Video

Audi Q5 | Check Up Usato


Avatar Redazionale, il 28/08/17

7 anni fa - Dopo 90mila km bene esterni, interni e motore ma l'S Tronic può dare problemi (anche onerosi)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Questa versione di Q5, appena uscita di produzione per l'arrivo del modello nuovo, è un'ottimo acquisto ma occhio ai silent block e al cambio S Tronic

      DI SECONDA MANO Di solito proviamo auto nuove, appena uscite di fabbrica. Ora, invece, abbiamo deciso di provare anche auto con circa 100.000 chilometri sul groppone per verificarne lo stato d'usura e di conservazione. La vernice sarà ancora brillante? E le plastiche interne? Per non parlare della pelle dei sedili o della corona del volante. Sarà tutta screpolata? E sotto il cofano? Quali insidie si nasconderanno? 

      TUTTI I SEGRETI A tutte queste domande e non solo, abbiamo provato a dare una risposta in questo format: Check up Usato. Grazie all'aiuto del nostro Used Car Specialist Andrea e del Gruppo AutoTorino vi sveleremo tutto quello che c'è da sapere sull'affidabilità delle auto con tanti chilometri. 

      SOTTO LA LENTE L'ultima a finire sotto la lente d'ingradimanto di Check-Up Usato è stata una Audi Q5. Sotto il cofano il potente 2.0 diesel TDI da ben 177 cavalli e cambio S Tronic a 7 marce. Classe 2013, questa Audi Q5 ha percorso circa 90.000 km e noi siamo andati a vedere come è messa, fuori e dentro.

      ARGENTO VIVO Come al solito inizio il giro di perlustarazione dall'esterno. Nonostante quattro anni e mezzo la qualità premium Audi passa anche dalla vernice. Nessuna opacizzaione e ottima resa contro i graffi dell'uso quotidiano, mi riferisco, per esempio, a quelli vicino alla meniglie delle portiere. Anche le cromature della calandra single frame, come quelle delle cornici dei fendinebbia sono perfette. Zero screpolature o segni di ruggine. E, a proposito di ruggine, ne ho trovata un bel po' nei mozzi dei dischi. Più che di un difetto parlerei di una conseguenza data dal fatto che l'auto è stata lavata e tenuta ferma per un lungo periodo. 

      PICCOLE ATTENZIONI L'abitacolo è in ordine. Le plastiche e i materiali in generale sono assembalti tedesca maniera. Occhio però ai fianchetti dei sedili (sia in pelle, sia in tessuto) che tendono a rovinarsi con facilità. Altra cosa a cui fare attenzione sono le icone dei tasti accensione luci. Con il tempo sulle Q5 si scoloriscono. Da controllare anche il cielo dell'abitacolo (sia grigio, sia nero) che potrebbe scollarsi. Ultima cosa, i listelli della bocchette d'areazione: sono delicati.

      OCCHIO AI SILENT BLOCK E sotto il cofano? Il 2.0 diesel da 177 cavalli dopo 90mila chilometri va come un'orologio. E' un motore solido e affidabile. Da tenere d'occhio, però, il cambio a doppia frizione S Tronic a 7 marce. Sono stati riscontrati problemi di diversa natura e soprattutto costo, che va dai 500 Euro per una riprogrammazione sino a qualche migliaia di Euro per la sostiztuzione completa. Volete saperne di più? Il nostro Andrea ci ha svelato chicche interessanti. Clicca play sul video qui in basso. 

       
      VEDI ANCHE




      Pubblicato da Marco Rocca, 28/08/2017
      Gallery
      • Gallery - immagine 2#
      • Gallery - immagine 3#
      • Gallery - immagine 4#
      • Gallery - immagine 5#
      • Gallery - immagine 6#
      • Gallery - immagine 7#
      • Gallery - immagine 8#
      • Gallery - immagine 9#
      • Gallery - immagine 10#
      • Gallery - immagine 11#
      • Gallery - immagine #12
      • Gallery - immagine #13
      • Gallery - immagine #14
      • Gallery - immagine #15
      • Gallery - immagine #16
      Vedi anche