ECCO ICEMAN Considerato uno dei piloti più talentuosi della Formula 1, Kimi Raikkonen ha vinto il suo primo e fin qui unico titolo mondiale proprio all'esordio con la Ferrari nella stagione 2007, dopo ottime prestazioni con Sauber e McLaren dal suo anno di debutto nel 2001.
POCA CONTINUITÀ
Nelle annate successive, purtroppo, il finlandese non è riuscito a ripetersi peccando più che altro in termini di continuità. Ciononostante, il 2018 è sicuramente stato il campionato migliore dal suo ritorno a Maranello nel 2014, con tanto di vittoria di commiato nel Gp degli Stati Uniti. Non è però servito a strappare il rinnovo con il Cavallino, che ha preferito sostituirgli il giovane Charles Leclerc.
RITORNO ALLE ORIGINI
Salutata la Ferrari, per Iceman c'è stato dunque il ritorno agli albori della carriera. A quasi 40 anni, l'iridato 2007 è approdato infatti a Hinwil come pilota titolare dell'Alfa Romeo Racing, nome odierno di quella stessa Sauber che l'aveva fatto esordire in Formula 1. La prima stagione con il team italo-svizzero è stata buona, con il finnico sempre più idolo dei social ma ancora in grado di dire la sua parola in pista, nonostante una monoposto non sempre all'altezza della lotta a centro gruppo. Da tenere d'occhio, però, il compagno Antonio Giovinazzi, competitivo in qualifica e sempre più vicino prestazionalmente dopo una prima parte di stagione in salita. Nel 2020, intanto, Iceman mette nel mirino la storia: a sole dieci gare da Rubens Barrichello, Kimi potrebbe diventare il pilota con il maggior numero di Gp all'attivo in Formula 1.
KIMI RAIKKONEN: STATISTICHE IN F1
Nome | Kimi Matias Raikkonen |
Nazionalità | Finlandia |
Team | Alfa Romeo Racing |
Numero | #7 |
Età | 40 (17 ottobre 1979) |
Altezza | 175 cm |
Peso | 63 kg |
GP disputati | 313 |
Vittorie | 21 |
Pole position | 18 |
Podi | 103 |
Giri più veloci | 46 |
Titoli piloti | 1 |
Debutto in F1 | GP Australia 2001 |
Statistiche aggiornate al Gp Abu Dhabi 2019