F1 GP Messico 2025: orari tv, meteo, circuito. I dettagli
F1 2025

F1 GP Messico 2025: orari, meteo e segreti del circuito di Città del Messico


Avatar di Alessio Ricci, il 22/10/25

2 ore fa - L'anteprima del GP Messico sulla pista di Città del Messico

L'anteprima del GP del Messico 2025 di Formula 1, sulla pista di Città del Messico: tutto quello che c'è da sapere
Benvenuto nello Speciale GP MESSICO 2025, composto da 1 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario GP MESSICO 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

È la prima vera occasione per definire per davvero i contorni della volata per il titolo Piloti: dopo il weekend in Texas, la Formula 1 si prepara per un GP del Messico che diventa cruciale dopo che la classifica generale è improvvisamente diventata così corta lasciandoci pregustare una lotta a tre super combattuta. All'Autodromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico, con la sua altitudine, la bassa densità d’aria e le caratteristiche tecniche davvero particolari, il weekend assume un’importanza doppia.

Max Verstappen va all'attacco

Nel GP degli Stati Uniti, Max Verstappen ha conquistato una vittoria netta, recuperando punti decisivi e accorciando il distacco da Oscar Piastri. Il leader della classifica, ha chiuso un weekend opaco al quinto posto mentre il compagno di squadra Lando Norris è arrivato secondo e ora è a solo 14 punti di ritardo dalla vetta. Dunque: la tensione è alta, i margini di errori sono inesistenti e c'è una pressione sempre più costante per i due piloti di casa McLaren, che fino a poche gare fa sembravano avere totalmente nelle proprie mani la lotta per il Mondiale. 

Le McLaren restano favorite ma… 

Le due macchine del team di Woking restano su un livello teoricamente superiore rispetto a tutte le altre rivali, grazie a un pacchetto complessivo che ha permesso a Piastri e Norris di accumulare punti e vittorie durante tutta la stagione. Da qualche gara, però, qualcosa si è incrinato nell'astronave papaya e, anzi, i recenti aggiornamenti della Red Bull hanno rilanciato le chance di un Verstappen che non vuole lasciare nulla di intentato.

Il tutto in un quadro in cui i due piloti della scuderia inglese sono ancora i principali pretendenti al titolo, con la conseguenza che proveranno ancora a rubarsi punti a vicenda: Norris dovrà attaccare avendo poco da perdere, mentre Piastri dovrà gestire il vantaggio senza però potersi permettere troppi calcoli da ragioniere.

E la Scuderia Ferrari?

La situazione per la Ferrari resta invece complessa: le difficoltà che si sono manifestate negli ultimi gran premi – mancanza di sviluppo, ritardi nelle novità – non sono ancora risolte, anche se il podio di Charles Leclerc ad Austin ha permesso a Frederic Vasseur e a tutta la squadra di riassaporare lo champagne e soprattutto di respirare un po'.

Su un circuito come quello di Città del Messico, dove la potenza del motore e la capacità di gestire il surriscaldamento (dovuto all’altitudine) sono elementi chiave, la SF-25 potrebbe faticare per competere ad alto livello contro McLaren e Red Bull, ma c'è da dire che nella passata stagione era stata proprio la Rossa a emergere con forza alla fine del weekend, conquistando la sua ultima vittoria in F1 (con la firma di Carlos Sainz).

C'è quindi un piccolo spazio per sognare o bisognerà accontentarsi di puntare a un gradino del podio?

Link utili - GP Messico 2025

Di seguito tutti i link per non perdersi niente del weekend del GP Messico 2025.

Gli orari TV del GP Messico F1 2025

Nel round 20 della stagione la Formula 1, prosegue la serratissima fase finale tra America e Medio Oriente. Non particolarmente favorevoli, in tal senso, gli orari delle sessioni, con gli appassionati italiani che potranno gustarsi la F1 in prima serata nella giornata di domenica, ma che dovranno restare svegli fino alla seconda serata inoltrata per seguire le qualifiche in diretta. Ecco il dettaglio delle sessioni in pista all'Autodromo Hermanos Rodriguez:

Venerdì 24 ottobre

  • Prove libere 1: 20.30 – 21.30 

Sabato 25 ottobre

  • Prove libere 2: 00.00 – 01.00
  • Prove libere 3: 19.30 – 20.30 
  • Qualifiche: 23.00 – 00.00

Domenica 26 ottobre

  • Gara: 21.00

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul canale 207 di Sky, disponibile per gli abbonati al servizio, e in streaming internet su NOW

F1 in chiaro, gli orari della trasmissione su TV8

Quello del GP del Messico sarà un evento visibile in chiaro su TV8, ma non in diretta. Le prove ufficiali di sabato e la gara di domenica sera saranno infatti trasmesse poco dopo la loro conclusione con una leggera differita, mentre resta invece esclusa la trasmissione delle sessioni di prove libere. Ecco il dettaglio degli orari:

  • Qualifiche: domenica 26 ottobre, ore 00.30 (differita)
  • Gara: domenica 26 ottobre, ore 22.30 (differita)

Le caratteristiche del circuito

Grazie ai dati forniti da Brembo Brakes, scopriamo le caratteristiche della pista di Austin, in cui si disputa il GP del Messico 2025 di Formula 1.

Secondo gli ingegneri dell'azienda italiana, il circuito permanente di Città del Messico, lungo 4.304 metri, è un tracciato impegnativo per quanto riguarda la severità delle frenate. I piloti spendono il 22% del tempo sul giro pestando sul pedale sinistro, su un circuito noto anche e soprattutto per l'elevata altitudine, che rende l'aria rarefatta e mette in difficoltà i sistemi di raffreddamento delle componenti meccaniche e dei freni. I punti di frenata sono in totale 11 per 17 curve, con gli impianti frenanti particolarmente sollecitati principalmente in curva-1, in curva-4 e in curva-12, quella che immette nella caratteristica zona dell'ex stadio del baseball, Foro Sol. Il tracciato è dunque considerato di livello 4 su una scala di stress per i freni che va da 1 a 5.

La frenata più impegnativa 

La curva più dura del circuito di Città del Messico per l’impianto frenante è la 1, quella che porta i piloti verso la prima doppia chicane al termine di uno dei rettilinei più lunghi della stagione che spesso permette ai piloti di tentare le manovre di sorpasso. Si tratta di una staccata impegnativa e non solo per via della scarsa disponibilità di ossigeno, visto che le auto arrivano da una velocità massima di 340 km/h per scalare fino a 110 km/h, con una decelarazione massima di 4 g. Lo spazio di frenata è di 138 metri in un tempo di soli 2.57 secondi, con il pilota chiamato a imprimere una forza di 128 kg sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.184 kW.

Il meteo del GP

Di seguito le previsioni del tempo per il weekend a Città del Messico, secondo Google Meteo.

  • Venerdì 24 ottobre - Parzialmente nuvoloso, temperatura 13-25°C, precipitazioni 10%, umidità 39%
  • Sabato 25 ottobre - Parzialmente nuvoloso, temperatura 13-27°C, precipitazioni 5%, umidità 33%
  • Domenica 26 ottobre - Parzialmente nuvoloso, temperatura 13-26°C, precipitazioni 10%, umidità 34%
VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessio Ricci, 22/10/2025
Tags
GP Messico 2025