IL CONFRONTO Con il Gran Premio d'Austria di domenica scorsa il campionato di Formula 1 2022 ha girato la boa di metà stagione. Sono infatti 11 gli appuntamenti disputati sin qui sui 22 previsti (erano 23 ma è stato cancellato il Gran Premio di Russia). Dando uno sguardo approfondito alle classifiche costruttori e piloti di quest'anno e dello scorso anno dopo 12 GP, e mettendole a confronto tra di loro, possiamo facilmente capire chi sta facendo meglio o peggio in questo 2022, ovviamente - discorso che vale però solo per i piloti - al netto dei cambi di scuderia.

Classifica Costruttori
Nella classifica costruttori troviamo al comando la Red Bull con 359 punti, sette vittorie e 14 podi complessivi, davanti alla Ferrari con 303 punti, 4 vittorie e 11 podi. Terza è la Mercedes con 237 punti e sette podi, ma nessuna vittoria. Nel computo dei punti, però, sono considerati anche quelli ottenuti dai piloti nelle due gare sprint sin qui disputate, che assegnano 8 punti al vincitore, rispetto ai 3 punti che conquistava chi la portava a casa nel 2021. Occorre dunque fare la tara alle due classifiche, e lo si può fare con due criteri: togliere i punti conquistati al sabato quest'anno oppure aggiungere dei punti fittizi alla classifica del 2021. Scegliamo il primo per semplicità di ragionamento. Di seguito le tabelle con le classifiche aggiornate:
Pos. | Costruttore | PT. | PT S | PT-S | Pos. | Costruttore | PT. | PT S | PT-S | |
| 1 | Mercedes | 303 | 3 | 300 | 1 | Red Bull | 359 | 26 | 333 | |
| 2 | Red Bull | 291 | 3 | 288 | 2 | Ferrari | 303 | 25 | 278 | |
| 3 | McLaren | 163 | 163 | 3 | Mercedes | 237 | 6 | 231 | ||
| Ferrari | 163 | 163 | 4 | Alpine | 81 | 3 | 78 | |||
| 5 | Alpine | 77 | 77 | 5 | McLaren | 81 | 7 | 74 | ||
| 6 | AlphaTauri | 68 | 68 | 6 | Alfa Romeo | 51 | 2 | 49 | ||
| 7 | Aston Martin | 48 | 48 | 7 | Haas | 34 | 3 | 31 | ||
| 8 | Williams | 10 | 10 | 8 | AlphaTauri | 27 | 27 | |||
| 9 | Alfa Romeo | 3 | 3 | 9 | Aston Martin | 18 | 18 | |||
| 10 | Haas | 0 | 0 | 10 | Williams | 3 | 3 |
PT = Punti, PT S = Punti raccolti nelle Sprint, PT-S = Punti ''meno'' quelli delle Sprint
Mettendo a confronto i risultati dei 10 team del mondiale di Formula 1 tra il 2021 e il 2022 quello che risulta essere più migliorato è la Ferrari, con 115 punti in più rispetto alla passata stagione, senza considerare i 25 conquistati nelle gare sprint. Al secondo posto troviamo l'Alfa Romeo, che passa dai 3 punti del 2021 ai 49 (senza i 2 colti da Bottas nella Sprint di Imola) del 2022, con un miglioramento di 46 punti. Terza è la Red Bull, che dai 288 (erano 291 con la vittoria di Verstappen nella Sprint Qualifying di Silverstone) del 2021 è passata ai 333 (senza i 26 raccolti da Verstappen e Perez nelle F1 Sprint di Imola e Spielberg) di quest'anno, con un miglioramento di 45 punti. A fronte del +31 della Haas e del +1 dell'Alpine, vanno in negativo Williams (-7), Aston Martin (-30), AlphaTauri (-41) e, soprattutto Mercedes e McLaren. I campioni del mondo, che al netto di una monoposto meno competitiva, stanno comunque facendo un discreto campionato, perdono 69 punti alla domenica, mentre quelli della McLaren addirittura 89.

| Pos. | Costruttore | PT-S 2021 | PT-S 2022 | DIFF. 21/22 |
| 1 | Ferrari | 163 | 278 | 115 |
| 2 | Alfa Romeo | 3 | 49 | 46 |
| 3 | Red Bull | 288 | 333 | 45 |
| 4 | Haas | 0 | 31 | 31 |
| 5 | Alpine | 77 | 78 | 1 |
| 6 | Williams | 10 | 3 | -7 |
| 7 | Aston Martin | 48 | 18 | -30 |
| 8 | AlphaTauri | 68 | 27 | -41 |
| 9 | Mercedes | 300 | 231 | -69 |
| 10 | McLaren | 163 | 74 | -89 |
Classifica Piloti
Per quanto riguarda i piloti la classifica e il confronto vanno presi con le pinze. Intanto diamo uno sguardo alle due classifiche, 2021 e 2022, bonificate delle prestazioni maturate al sabato nelle Sprint Qualifying del 2021 e nelle F1 Sprint del 2022. Dopodiché premuriamoci di togliere dal confronto tutti quei piloti che sono cambiati, e dunque gli uscenti Nikita Mazepin, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi e gli entranti Guanyu Zhou, Alex Albon e Kevin Magnussen.
Pos. | Pilota | PT. | PT S | PT-S | Pos. | Pilota | PT. | PT S | PT-S | |
| 1 | Lewis HAMILTON | 195 | 2 | 193 | 1 | Max VERSTAPPEN | 208 | 16 | 192 | |
| 2 | Max VERSTAPPEN | 187 | 3 | 184 | 2 | Charles LECLERC | 170 | 14 | 156 | |
| 3 | Lando NORRIS | 113 | 113 | 3 | Sergio PEREZ | 151 | 10 | 141 | ||
| 4 | Valtteri BOTTAS | 108 | 1 | 107 | 4 | George RUSSELL | 128 | 5 | 123 | |
| 5 | Sergio PEREZ | 104 | 104 | 5 | Carlos SAINZ | 133 | 11 | 122 | ||
| 6 | Carlos SAINZ | 83 | 83 | 6 | Lewis HAMILTON | 109 | 1 | 108 | ||
| 7 | Charles LECLERC | 80 | 80 | 7 | Lando NORRIS | 64 | 4 | 60 | ||
| 8 | Pierre GASLY | 50 | 50 | 8 | Esteban OCON | 52 | 3 | 49 | ||
| Daniel RICCIARDO | 50 | 50 | 9 | Valtteri BOTTAS | 46 | 2 | 44 | |||
| 10 | Esteban OCON | 39 | 39 | 10 | Fernando ALONSO | 29 | 29 | |||
| 11 | Fernando ALONSO | 38 | 38 | 11 | Kevin MAGNUSSEN | 22 | 3 | 19 | ||
| 12 | Sebastian VETTEL | 30 | 30 | 12 | Pierre GASLY | 16 | 16 | |||
| 13 | Yuki TSUNODA | 18 | 18 | 13 | Sebastian VETTEL | 15 | 15 | |||
| Lance STROLL | 18 | 18 | 14 | Daniel RICCIARDO | 17 | 3 | 14 | |||
| 15 | Nicholas LATIFI | 6 | 6 | 15 | Mick SCHUMACHER | 12 | 12 | |||
| 16 | George RUSSELL | 4 | 4 | 16 | Yuki TSUNODA | 11 | 11 | |||
| 17 | Kimi RAIKKONEN | 2 | 2 | 17 | Guanyu ZHOU | 5 | 5 | |||
| 18 | Antonio GIOVINAZZI | 1 | 1 | 18 | Alexander ALBON | 3 | 3 | |||
| 19 | Mick SCHUMACHER | 0 | 0 | Lance STROLL | 3 | 3 | ||||
| Nikita MAZEPIN | 0 | 0 | 20 | Nicholas LATIFI | 0 | 0 |
PT = Punti, PT S = Punti raccolti nelle Sprint, PT-S = Punti ''meno'' quelli delle Sprint
Confrontando i restanti 17 piloti scopriamo che quello che ha fatto passi in avanti maggior è George Russell, passato dai 4 punti raccolti nel 2021 ai 123 attuali (sarebbero 128 con i 5 della F1 sprint di Spielberg). Il netto è di 119 punti, ma va, ovviamente, sottolineato come il pilota britannico sia passato dalla Williams alla Mercedes, muovendosi dal fondo alla testa della griglia. Dietro a Russell chi ha fatto i passi avanti più notevoli è Charles Leclerc, che ha parità di Scuderia (ma non di auto, visto che la Ferrari F1-75 è più competitiva della SF21) ha maturato 76 punti in più. Bene anche Sainz e Perez che, sempre con gli stessi team, registrano in +39 e un +37. In positivo anche Mick Schumacher (da 0 a 12), Esteban Ocon (da 39 a 49) e Max Verstappen, che si mantiene a livelli altissimi migliorando di 8 punti il già congruo bottino 2021 (senza considerare i 16 punti derivanti dalla doppia vittoria sprint a Imola e Spielberg).

| Pos. | Costruttore | PT-S 2021 | PT-S 2022 | DIFF. 21/22 |
| 1 | George RUSSELL | 4 | 123 | 119 |
| 2 | Charles LECLERC | 80 | 156 | 76 |
| 3 | Carlos SAINZ | 83 | 122 | 39 |
| 4 | Sergio PEREZ | 104 | 141 | 37 |
| 5 | Mick SCHUMACHER | 0 | 12 | 12 |
| 6 | Esteban OCON | 39 | 49 | 10 |
| 7 | Max VERSTAPPEN | 184 | 192 | 8 |
| 8 | Nicholas LATIFI | 6 | 0 | -6 |
| 9 | Yuki TSUNODA | 18 | 11 | -7 |
| 10 | Fernando ALONSO | 38 | 29 | -9 |
| 11 | Sebastian VETTEL | 30 | 15 | -15 |
| 12 | Lance STROLL | 18 | 3 | -15 |
| 13 | Pierre GASLY | 50 | 16 | -34 |
| 14 | Daniel RICCIARDO | 50 | 14 | -36 |
| 15 | Lando NORRIS | 113 | 60 | -53 |
| 16 | Valtteri BOTTAS | 107 | 44 | -63 |
| 17 | Lewis HAMILTON | 193 | 108 | -85 |
Guardando la classifica alla rovescia, chi paga un gap maggiore in negativo rispetto al 2021 è Lewis Hamilton, passato da 193 a 108 punti con una Mercedes meno competitiva rispetto all'anno scorso e 85 punti in meno. Penultimo è Valtteri Bottas, comunque autore di una buona annata sulla meno competitiva Alfa Romeo rispetto alla Mercedes, che lo scorso anno gli garantì 63 punti in più.Poi troviamo i due piloti McLaren, Lando Norris con -53 e Daniel Ricciardo con -36 rispetto al 2021, e sullo stesso tenore c'è anche Pierre Gasly, la cui AlphaTauri lo scorso anno gli permise di conquistare 34 punti in più. A parità di auto calano anche Stroll e Vettel, entrambi -15 punti con l'Aston Martin, così come Alonso (-9 con l'Alpine), Tsunoda (-7 con l'AlphaTauri) e Nicholas Latifi (-6 con la Williams).



