Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 53
Più tecnologica e confortevole che mai, l'Audi A6 Avant 2012 evolve ma non stravolge lo stile tipico di Ingolstad. Disponibile con un ampio assortimento di motori e trasmissioni, è già ordinabile con prezzi che partono da 44.300 euro.
Con il model year 2012 la Jaguar rinnova anche la sua piccola peste XFR, che mantiene intatte le sue qualità tecniche ma indossa un abito più consono al suo carattere.
Grazie al compressore volumetrico e all'iniezione diretta, la Nissan Micra DIG-S promette prtestazioni da 1500 con consumi da 1000. La sua prevendita è già iniziata e le prime consegne sono fissate per settembre.
Jaguar approfitta del lifting di mezza età per fare un downsizing sulla sua vettura di ingresso: arriva un nuovo quattro cilindri a gasolio da 2.2 litri accoppiato a un cambio automatico a otto rapporti e al sistema Stop&Start intelligente.
La Mercedes Classe C Coupé porta la Stella a tre punte in un nuovo segmento e strizza l'occhio ai giovani. Proposta per il momento con cinque motori, avrà ha come sempre nelle versioni turbodiesel le scontate best-seller.
Con l'Audi Q3 la Casa di Ingolstadt allarga verso il basso la sua offerta di Suv, senza scendere a compromessi in fatto di sostanza. Proposta per ora solo con motori da due litri, ha anche una versione a trazione anteriore.
Non bastavano 411 cavalli: con 100 cavalli in più la Chevrolet Camaro SS Cavauto Motorsport sfida le regine delle sportive al prezzo di una berlina. Guarda anche il video della prova.
Dopo l'assaggino dello scorso anno (qui sotto) e in attesa della prova vera (a fine mese) ecco una nuova gallery in HD della Opel Ampera. Che, con la centrale termoelettrica a bordo evita lo stress della caccia alla presa. L’uovo di Colombo? L'Opel Ampera è un’auto elettrica vera, brillante e ...
Nell'uso quotidiano la Volkswagen Touran 2.0 TDI 170 cv DSG sorprende con i suoi bassi consumi. Ottima anche le varsatilità e la qualità delle finiture, che si fanno però pagare un po' salate.
Due mesi con la Fiat 500 bicilindrica, la più ecologica delle 500 e l'unica per ora a montare il motore premiato con il titolo di Engine of the year 2011.
Station wagon? Nossignori: sports wagon. In Corea mettono il puntino sulla i della Hyundai i40, che segna il debutto della Casa tra le familiari del segmento D. E’ pronta al ruolo di outsider di lusso puntando su una linea personale e un buon rapporto qualità/prezzo.
1/3 station wagon, 1/3 monovolume e 1/3 Suv: è questa la ricetta del cocktail della Fiat Freemont, factotum che nasce negli USA ma che ora diventa ottima anche per l'Europa. Ha sette posti e per lei c'è un'offerta lancio molto interessante.
Dovevano arrivare i nostri per liberare il grande capo indiano. Dopo anni di gestazione, arriva la Jeep Grand Cherokee 2011 anche con motore diesel made in Italy. Grande, comoda, pesante, e disinvolta arrampicatrice.
Sessantasei nuove immagini in HD per la nuova Mercdes SLK che vanno ad aggiungersi alle 169 già pubblicate.
Primo test su strada dell'Audi Q5 Hybrid quattro, capostipite delle ibride di Ingolstadt. Attesa su strada in autunno, ha un prezzo di 56.800 euro, giustficato da tecnologia raffinata e dotazione completa.
Due facce e due trazioni per passare dalla città al fuoristrada. E con il restyling di metà carriera la Volkswagen Tiguan è ancor più Touareg in piccolo. Ma le novità non si fermano al family feeling...
Una "S" in più nel nome vuol dire tanto: più potenza, più coppia e dotazioni più ricche. La Porschona per famiglie conquista con lusso e prestazioni da vera supercar.
La Jaguar XKR-S non è solo la sportiva di serie più potente mai prodotta dalla Casa di Coventry. E' anche una macchina raffinata, docile in pista come su strada. Ecco la prova completa, accompagnata da un video emozionale, cui seguiranno a breve le immagini del nostro test.
La Mini Cooper SD monta un turbodiesel "maxi" e si presenta come la sportiva a gasolio che mancava nella gamma. Costa circa 4.000 euro più della Cooper D ma ripaga la maggior spesa con una notevole vivacità.
La Chevrolet Aveo 2011 volta pagina: mette su qualche centimetro, diventa più "macchina" e passa a un look più sportivo. Proposta al lancio a meno di 10.000 Euro, ha le carte in regola per fare da outsider di lusso nel segmento B.
Come per la Focus 5 porte, spuntano le griglie a formaggino anche sul frontale della Ford Focus Wagon 2011. Più grande ma con meno spazio, la spinge un diesel 1.6 poco agile ma rimane il rapporto qualità prezzo da best seller.
Due più due per la Lancia Ypsilon 2011 fa quattro, come quarta generazione, e quattro, come le portiere di accesso. Delta in miniatura nello stile, migliora la flessibilità e l’abitabilità.
Continua la saga delle DS con la Citroën DS4, cinque porte che si sente un po’ coupé nell’animo (e nell’accesso ai posti posteriori) e un po’ SUV nell’altezza della seduta.
Parola d'ordine: downsizing. Sulle monovolume della Régie debutta il nuovo diesel 1.6 da 130 cv, piccolo ma brillante e silenzioso. Lo abbiamo testato sulla Scénic X-Mod, che ora accoglie anche il cambio EDC dual-clutch abbinato al 1.5 dCi.
























