Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 73
Il Gilera Runner si rinnova nel fisico e nello spirito, trovando una nuova estetica accattivante e (finalmente) una guida equilibrata e sincera. Il tutto senza perdere un briciolo della sua sportività. Per ora sarà disponibile nelle sole cilindrate 50 e 125, ma nell'aria c'è già odore di qualcosa di più
160 cc sono pochi, ma possono fare una differenza enorme. La Brutale adesso è tale di nome e di fatto. Con il nuovo motore acquista una overdose di rabbia che la porta finalmente al livello delle concorrenti. Restano invariate l'estetica travolgente e la ciclistica, un riferimento per stabilità, ma con ...
Sono entrambe figlie di Terblanche e messe una a fianco all'altra non nascondono nemmeno la parentela. Su strada, però, sono due moto diverse: rabbiosa di motore e dalla guida rotonda la Navigator; più "piatta" la Multistrada, che sfoggia rapidità e agilità tra le curve.
La motard per tutti, facile comoda e dal costo contenuto. Honda affronta così il tema della moto fun, con un oggetto dal design piacevole e contenuti validi. Il motore è un tipo tranquillo, ma la ciclistica mantiene le promesse.
La piccola Multi alla prova città, una vita da mediano che sopporta senza alcun patema. Agile, leggera, consuma pure poco. Se solo avesse un piccolo vano sarebbe quasi perfetta.
La Moto Morini è tornata con una moto non solo ben fatta, ma che va anche fortissimo ed è stabile e sincera. Forse al Corsaro manca un pizzico di personalità estetica, ma il resto c'è tutto. Anche il prezzo. Pronta (se tutto va bene) già a fine luglio.
Modello fondamentale per la casa di Akashi, la ER-6n apre un nuovo capitolo nella gamma Kawasaki. È una entry level dal prezzo molto competitivo, ma la cura dei dettagli è da segmento decisamente superiore. E il motore parallelo con lei trova nuova linfa e torna competitivo, non solo come prestazioni ...
Prima quello grande, poi quello piccolo. Con il nuovo arrivato Phoenix 200, la Polaris completa la sua collezione di Quad. Compatto, leggero e moderatamente potente, il Phoenix diverte in ogni situazione senza il patema di dover fare i conti con pesi e "forze" eccessive.
Come l'araba fenice, Bimota rinasce dalle sue ceneri e, dopo averla presentata all'Intermot, lancia sul mercato la sua prima moto del nuovo corso. Un vestito entusiasmante copre (poco) il motore bicilindrico ad aria e una ciclistica sofisticata farcita di tante parti lavorate dal pieno. Piccola, precisa e bella da guidare ...
Ritorniamo sull'argomento K 1200 R con una succulenta aggiunta, quella della prima prova della versione da sparo, la Power Cup che in due gare ha già dimostrato di poter viaggiare forte anche in pista. Di questa moto, presto arriverà anche una versione replica stradale.
Piccola, leggera, semplice, facile. Quattro aggettivi che calzano a pennello alla Yamaha Tricker, piccola urban bike dal tassello facile e con tanta voglia di fare tendenza. Buona per andare dappertutto senza essere mai impegnativa, ha un prezzo onesto
Kymco rinnova il suo ruota alta di piccola e media cilindrata facendo un grosso passo in avanti sia nel look, più moderno, sia nel comportamento dinamico del mezzo, che si conferma non solo curato nelle finiture, ma anche bello da guidare. D'attacco come sempre i prezzi.
La virtù sta nel mezzo? Forse sì. La Ninja 636 e la Suzuki GSX-R 750 paiono nate apposta per dimostrarlo. Leggere come e più delle 600, ma con quel pizzico di cavalli e soprattutto di coppia in più che permette di guidare più forte con meno impegno rispetto alle mille. ...
Molto atteso come tutti i prodotti più tecnologici, il Forza comincia ad affacciarsi dietro le nostre vetrine. Abbiamo approfittato di un'esemplare messo a disposizione della clientela per fare un giro "a scrocco" e ci siamo fatti una idea veloce di quanta forza sia nascosta sotto le nuove plastiche sportive. Tanto ...
In Cina per produrre il Kymco Agility 50 e il prezzo sorride: 1.195 euro senza il nuovo incentivo statale. Dotazione di serie da scooter d'alta gamma e motore quattro tempi già Euro-3 ne fanno uno scooter molto interessante. Per i giovani.
Il massimo della naked, arriva dalla Baviera. La K 1200 R è la nuda più potente e veloce del mondo. Ha una marea di cavalli da sfogare nei percorsi veloci, dove primeggia per stabilità, mentre nel misto stretto peso e lunghezza si fanno sentire. La BMW più emozionante che ci ...
La Vespa s'ingrossa e piazza sotto la scocca d'acciaio il motore più grande, potente e tecnologico della sua storia. Brillante, persino divertente e ben fatta come sempre, la GTS è la Vespa giusta per chi non ha solo la città tra le sue destinazioni. Disponibile anche con ABS.
La cilindrata aumenta sì e no di un bicchiere, ma è sufficiente a cambiare il carattere alla resuscitata Bonnie. Il serbatoio bicolore e altri dettagli la rendono più preziosa.
Come ti reinvento la Monster. La S2R probabilmente è, in questo momento, la Monster più giusta che c'è. Bella l'estetica, azzeccato il motore e il prezzo è interessante. Una moto piacevole e molto equilibrata che sta vincendo anche la sfida del mercato.
KTM l'ha fatta grossa e l'ha fatta pure con due cilindri. La famiglia Supermoto sfora il tetto delle prestazioni con la 950, una vera supermotard con motore al nandrolone. Agilità da "mono" ma tanta potenza in più per un divertimento ai massimi livelli.
Una X al posto della T, cilindrata dimezzata ma la stessa ricetta vincente: unire tanta praticità ad una guida facile e persino divertente. L'Xmax arriva a sorpresa ad ingrassare il segmento dei duemmezzo con tante buone carte da giocare. Bel design, bella guida e sotto la sella un vano gigantesco.
I numeri dicono che i "ruota alta" duemezzo con pedana piatta sono poco più del 50% del mercato, allora Malaguti ti fa il Password. Ciclistica a punto, bel motore da 21 cv e un prezzo da "centocinquanta" lo rendono il vero antagonista del Piaggio Beverly 250. In più dal vivo ...
Dopo un inizio stentato le vendite dello Sport Utility Scooter di casa Yamaha sono partite alla grande, grazie anche al riposizionamento del prezzo. Uno scooter valido, adatto per farci un po' di tutto. Bel motore e guida piacevole, ma potrebbe proteggere meglio le gambe.
Il vero scooter GT alla prova del viaggio. Nord-sud-nord con bagagli e passeggero per godere di un comfort superiore e di prestazioni che non invidano affatto le moto, anzi...
























