LA NUOVA VW GOLF A scongiurare l'effetto fotocopia ci pensa il frontale, dove lo sguardo dei nuovi gruppi ottici si presenta più accigliato che in passato, ma è chiaro a tutti che anche per la nuova Golf 8 Volkswagen continua a puntare sull'evoluzione piuttosto che sulla rivoluzione. Del resto la Golf non ha bisogno di stravolgimenti, che a dire il vero rappresenterebbero un rischio ingiustificato: dopo 45 anni sulla breccia e 35 milioni di esemplari venduti il suo successo appare inossidabile e l'apprezzamento del pubblico immutato.
TANTA TECNOLOGIA Ma non bisogna pensare che i cambiamenti siano pochi o sotto traccia: solo bisogna andarli a cercare a bordo, dove il carico di tecnologia imbarcato ruba la scena alla meccanica pura e semplice. Per un focus sulle funzioni del nuovo infotainment leggete qui l'approfondimento, ma il colpo d'occhio sulla nuova plancia tutta digitale Innovision Cockpit è notevole: questo sì che trasmette un'immediata sensazione di novità. Funzioni connesse tramite il collegamento 4G di serie si combinano con la comunicazione Car2X, con cui l'auto raccoglie automaticamente informazioni dalle infrastrutture e dalle altre auto compatibili per anticipare eventuali situazioni di pericolo, o migliorare la viabilità.
QUALITÀ PERCEPITA Non manca un sistema che coordina il cruise control adattivo e il mantenimento attivo di corsia fino a 210 km/h, per ottenere la cosiddetta guida autonoma di livello 2 così come descritta nella classificazione SAE. Tecnologia a parte, gli interni fanno un passo avanti anche sulla qualità percepita, con montaggi curati come si conviene a una vera Golf e materiali ancora più pregiati che in passato. Pochissimi i comandi fisici: qui si fa tutto, o quasi, a colpi di touch.
PRENDIAMO LE MISURE Lunga 4.284 mm, larga 1.789 mm e alta 1.456 mm, la nuova Golf guadagna quasi tre centimetri in lunghezza, un centimetro in larghezza e quattro millimetri in altezza. Nondimeno mantiene un'identica capacità del bagagliaio rispetto alla Golf 7, ossia 380 litri con tutti i sedili in posizione. Il pianale, dopotutto, è lo stesso MQB condiviso con la generazione precedente. Le sospensioni prevedono MacPherson all'anteriore e, secondo le motorizzazioni, un posteriore a ponte torcente o un più pregiato multilink.
POSSIBILI UPGRADE Naturalmente il listino degli optional fornisce molti spunti per migliorare la dinamica di guida, che comprendono ad esempio lo sterzo a passo variabile, che diventa più o meno diretto secondo le circostanze, e le sospensioni a controllo elettronico Dynamic Chassis Control (DCC): coordinate con le impostazioni del drive mode.
MOTORIZZAZIONI Diponibile solo con carrozzeria a 5 porte, la nuova Volkswagen offrirà anche propulsori inediti per il modello. Motori benzina, diesel, l'ibrido 48 Volt, inoltre l'edizione plug-in hybrid e una versione a metano (niente Golf elettrica). Riassumiamo la gamma per l'Italia in fase di lancio (prevendita a partire da dicembre 2019, consegne da marzo 2020) in un pratico specchietto.
• Benzina 1.0 TSI Evo 110 cv cambio manuale 6 marce
• Benzina 1.5 TSI Evo 150 cv cambio manuale 6 marce
• Benzina Mild Hybrid 1.5 eTSI Evo 150 cv cambio automatico DSG 7 rapporti
• Diesel 2.0 TDI 115 cv cambio manuale 6 marce
• Diesel 2.0 TDI 150 cv cambio automatico DSG 7 rapporti
Progressivamente, nel corso del 2020, verranno lanciate altre versioni. Più nello specifico, quelle seguenti. Come si evince, ce ne sarà per tutti i gusti.
• Benzina 1.0 TSI Evo 90 cv cambio manuale
• Benzina 1.5 TSI Evo 150 cv cambio manuale
• Benzina Mild Hybrid 1.0 eTSI Evo 110 cv cambio automatico DSG
• Benzina Mild Hybrid 1.5 eTSI 130 cv cambio automatico DSG
• Diesel 2.0 TDI 115 cv cambio automatico DSG
• Diesel 2.0 TDI 150 cv cambio manuale
• Benzina Plug-in Hybrid 1.4 TSI 204 cv cambio automatico DSG
• Benzina Plug-in Hybrid GTE 245 cv cambio automatico DSG
• Metano 1.5 TGI 130 cv cambio manuale
• Metano 1.5 TGI 130 cv cambio automatico DSG
Alle versioni della Golf a trazione anteriore si affiancheranno poi anche le varianti a trazione integrale. L'elenco non comprende le future Golf GTI, Golf GTD, infine la corsaiola Golf R, con il noto 4 cilindri turbo benzina da 2.0 litri portato a 320 CV. Arriveranno tutte, serve solo un po' di pazienza.
ALLESTIMENTI Inizialmente, i livelli di equipaggiamento saranno due. L'allestimento Life include cerchi da 16 pollici, fari anteriori e posteriori a LED, clima automatico, quadro strumenti digitale, ricarica wireless per lo smartphone, display da 10,25 pollici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cruise control adattivo, frenata automatica di emergenza e mantenimento di corsia. Il pacchetto Style aggiunge, tra le altre cose, cerchi da 17 pollici, clima trizona e Travel Assist 2.0. Al lancio, su ambedue gli allestimenti il sistema di navigazione e i comandi vocali a linguaggio naturale sono offerti in omaggio. Di successiva introduzione saranno infine i livelli Golf (entry level) ed R-Line (top di gamma).
QUANTO COSTA Ed eccoci al momento chiave del listino prezzi. Altro giro, altro schemino. Per inciso: si parte da 25.750 euro per la gamma a benzina, da 29.600 euro per quanto riguardo il diesel. Al lancio, anche gli speciali allestimenti 1st Editon Life e 1st Edition Style, che ai rispettivi pacchetti base aggiungono fari anteriori IQ.LIGHT LED Performance, Winter Pack per sedili anteriori, navigatore Discover Pro con schermo da 10,25”, Wireless App-Connect, Natural Voice Control e Light & Vision Pack.
• 25.750 euro (1.0 TSI Evo 90 cv Life)
• 27.100 euro (1.5 TSI Evo 150 cv Life)
• 28.850 euro (1.5 TSI Evo 150 cv 1st Edition Life)
• 28.950 euro (1.5 TSI Evo 150 cv Style)
• 30.800 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG Life)
• 32.650 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG Style)
• 35.450 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG 1st Edition Style)
• 29.600 euro (2.0 TDI 115 cv Life)
• 31.450 euro (2.0 TDI 115 cv Style)
• 31.350 euro (2.0 TDI 115 cv 1st Edition Life)
• 33.900 euro (2.0 TDI 150 cv Life)
• 35.750 euro (2.0 TDI 150 cv Style)
• 38.550 euro (2.0 TDI 150 cv 1st Edition Style)
Volete sapere come va su strada la nuova Golf con motore 1.5 eTSI mild hybrid benzina da 150 CV? Più in basso nella pagina trovate il resoconto della prova.