Himalayan, CFMoto 450MT, KTM 390 Adventure R, Kawasaki KLE500, Moto Morini AlltrHike e via dicendo. Si tratta della stessa unità che equipaggia la T502X (48 CV e 45 Nm, doppio albero a camme in testa, perni di manovella sfalsati di 90°, frizione antisaltellamento, cambio a sei marce), dotata però di un nuovo comando del gas ride by wire. Ciò ha dato modo a Morbidelli di definire quattro riding mode (Standard, Rain, Sport, Off-Road). Off-Road prevede un'erogazione adatta a superfici a bassa aderenza e permette una gestione specifica dei sistemi di supporto alla guida.

Morbidelli T502XR, parafango alto in stile offroadMorbidelli T502XR, parafango alto in stile offroad

Morbidelli T502XR 2026: cerchi tubeless e 12 kg meno della X

Le principali differenze con la sorella globetrotter, ovvero le novità tra le più interessanti, riguardano la ciclistica, resa più adatta al fuoristrada. Ci sono nuovi cerchi a raggi tubeless di 21 pollici l'anteriore e di 18 pollici il posteriore abbinati a gomme tassellate in misura 90/90 - 140/70 (ci sarà l'omologazione anche per la 140/80?). Le sospensioni hanno escursione maggiore, con la nuova forcella con steli di 41 mm che garantisce 200 mm alla ruota. Il monoammortizzatore lavora abbinato a leveraggi progressivi. La distanza minima da terra sale a 230 mm, l'altezza della sella passa da 830 a 860 mm mentre il peso in ordine di marcia scende di ben 12 kg, da 210 a 198 kg. Novità anche per l'impianto frenante anteriore: il doppio disco di 300 mm cede il posto a un disco di 320 mm abbinato a una pinza J.Juan ad attacco radiale a quattro pistoncini. La XR è dotata come la X di ABS Bosch. Può essere disattivato dalla ruota posteriore, come sulla sorella, o totalmente a vantaggio del controllo sui fondi a bassa aderenza.

Morbidelli T502XR, ha di serie la protezione metallica per la coppa dell'olioMorbidelli T502XR, ha di serie la protezione metallica per la coppa dell'olio

Morbidelli T502XR 2026, look e allestimento

Anche l'aspetto della moto strizza l'occhio all'offroad: parafango anteriore alto, robuste protezioni tubolari, paramani integrati e paracoppa in alluminio.  L'equipaggiamento è ricco e include schermo TFT verticale da 7'' con connettività e navigazione, rilevamento GPS del veicolo da remoto, doppia presa USB (A+C), TPMS per il monitoraggio della pressione delle gomme e comandi retroilluminati.

Morbidelli T502XR, ha cerchi a raggi tubeless 21'' - 18''Morbidelli T502XR, ha cerchi a raggi tubeless 21'' - 18''

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 04/11/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Vedi anche