STELLA FILANTE I corrimano in alluminio sul tetto sono di serie, a sottolinare l'estrazione premium del marchio. La linea, con passo lungo, sbalzi ridotti e vetrature allungate, esagera la percezione della lunghezza per dare alla nuova Classe E Wagon una linea filante e una presenza scenica quasi da ammiraglia. Spaziosa come poche, specialmente per chi siede dietro, la nuova famigliare di Stoccarda guadagna parecchi punti nel design della coda: molto lontana e quasi sportiva se confrontata agli stilemi fin troppo squadrati delle Classe E precedenti.
COMODA DA CARICARE Eccellente, senza riserve, è la capacità di carico, anche se il nuovo profilo ha ridotto la capacità totale di addirittura 130 litri. Il bagagliaio può accogliere da 670 fino 1.820 litri, reclinando lo schienale della seconda fila che è frazionato in tre parti secondo la proporzione 40:20:40. Il ripiegamento è comandato da comodi interruttori elettrici nel vano bagagli, che con un sensore optional si può aprire senza mani, passando un piede sotto al paraurti posteriore.
NON ACCUSA IL CARICO Le sospensioni autolivellanti sono di serie: compensano l'assetto in funzione del carico (fino a 745 chili) o il traino (fino a 2,1 tonnellate). Volendo, poi, la Mercedes Classe E Wagon può essere equipaggiata con una terza fila di sedili per bambini. Il piano di carico, d'altra parte, è ampio abbastanza: è progettato per caricare addirittura un Europallet, ossia un bancale di legno di 120 per 80 per 14,4 centimetri. In coda, a richiesta, si può avere un sostegno porta bici robotizzato che fuoriesce da sotto al paraurti posteriore. Sopporta fino a 100 chili o 4 biciclette ed è una prima mondiale, secondo Mercedes.
GIOCHI DI LUCE Appena salito a bordo questi dettagli pratici, ma dal sapore vagamente rustico, sono già un lontano ricordo. Mi trovo su una versione della Classe E Wagon equipaggiata di tutto punto, con interni dal lusso quasi ostentato. E mi sorprende scoprire che le luci Ambient, che sottolineano le morbide curve degli interni, sono di serie. Al posto dei soliti strumenti ho di fronte due display da 12,3 pollici, incastonati sotto una palpebra squadrata: l'effetto scenico è notevole e dà all'ambiente un sapore tecno-retrò. Sul volante trovo nuovi controlli touch in luogo dei classici joypad a 5 tasti: quello di sinistra controlla il display di sinistra, mentre il touchpad di destra controlla lo schermo di destra, impossibile sbagliare. Alla prova dei fatti si rivelano comodi e dal sapore moderno.
PARCHEGGIA CON LO SMARTPHONE Come sulla Classe E berlina, anche sulla Wagon c'è il meglio delle dotazioni elettroniche di assistenza alla guida che la casa della stella offre al giorno d'oggi: frenata automatica di emergenza Active Brake Assist, sistema di parcheggio automatico telecomandato dallo smartphone (Remote Parking Pilot) e guida semi automatica Drive Pilot, per affaticarsi meno in autostrada. La frenata di emergenza ha persino la funzione per il cambio automatico di corsia, se rileva un ostacolo davanti mentre da dietro non sopraggiungono altri veicoli.
TECNICHE ANTI-RUMORE Per compensare il maggior volume, che rende le wagon più rumorose, Mercedes con la Classe E ha lavorato per irrigidire la scocca; ha aumentato le pannellature fonoassorbenti nei passaruota, nel tetto e nelle portiere; ha ottimizzato la cinematica delle sospensioni (contro le vibrazioni della strada) e gli ancoraggi di motore e trasmissione; ha ridisegnato le guarnizioni, le maniglie, i montanti del parabrezza e gli specchi retrovisori. Per gli incontentabili c'è poi il pacchetto Acoustic Comfort che aggiunge altro materiale fonoassorbente sotto i piedi dei passeggeri posteriori e nel tunnel della trasmissione e prevede vetrature con una stratificazione aggiuntiva per isolare meglio dalle radiazioni solari.
MOLTO DI SERIE Sotto il cofano trovano posto motori a benzina con potenze comprese tra 184 e 401 cavalli, o diesel da 150, 194 e 258 cavalli. Prezzi a partire da 53.400 euro per la Mercedes Classe E Sport, alla base della gamma, che già vanta una dotazione molto ricca. di serie ha infatti il cambio automatico 9G Tronic; il selettore per le modalità di guida che regola la risposta di sterzo, motore e cambio; le luci Ambient di bordo; il clima automatico; i fari a LED; l'ingresso e l'avviamento senza chiave e il portellone robotizzato.