COM'E' Sono passati più di otto anni dal debutto della Q5. Eppure, gettando un primo sguardo sulla nuova Audi Q5 2017, non si direbbe. Nello stile, la seconda generazione del suv medio di Ingolstadt non è così distante dal modello uscente. E nemmeno nelle dimensioni, cresciute in lunghezza di soli 3 cm per arrivare a 4 metri e 66. Due elementi, però, fanno la differenza: la griglia single frame, ridisegnata, e i nuovi gruppi ottici. Specialmente se si opta per i fari a matrice di led che costano da soli 2.280 euro (di serie ci sono gli xenon plus).
ALTA FEDELTA' Il discorso cambia radicalmente nell'abitacolo della nuova Audi Q5, che ti catapulta in una stanza dei bottoni della NASA, dove spiccano l'MMI - il sistema di infotainment di Audi, da 7 oppure 8,3 pollici a seconda delle versioni - il nuovo touchpad sul quale scrivere con un dito e gli altri sofisticati controlli della consolle, per i quali serve un minimo di studio. Ma la vera chicca è il Virtual Cockpit, la strumentazione configurabile a tutto schermo che permette di visualizzare le mappe del navigatore. Un vezzo? No, aiuta a distrarsi meno dalla strada.
INTERNET A BORDO Un pieno di tecnologia che porta sulla nuova Audi Q5 anche l'hotspot wifi (fino a 8 device collegabili) e la compatibilità con i software di mirroring Apple e Android. C'è anche una e-sim di serie per usufruire dei servizi dell'Audi Connect (telematica, traffico, ecc.). Ma per usare l'hotspot serve acquistare un pacchetto di traffico aggiuntivo.
SCUOLA TEUTONICA Quanto alla qualità, beh, poco da eccepire. Le finiture non scadono nemmeno laddove l'occhio di solito non cade, i montaggi sono perfetti e la cura dei dettagli maniacale. Niente di nuovo per Audi, e nemmeno per la Q5, che stavolta è prodotta in Messico nello stabilimento di San José Chiapa.
A PROVA DI PROLE Una famiglia che viaggia al completo sarà soddisfatta anche dall'abitabilità. Il passo della Q5 è cresciuto in maniera marginale, ma resta abbastanza generoso: 282 cm. In seconda fila si sta discretamente comodi mentre il bagagliaio aumenta solo di 10 litri, arrivando a 550 litri di capienza minima. Se serve più spazio potete far scorrere in avanti il divanetto e guadagnare un'altra sessantina di litri per le valigie. 1.550 litri è il valore massimo a sedili ripiegati.
QUANTI AIUTI Pensate che la Q5 sia un'auto da top manager? Vero, infatti ha un sacco di assistenti: assistente alla svolta, assistente agli abbaglianti, assistente agli ostacoli, assistente all'uscita, assistente al traffico trasversale. Scherzi a parte, semmai temeste di non riuscire a gestire gli ingombri nel traffico, tranquilli: le tecnologie attive di sicurezza non mancano, la lista completa è davvero lunga. La nuova Q5 è pronta per l'era della guida semiautonoma e se volete tempestarla di gingilli elettronici, basta pagare. I chip sono divisi in tre pacchetti da circa 2.000 euro l'uno.
ESPRIMI UN DESIDERIO Nel supermarket degli optional c'è anche lo sterzo a rapporto variabile in base alla velocità e all'angolo di sterzo (1800 euro), ma quello di serie (elettromeccanico) è comunque di nuova progettazione. Il fiore all'occhiello sono le sospensioni pneumatiche adattive (altri 1.800 euro) con le quali la Q5 si alza e si abbassa a seconda dei settaggi. Lo fa da sola superati i 120 km/h, in modalità auto, scendendo di15 millimetri. In Dynamic, poi, l'assetto si abbassa di altri 15 millimetri, mentre si alza di 25 mm in Allroad e di 4,5 in Offroad, i due settaggi “fuoristradistici”. Con le sospensioni pneumatiche si cammina a oltre 22 cm da terra, ma è anche più facile caricare i bagagli. Basta infatti schiacciare un bottone e la soglia di carico scende di 5 centimetri e mezzo.
QUANTO COSTA I prezzi della nuova Audi Q5 partono da 43.150 euro per una versione duemila TDI da 150 cv a trazione anteriore con cambio manuale a 6 rapporti. Poi si sale, con le versioni 2.0 TDI quattro S tronic da 163cavalli a partire da 48.450 euro e 2.0 TDI quattro S tronic da 190 cv a meno di mille euro in più. Il 2.0 TFSI da 252 cv, unica opzione a benzina, è prezzato a quasi 54.000 euro. Prossimi arrivi, il V6 3.0 litri TDI da 286 cv.