Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 564
Non ha un nome vero e proprio, solo un'etichetta che la descrive: W12 Coupé. E, detto tra noi, ha più di qualche somiglianza con la dream car recentemente sfornata da un ramo del potente Gruppo teutonico: la Lamborghini Murciélago, famiglia Audi, albero genealogico Volkswagen.
Sarà l'imminente avventura in Formula 1, saranno reminiscenze Hollywoodiane che aleggiano nel centro sviluppo, sarà la volontà di stupire dopo aver associato il nome a concretezza e affidabilità - qualità positive ma noiose - sta di fatto che la provocazione giocata a Tokyo da Toyota, sotto forma di concept-car, farà ...
C'è un tocco francese tra le file nipponiche, uno stile univoco che caratterizza quel che sarà all'ombra dei tre diamanti. E' infatti Oliver Boulay a segnare la direzione del centro stile Mitsubishi e sono passati sotto la sua approvazione gli ultimi progetti, quelli conservati per i riflettori della Makuhari Messe, ...
Amanti delle show-car state tranquilli. Chiuse le porte di Francoforte, e praticamente dimenticate le luci ginevrine, arriva l'appuntamento con Tokyo. Il principale salone asiatico, come da tradizione, fa scatenare le Case nipponiche nella gara alle concept, portando sull'isola l'attenzione del mondo dell'auto.
Per celebrare la sponsorizzazione della regata velica intorno al mondo la Casa svedese ha deciso di salpare con un allestimento speciale delle sue station V70 e Cross Country.
Forse, un tempo, quando in giro ce n'erano poche o nessuna, la Smart era un oggetto esclusivo. Anche oggi una microcar da oltre venti milioni non può essere da tutti; il pubblico, però, dopo lo stupore iniziale ha cominciato ad abituarsi alle sue forme ed al suo appeal un po' ...
Eco Spirit al cubo. Un nome che è una bandiera, quello di una concept avveniristica ma credibile, che porta le tre ellissi Toyota non solo sulla calandra, ma soprattutto nell'inclinazione alle novità, principalmente in fatto di consumi e di rispetto per l'ambiente.
Prendi una moto potente. Facciamo la Suzuki Hayabusa, un mostro da 175 cavalli. Come trasferire dalle due alle quattro ruote le sue prestazioni eccezionali?
Ha fatto scalpore a Detroit prima e a Ginevra due mesi più tardi. Ora, c'è da giurarci, entrerà di diritto tra le auto di serie da emicrania, quelle da scordarsi di girare senza farsi notare e da stare attenti a dosare il piede destro. La Crossfire abbandona i riflettori e ...
C'era la Musso, ora si chiama MJ; c'è la Korando, in commercio dal 1997 senza mai cambiare nome: ci sarà la Rexton e la famigliola SsangYong è al completo. L'ultima creatura coreana è stata svelata al salone di Francoforte, le linee sono quelle di Casa ma non mancano le novità.
"Cinque porte, quattro posti ma è una vera Smart": questo più o meno lo slogan di presentazione per la Tridion4, che a Francoforte era solo una showcar, ma che, se venisse prodotta in serie, potrebbe rappresentare il gradino intermedio tra la Smart tradizionale e la Mercedes Classe A, inserendosi nell'unica ...
A circa diciotto anni di distanza, l'effetto non si discosta molto da quello che a suo tempo creò la Renault Espace, cioè la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di nuovo. Dal 1984 i tempi sono cambiati, ora la monovolume è proposta in tutte le salse ed è alla ...
Non sarà prodotta a meno di una improvvisa pioggia di richieste dopo il palcoscenico di Francoforte, perchè trattasi di puro esercizio di stile nato con uno scopo ben preciso: celebrare la collaborazione tra Pininfarina e Ford, nata nel marzo del 2000, nel nome di StreetKa. Ecco perchè "Start": firma di ...
Probabilmente il collaboratore che propose di verniciare di verde-rana questa piccola roadster e chiamarla Frogster credeva di aver fatto una bella battuta, non certo di aver evocato alla memoria addirittura la Frog (soprannome dello storico modello di casa, il cui vero nome era 4/12hp), che tanta fortuna fece fare alla ...
Evidentemente, la straordinaria vittoria della Mitsubishi nell'edizione 2001 della Parigi-Dakar, deve aver creato parecchia euforia all'interno della casa nipponica. E i risultati si vedono. Dopo essere entrato a far parte della grande famiglia Mitsubishi, infatti, anche il nuovo capo francese del design Olivier Boulay è stato contagiato dall'entusiasmo e ha ...
Si saranno detti in Bugatti: facciamo in modo che non ci siano più dubbi, che non si stia lì a guardare al chilometro in fatto di velocità massima, che vengano spazzati via con un solo gesto tutti i vari pretendenti al titolo di auto stradale più veloce del mondo. Ma ...
Si fa presto a dire "Fusion" in musica è roba scritta e suonata da chi si intende di jazz, ed è capace di combinare ritmo e raffinatezza. Ma la fusione è anche e soprattutto quella energetica, un processo dalle conseguenze impressionanti, senza contare che chi non è un fisico pensa ...
C'erano una volta le Volvo, auto affidabili, robuste come tank e capaci di traslocare un intero container, ma anche irrimediabilmente lente. Poi sono arrivate le Volvo T5 e le svedesi hanno dimostrato a tutti di saper correre anche maledettamente veloci. Oggi, la Volvo si prepara a insidiare le sportive più ...
L'olandese Spyker, marchio scomparso per molti decenni dopo i fasti dei primi ‘900, rinasce dalle proprie ceneri, con una gran voglia di stupire e di accendere il desiderio degli appassionati. Della C8, sportiva di lusso leggerissima e raffinata, si è già parlato e non si è fatta economia di elogi. ...