La Ferrari 296 GT3 di AF Corse ha conquistato la FIA GT World Cup a Macao grazie a una prestazione impeccabile di Antonio Fuoco, che ha firmato un fine settimana perfetto: Super Pole, vittoria nella Qualifying Race, successo nella Main Race e giro più veloce. Per Ferrari è il primo trionfo sul Circuito da Guia, uno dei tracciati cittadini più tecnici e selettivi al mondo, e il primo successo nella storia della Casa di Maranello in questa manifestazione. Il risultato è stato completato dal quarto posto di Yifei Ye, promosso dopo la penalizzazione inflitta a Joel Eriksson.
La gara: Fuoco scappa dal caos della partenza
La partenza della Main Race non ha risparmiato colpi di scena. Dopo lo scatto dalla pole di Fuoco e di Ye al suo fianco, Alessio Picariello ha perso il controllo della propria Porsche finendo contro le barriere, generando un primo rallentamento nel gruppo. Ye, coinvolto marginalmente nelle concitate fasi iniziali, ha contenuto i danni e ha superato indenne il contatto multiplo alla curva Lisboa che ha coinvolto quattro vetture, uscendo dalla piega in quinta posizione.
A chaotic start for the #FIAGTWorldCup#FIA#MacauGPpic.twitter.com/04393CrF2O
— FIA (@fia) November 16, 2025
L’incidente ha richiesto l’ingresso della Safety Car, ricompattando il gruppo e portando la Ferrari 296 GT3 di Winhere Racing guidata da Yi Deng in sesta posizione. Alla ripartenza, con tredici giri ancora da disputare, Fuoco ha immediatamente imposto il proprio ritmo: ha colto di sorpresa Raffaele Marciello e ha creato un margine che ha continuato a crescere grazie a una serie di giri veloci, il migliore in 2’16”581.
Alle sue spalle Ye ha tentato più volte l’attacco su Joel Eriksson per la quarta posizione, senza però trovare lo spazio necessario nel tratto più guidato del circuito. Il pilota cinese ha chiuso inizialmente quinto, mentre Deng – rallentato nel corso della seconda parte di gara – ha concluso ottavo. Nel finale Fuoco ha gestito il vantaggio costruito nelle prime fasi, andando a ottenere la prima vittoria Ferrari nella storia della FIA GT World Cup. Dopo la bandiera a scacchi, la penalizzazione assegnata a Eriksson ha promosso Ye al quarto posto, mentre Deng ha confermato l’ottava posizione.

Le dichiarazioni dei protagonisti
Parlando del suo trionfo a Macao, Fuoco ha dichiarato: ''È davvero speciale vincere qui a Macao, in particolare dopo quanto successo l’anno scorso (incidente con Raffaele Marciello al giro 15, ndr). Siamo tornati qui con un obiettivo chiaro e penso che abbiamo fatto un lavoro eccellente nel corso di tutto il fine settimana. Oggi abbiamo gestito ogni fase della corsa in maniera lucida e determinata e sono contento di condividere questo successo con il team. Dopo la buona partenza fatta ieri, oggi abbiamo cercato di ripeterci anche se mi sono preoccupato vedendo Marciello alle mie spalle. Nella ripartenza dalla Safety Car ho quasi perso la vettura a Mandarin pur di creare il margine necessario per non essere attaccato a Lisboa, ma tutto è andato per il meglio e sono molto contento''.
Congratulations to Antonio Fuoco for claiming victory in the FIA GT World Cup in Macau 🏆#FIA#MacauGP#FIAGTWorldCuppic.twitter.com/QkGmtklCfB
— FIA (@fia) November 16, 2025
Anche Antonello Coletta, Global Head of Endurance and Corse Clienti, ha ricordato quanto accaduto nel 2024 parlando del successo in questa edizione: ''Siamo ovviamente felicissimi, ci siamo ripresi quella vittoria che lo scorso anno ci è sfuggita non per nostri demeriti. Siamo contenti per Antonio e per tutta la Ferrari che porta a casa questa coppa del mondo che rappresenta il giusto riconoscimento per un progetto - quello della 296 GT3 - solido e all’avanguardia, per il team AF Corse che ha lavorato in maniera encomiabile per tutto il weekend e per Fuoco, un vero fuoriclasse e il punto di riferimento per tutti i piloti negli ultimi due anni qui a Macao. È un peccato non aver visto anche Yifei sul podio perché durante tutto il weekend è stato in grado di migliorare le sue performance in maniera costante e si è dimostrato un vero uomo squadra, se lo sarebbe meritato ma un contatto durante la partenza ne ha condizionato le prestazioni''.


