Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 957
Passo allungato, faccia da Mégane e code ben disegnate. La famiglia Mégane II si allarga con la wagon Grandtour e la berlina quattro porte. In arrivo a ottobre. Entrambe.
Tac: SUT. Volevate farne a meno? Ecco l'ultimo acronimo in un'orda di sigle. Sport Utility Truck, ecco cos'è. E provate ad avere qualcosa da ridire. Andateci voi dall'Hummer SUT a dire che non se ne sentiva la mancanza dell'ennesimo acronimo. Le vedete le dimensioni? Ecco. Quella sagomaccia dell'Hummer si apre. ...
Eccola in dettaglio l'alternativa aperta alla 350Z, l'anti TT con gli occhi a mandorla. Il debutto tra qualche ora al New York International Auto Show, che proprio oggi apre i cancelli al pubblico. Sarà da noi in settembre, a Francoforte.
Purché siano luccicanti, con cromature sparse ovunque, old style. Gli americani le preferiscono così, le auto, questione di gusti. Tanto vale accontentarli. Ci prova la Maserati, con un kit che trasforma la Spyder. In Vintage, appunto.
Saab e Subaru, insieme per una nuova Saab 9-2, compatta e sportiva, con trazione integrale e motori turbo. La cugina della Impreza.
Faccia da americana. Chewingum e cappello da cow-boy. Di quelle che odiano passare inosservate, mettono in mostra i muscoli, l'orgoglio yankee. Fa niente che poi i cromosomi a stelle e strisce siano shakerati con crauti tedeschi. Che davanti a Chrysler ci sia ormai fisso quel Daimler, sinonimo di Europa, di ...
Così non si era ancora vista: ecco le ultime immagini e qualche dato in più sulla nuova monovolume compatta francese. La strada è la stessa aperta dalla nuova generazione Mégane: design fuori dagli schemi e una qualità elevata nei contenuti. Ripetere il successo della Scénic I non sarà facile, ma ...
Doveva essere la riedizione di un mito, ad uso e consumo dei trentenni del nuovo millennio, e invece è diventata un fenomeno culturale. Un'auto cult che ora è anche oggetto di studio. Nome: Mini, quella nuova, celebrata a Milano in una mostra dedicata ad alcuni prodotti simbolo, uniti tra loro ...
Rinfrescatina al look per la spiderina giapponese: sette allestimenti differenti in edizione limitata e nunerata. Per soddisfare il bisogno di sentirsi diversi, anche in auto.
Solo quiz, calcio e letterine; i controsterzi sono ormai relegati a ore impossibili e su Tv locali. Per seguire un rally non resta che mettersi al volante della propria auto, imboccare l'autostrada e assistervi di persona. Lo abbiamo fatto. Il primo a tiro di auto da Milano è quello del ...
Devono aver assunto dei nuovi ingegneri al Gruppo Volkswagen, ma di quelli che amano divertirsi. Perché allo scorso salone di Ginevra non c'era solo una piccola piccante come l'Ibiza Cupra R, ma anche un'altra proposta "strong" di nome Fabia RS. Con sigla che viene dall'Octavia. E Tdi che viene da ...
La Rolls? Troppo scontata. La Ferrari? Sì, ma quanto a comfort Per essere davvero trendy ci vuole altro. Lo sostiene la più famosa rivista per miliardari yankee, che nell'ultimo numero pubblica la classifica delle nove auto più esclusive del 2003. Con qualche sorpresa.
Secondo alla gara con le Carrera Turbo. Un traguardo di cui andare fieri se le Carrera in questione non si guidassero con un radiocomando Comunque, mi sono difeso bene anche con le Carrera vere, sulla pista di Imola, con la nuova Driving School Porsche.
Perché non rispondi? Se lo chiede, infuriata, la protagonista di uno spot a favore dell'uso dell'auricolare in auto, stanca di sentire suonare a vuoto il cellulare del proprio ragazzo. La risposta, se non l'avete ancora indovinata, la conoscerete a partire dal sette aprile. In TV.
Il re del Turismo cambia casacca, passa al nemico e mette dosi abbondanti di pepe in un Campionato che contendeva alla F1 la palma del più noioso.
Dall'Olanda arriva l'auto che in curva piega. E come piega, ben 45°, sufficienti a raccogliere i famosi tulipani sui bordi delle strade statali di cui l'Olanda è piena.
Cominciate pure a sognare ad occhi aperti: la New Beetle Cabrio sta arrivando. Nel senso che sono ufficialmente aperte le prenotazioni. Quanto a tornare con i piedi per terra, nessun problema: basta un'occhiata al listino
Il nome è l'acronimo di Versatily Concept Car, termine che ritorna tra le proposte Volvo. I tratti somatici sono quelli di famiglia, un po' più esasperati per la passerella ginevrina. Dentro, pellame e vetro, e sotto il cofano sei cilindri da 250 CV. Anche se i fuochi d'artificio, com'era prevedibile, ...
Ok, già il 1.9 TDI 130 cavalli stuzzicava, e parecchio. Ma adesso si esagera, con un super "tidiai" che tocca la potenza più alta nel segmento e un 1.8 20V turbo benzina non da meno.
Frontale da aereo, profilo da berlina e tecnica da Subaru per un prototipo di "quasi coupé" che vuole rappresentare un nuovo concetto di auto: la Grand Utility Turismo. Un'altra sigla? Ebbene sì, con la speranza che almeno per la pronuncia non si ricorra ad abbreviazioni...
Poteva mancare? In una Casa composta da cromosomi cabriolet? Negativo. Troppa la tentazione di scoperchiare anche l'ultima nata. Di aumentare il fascino di un mezzo già fascinoso. Fatto. La Sport Sedan aperta inizia a farsi conoscere. Per vederla in giro si attende l'estate. Quale stagione migliore.
La monovolume "altra". Bando a mode, nomi noti, tendenze, c'è di più. Si tratta di masticarne o, semplicemente, di non accontentarsi del solito mercato. Per scoprire che i Tre Diamanti non fanno solo fuoristrada. Per scoprire che il concetto di volume unico è ben presente pure in Giappone. Un nome, ...
Linea spigolosa, un po' da tre volumi, e tetto retrattile. Non è audace quanto la sorella berlina, ma rispetto alla concorrenza si difende bene: è l'unica "CC" sul mercato che quando si chiude offre una superficie trasparente sopra la testa. Perché sul "cappello" metallico è inserito un vetro.
Enjoy, nome un po' da Opel per l'ultima creatura firmata dall'atelier torinese. Con telaio (anzi chassis, che fa più classico) Lotus e spirito spartano-ma-sportivo. Se non fosse per quelle due pinne stile American Graffiti