Primo contatto moto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 41
Agile di nome e di fatto, il nuovo scooter 125 made in Kymco nasce per la città e piazza un prezzo da discount. Ha un'abitabilità insospettabile e buone prestazioni. Perfetto per dominare il traffico della città.
Il massimo della Monster, anche nel prezzo, difende l'onore Ducati su strada e in pista nella categoria della Super Naked. Ha un motore cattivissimo e una ciclistica molto evoluta per tenere il passo con la concorrenza. Il Testastretta impressiona per la spinta ad ogni regime, ma la posizione di guida ...
E'la turistica della famiglia Sport Classic e del doppio nome della serie fa sua più la seconda parte che non la prima, strizzando l'occhio a chi ha gusti rétro ma ha una certa allergia ai mezzi manubri.
Derbi promuove la sua GPR alla classe 125 con l'intenzione di far venire l'acquolina in bocca ai ragazzi più sportivi. Aggressiva, dotatissima e anche molto divertente fa rimpiangere i tempi d'oro, quelli di quando le 125 andavano forte davvero.
Scrambler stilosa senza complessi nei confronti della concorrenza, offre una guida facile e tanta agilità in ogni situazione. Il prezzo è alto ma la dotazione è ai massimi livelli.
Qui le borse laterali non si possono proprio montare; al limite si possono avere le sospensioni racing della Ohlins. Con il boxer più potente mai costruito, la BMW strizza l'occhio alla clientela più sportiva, senza dimenticare però comfort e sicurezza.
Dimensioni colossali, facilità di guida Disarmante! L'ultima nata della serie GS, la R 1200 Adventure, stupisce non solo per le dimensioni ma anche per la facilità d'utilizzo. Un transatlantico incredibilmente agile ed efficace. Costa tanto, come tutte le BMW.
Mai vista una BMW così divertente da guidare. La HP2 è il massimo del boxer. Altissima, leggera, potente e con tanto carattere riesce a scaldare anche il cuore più tiepido. Per sfruttarla in fuoristrada occorre un gran manico e anche su strada si va davvero forte. Prezzo per pochi: 17.200 ...
Un nome che è tutto un programma per una moto che intona una voce fuori dal coro. Forme ardite, cura maniacale dei dettagli e una dotazione tecnica di prim'ordine ne fanno un oggetto esclusivo in tutto, anche nel prezzo.
Lasciare o raddoppiare? A Noale non hanno dubbi e buttano sul mercato una seconda variante dell'insettone a ruote alte, con un taglio più cittadino e con una guida più che mai facile e divertente. Disponibile in due cilindrate allo stesso prezzo.
Prezzo interessante, buona sostanza e guida piacevole. Queste le buone carte che il ruota alta Malaguti gioca sul mercato. Dopo 2000 km passa la prova a pieni voti.
Dopo lo sportivo Jet Force tocca al maxi Satelis montare il motore con compressore. L'innesto è riuscito alla perfezione, e fa del Satelis un prodotto interessante.
Dotazione da primo della classe e finiture di alto livello per il duemmezzo Honda che gioca la carta del comfort di guida. Comodo per la città ha un motore tranquillo e consuma poco.
Nome da iPod e tecnologia avanzata per il veicolo destinato a tracciare una nuova via per lo spostamento urbano. Le tre ruote aumentano di parecchio la sicurezza ma soprattutto aumentano il divertimento di guida offrendo pieghe inverosimili, grande tenuta di strada e freni super. Ingombri da scooter normale, capacità di ...
Colpo a sorpresa di Aprilia che alza il tiro nel segmento dei cittadini a ruota alta piazzando il motore 250 ad iniezione sul telaio dello Sportcity. Una gran bella mossa che non arriva da sola, perché l' Aprilia Sportcity 250 è cambiato in molti altri particolari.
Del vecchio modello è rimasto soltanto il nome. Più compatto nelle dimensioni e più sportivo nel look, fa della guidabilità il suo punto di forza. E' già nelle concessionarie a un prezzo di 4.145 euro fc e presto sarà affiancato dalla versione 125.
Il People S cresce di cilindrata, tocca quota 250 cc e si rifà leggermente il trucco. Il nuovo duemmezzo sostituisce il precedente e abbandona le linee retrò a favore di un look più moderno e spigoloso. Ottimo prezzo e buona dotazione sono una tradizione per la casa di Taiwan.
Lasciare o raddoppiare? A Noale non hanno dubbi e buttano sul mercato una seconda variante dell'insettone a ruote alte, con un taglio più cittadino e con una guida più che mai facile e divertente. E' già nelle vetrine all'invitante prezzo di 5.500 euro f.c..
Un vestito nuovo, bicolore e disegnato da un italiano, e una base meccanica stracollauda, presa nientemeno che dal best-seller SH. E' questa la formula scelta dalla casa alta per il suo nuovo scooter a ruote basse, che entra in listino a 2.850 euro f.c..
Lo scooterone col doppio baule acquista anche lui il nuovo Master 400ie e completa la gamma puntando su potenza e tecnologia. Senza modificare il comfort.
Lo scooter che ha potato eleganza e innovazione tra i ruota alta adotta un nuovo motore, si ringiovanisce l'abito e guarda con maggiore attenzione alle prestazioni.
Tanto spazio, ottimo comfort e bella guida per il nuovo Suzuki Burgman 400 K7. Molto atteso, il Burgman non delude affiancando alla solita grande ospitalità una guida molto più divertente e precisa che in passato.
Tanto spazio, tanta praticità e un comportamento onesto e divertente. Al di là di un'estetica piuttosto personale, non mancano le frecce nel carniere dell'ultimo nato sotto il segno del Leone. Compreso anche un prezzo interessante.
Secondo step evolutivo per la piccola motard Toscana che lasciando invariata la tecnica conquista una maggiore personalità. Ottima per un utilizzo quotidiano senza trascurare il divertimento.