Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 64
Il motore 1200 arriva a completare la gamma delle boxer BMW. La R si rinnova completamente fedele ai principi delle ultime bavaresi: meno peso e più potenza, in più in dote arriva una ulteriore iniezione di tecnologia. Sorprendentemente agile e intuitiva ha anche un gran bel motore.
Monocilindriche con il gusto del divertimento le G 650 X allargano la famiglia delle moto BMW strizzando l'occhio al pubblico più giovane. Più facile la Country, più sportive la Moto e la Challenge che si candida come enduro "quasi" estrema. Per tutte e tre motore evoluto e ciclistica tutta nuova.
Tutta nuova sopra e sotto, la Ninja per il 2008 si presenta con prestazioni bomba ma molto più gestibili. Migliorano agilità ed efficacia e il motore guadagna una erogazione prima sconosciuta. L'abbiamo provata a Losail girando in tempi impressionanti.
Parola d'ordine, facilità. La media della Honda si rinnova sulla scia della ultima Hornet da cui eredita motore e telaio, rivisti per esaltare la semplicità di guida. Il look non è da colpo di fulmine ma a sedurre provvedono una guidabilità eccellente e prezzi molto interessanti.
La Ducati 848 si propone come modello d'accesso alla nuova generazione delle supersportive. Entry level di lusso, regala prestazioni eccellenti e le stesse formidabili doti ciclistiche della sorella maggiore. Una moto con un gran motore per divertirsi, sempre, senza troppo impegno fisico.
Lunga, larga, grande, esagerata. Tutti aggettivi che calzano a pennello alla naked più potente che ci sia. Ma la B-King sa anche sorprenderti con una guida che davvero non ti aspetti. Precisa stabile, tutt'altro che ingestibile anche a piena potenza, regala prestazioni super ma anche un'ottima guidabilità. E se avete ...
Sulla spina dorsale delle sportive R ed S nasce questa GT tutta comfort e prestazioni. Per lei il record di cavalli della categoria ma anche quello della dotazione. Prezzo da BMW, ovvero caro. Il motore è stato addolcito ma non nasconde l'indole sportiva.
Lunga, larga, grande, esagerata. Tutti aggettivi che calzano a pennello alla naked più potente che ci sia. Ma la B-King sa anche sorprendervi con una guida che davvero non ti aspetti. Precisa stabile, tutt'altro che ingestibile anche a piena potenza regala prestazioni super ma anche un'ottima guidabilità. E se avete ...
E' tutta sua sorella. La settemmezzo di Akashi segue il solco tracciato dalla mille e adotta un look audace, addolcendo un po' il temperamento del motore. A richiesta c'è anche con Abs.
Se cercate la moto per stupire gli amici questa è quella che fa per voi, in Benelli non hanno certo lesinato nel design, le scelte tecniche sono del tutto fuori dagli schemi e hanno portato ad una moto ancora oggi inconfondibile da qualsiasi lato la si guardi. Motore a tutta ...
È la risposta della Casa di Noale alle ruspanti quattro cilindri jap di media cilindrata e al mito della Ducati Monster. Una moto di gran qualità con tutte le carte in regola per lottare con le giapponesi della middle class e anche qualcosa in più: un rapporto dotazione-prezzo quasi imbattibile.
Il nome è sempre lo stesso ma la sostanza cambia completamente. Il nuovo Scarabeo mantiene l'eleganza e lo stile che lo hanno sempre contraddistinto, ma è un mezzo più votato allo spostamento urbano e ha nel mirino l'Honda SH. Nuovi i motori, realizzati internamente da Aprilia.
Con lei cade anche l'ultimo tabù. La Mana 850 dimostra con i fatti che guidare senza cambiare può essere non solo comodo ma anche molto divertente. Un mezzo che mixa alla perfezione divertimento e praticità. Ha un motore riuscitissimo (rumore a parte), una trasmissione perfetta e una ciclistica di prim'ordine.
La Z1000 non rinuncia agli ingredienti da special di serie che la caratterizzano da sempre, ma si rinnova da cima a fondo, con un motore studiato ad hoc per spingere sin dai bassi e una ciclistica inedita. La guida ne trae non poco giovamento.
Vent'anni e non sentirli. La TransAlp festeggia l'importante compleanno, rinnovandosi nei contenuti senza snaturare lo spirito che l'ha resa tanto apprezzata. Motore quattro valvole e ruota anteriore da 19" le principali novità per una moto più pimpante ma sempre facile e versatile.
Vent'anni e non sentirli. La TransAlp festeggia l'importante compleanno rinnovandosi nei contenuti senza snaturare lo spirito che l'ha resa tanto apprezzata. Motore quattro valvole e ruota anteriore da 19" le principali novità per una moto più pimpante ma sempre facile e versatile.
Il capostipite dei maxiscooter si rinnova e si migliora senza rinnegare il suo passato. Sotto a una carrozzeria più snella e filante arrivano un nuovo telaio in alluminio e la ruota anteriore da 15 pollici, che esaltano il già ottimo equlibrio generale. I prezzi partono ora da 9.195 euro.
Sotto il vestito tutto. La Yamaha R6 non cambia la foto della carta di identità, ma cambia parecchio alla voce "segni particolari". Rivista più di quel che si pensi è ancora una moto race oriented ma più facile da gestire. Il motore è più corposo ma ugualmente emozionale e cattivo ...
Tutta nuova la motard "urbana" di Mattighofen che monta l'inedito motore Euro 3 da ben 64 cv. Linee più spigolose che mai e dotazione di livello superiore si accompagnano a prestazioni da riferimento sia per il motore sia per la ciclistica. Nessuna mono come lei.
E' comoda, facile e leggera, buona per i neofiti ma non solo. Ce ne sarebbe abbastanza per farne una campionessa di vendite tra le piccole cilindrate, se non fosse per il prezzo un po' salato.
Se il mondo delle monocilindriche sta conoscendo una seconda giovinezza il merito è anche delle motard "urbane". Moto dal design moderno gradevole, con buone prestazioni e che dovrebbero offrire una certa versatilità. Ma è davvero sempre così? Per capirlo meglio abbiamo messo a confronto tre degne rappresentanti del segmento che ...
La mono di Monaco punta forte sul divertimento assoluto, ma la praticità comfort non sono ai massimi livelli. Il prezzo è da BMW, alcune finiture no.
Linea che più anticonformista non si può e prestazioni super. la KTM ha creato una monocilindrica da favola. Costa tanto, offre tanto.
La più economica del gruppo è anche quella che offre la dotazione meno sofisticata. Non è certo nata per i cordoli, ma su strada si difende.
























