Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 939
A ruote scoperte, a guscio o fuoristrada estreme per sopravvivere in un domani da Blade Runner. L'auto del futuro prossimo potrebbe anche essere così se diamo credito ai designer più giovani. O meglio, potrebbero essere così le Peugeot, come risulta dagli elaborati spediti alla Casa francese per il concorso "disegnate ...
La Chrysler pensa di dare una sorellina alla Viper, utilizzando una ricetta stracollaudata: un'affascinanante linea neoclassica e cavalli a profusione. Ora non resta che vedere se e quando questa coupé entrerà davvero in produzione.
Povero Chris. C'è chi lo odia fino a chiederne il licenziamento, e chi corre a comprare le sue auto contribuendo a gonfiare i bilanci Bmw in un momento in cui quasi tutti piangono. Sono giustificate tante critiche? Forse è il caso di fare un passo indietro e dare un'occhiata all'evoluzione ...
Anche quest'anno il Salone americano non smentisce la tradizione e tiene a battesimo un autentico stuolo di nuovi prototipi. Per la maggioranza si tratta di anticipazioni di modelli che a breve entreranno realmente in produzione. Un motivo in più per tenere gli occhi ben aperti e studiarli da vicino, uno ...
Matita italiana per la prima supercar della storia Lexus. Una concept appena esposta a Detroit, ma da osservare con attenzione. Perché se non si sa molto sulla tecnica che l'accompagna, la LF-A sarà quasi certamente messa in produzione. A Tokyo, in autunno, la versione definitiva, che non dovrebbe essere molto ...
Ha un portamento regale ma il fisico è quello di una vera atleta: con 552 CV e 306 km/h questa è la Bentley a quattro porte più veloce della storia. Sarà in vendita in primavera a un prezzo ancora da definire.
L'uomo più potente del mondo cambia auto: da giovedì viaggerà su una nuova Cadillac costruita appositamente per lui. Top secret la dotazione, ma qualcosa è trapelato.
W la democrazia! Nissan presenta un prototipo a marchio Infiniti in cui non esiste più la seconda classe. Sei posti, tutti di prima, dentro una carrozzeria a sei porte che dire audace è restrittivo.
Mentre da noi è finita nel dimenticatoio, Oltreoceano la Eclipse continua a fare strage di cuori. E ora si rifà il look ispirandosi alla Concept-E, pronta a vivere una nuova, ennesima giovinezza. Che sia il preludio a un suo ritorno in Europa?
Guardatela bene, poi date un'occhiata anche alla SCC, la concept di quattro anni fa. Shakerate mentalmente e avrete un'idea quasi definitiva di come sarà la C30, futura Volvo compact. Produzione: a partire dall'autunno 2006.
Pensata in Inghilterra, secondo i canoni della vecchia scuola sportiva inglese, la Sky debutta a Detroit e sarà venduta negli States dal 2006. In futuro potrebbe arrivare anche in Europa, magari con marchio Opel.
La prima SUV della Casa giapponese. Nonostante la lunga esperienza nel mondo delle trazioni integrali, solo ora infatti la Subaru debutta su questo ricco mercato. Basterà la sua personalità a farne comunque un successo?
E' quasi tutta all'insegna del "poche ma buone" la sezione dedicata alle novità di produzione. A tenere banco sono soprattutto i modelli di grande prestigio con cui le Case europee cercano di sedurre il popolo americano. Euro permettendo.
Ha due motori, quattro ruote sterzanti e incredibili doti da acrobata contorsionista. Un semplice fenomeno da baraccone? Per ora sì, da Salone, ma con alcune soluzioni tecniche che potrebbero fare scuola.
Scheletro d'alluminio e muscoli d'acciaio per questa maquette che è tra le più ammirate protagoniste del Salone di Detroit. Un sogno destinato a diventare realtà con la prossima serie della Jaguar XK.
Prendi una Fiesta, mettile la faccia da portavalori e la city car del futuro è bella e pronta. Pochi vetri, un portellone che sembra la porta di un forziere e due soli sedili. Per lasciare più spazio alla fantasia...
L'Audi festeggia allo stand di Detroit il 25° compleanno della trazione integrale quattro con un'ospite d'onore: il prototipo della nuova "allroad". La vedremo presto su strada, dotata anche di sofisticati dispositivi tecnologici.
L'uovo più famoso del mondo cambia forma, si schiaccia nella parte superiore e assume le forme bislunghe che probabilmente sfoggerà nella nuova versione. Ragster, come dice il nome, a metà tra Speedster e Ragtop, con un parabrezza basso e il tetto in tela.
Dopo aver riportato in auge l'icona dei baby boomer yankee con la Coupé, la Ford taglia la testa alla Mustang e scodella la versione open air. In primavera il debutto su strada.
Niente a che vedere con l'Alfa: solo frutta e verdura, piante, cellulari. Resta il nome. A futura memoria.
Senza una goccia di sangue blu nelle vene, la Kia si appresta bussare alla porta di un club molto esclusivo, quello delle Suv più aristoratiche. Le sue carte le svela la Mesa, un prototipo in mostra a Detroit.
La Chevrolet lancia il guanto di sfida alla PT Cruiser con una wagon old style che pare pronta per il remake di Happy Days. Negli States sarà venduta nella seconda metà dell'anno, e più avanti potrebbe arrivare anche in Europa.
Chi si aspettava una rivoluzione resterà forse un po' deluso. Le foto ufficiali smentiscono il primo disegno diffuso e mostrano una Rio pratica e razionale ma senza l'annunciato look sportivo. A Ginevra, però, la musica potrebbe cambiare...
Oltre 18.000 Carrera tornano in officina per una verifica della capote, che rischia di aprirsi inaspettatamente.