1 mese fa - Si prepara al debutto il nuovo modello con una veste del tutto inedita
La seconda generazione della DS 7 arriverà entro il 2026 con design rivisto, interni più accoglienti e hi-tech, nuova piattaforma e motori elettrificati
Punto di riferimento per DS Automobiles (guarda la homepage di DS Automobiles Italia) dal 2017, la DS 7 è pronta a un’evoluzione importante. Nata come DS 7 Crossback e aggiornata nel 2022, il modello affronterà un rinnovamento totale che riguarderà design, dimensioni, interni e gamma motori.
Il crossover utilizzerà la piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa che sta debuttando su altri SUV di segmento simile, consentendo l’introduzione di motorizzazioni mild-hybrid, ibride plug-in e BEV (Battery Electric Vehicle).
Nuova DS 7: lunghezza di circa 4,65 metri con un abitacolo spazioso e hi-tech
Le prime immagini che hanno catturato i prototipi durante i test su strada rivelano linee più affilate e proporzioni ottimizzate. Il frontale mantiene la griglia esagonale, ora affiancata da fari più sottili e luci diurne dal taglio netto.
Caratteristiche estetiche principali
Fari e DRL ridisegnati per un aspetto più aggressivo
Fiancate scolpite con tetto discendente simile a DS 4
Fanali posteriori a effetto gioiello
Paraurti posteriore semplificato in stile minimalista
Le dimensioni dovrebbero crescere fino a circa 4,65 metri in lunghezza, con un passo aumentato a circa 2,78 metri, migliorando l’abitabilità per i passeggeri posteriori.
Nuova DS 7: gamma motori mild hybrid, plug-in hybrid e 100% elettrici, anche 4x4
L’abitacolo sarà profondamente rivisto, prendendo spunto dal concept DS M.i. 21 Manifesto presentato nel 2023 e dalle soluzioni viste nella futura DS N°8 (guarda la nuova ammiraglia DS N°8). I materiali saranno di qualità elevata, con una plancia minimalista e un sistema di infotainment di nuova generazione, abbinato a tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione.
Nuova DS 7: sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis
L’offerta delle motorizzazioni sarà diversificata per rispondere a esigenze diverse.
1.2 turbo benzina mild-hybrid 48 V: 134 CV dal motore a combustione e 28 CV dal motore elettrico, cambio doppia frizione a sei rapporti.
Plug-in hybrid: maggiore potenza e autonomia in modalità elettrica.
BEV: batterie da 73 kWh e 98 kWh, fino a 700 km di autonomia stimata.
Versioni elettriche con potenze da 207 a 227 CV (trazione anteriore) e fino a 316 CV per la variante integrale a doppio motore.
Lancio previsto entro il 2026
Nonostante DS Automobiles non abbia comunicato una data ufficiale, la presentazione della seconda generazione di DS 7 è attesa entro la fine del 2025 o nei primi mesi del 2026, seguendo il programma di altri SUV Stellantis.
La DS7 continuerà a distinguersi nel segmento crossover per attenzione al comfort e ricercatezza stilistica, proponendosi in chiave sempre più elettrificata. Voi case ne pensate del nuovo crossover francese? Fatecelo sapere.