NUOVO VOLTO, STESSO DNA La nuova Fiat 500L - anche se sarebbe più corretto chiamarla 500L restyling - arriva a cinque anni dal debutto e a due anni dal facelift della piccola 500. Gli aggiornamenti del marchio torinese sono volti a modificare lievemente il design dell'auto, senza snaturarlo - sarebbe onestamente illogico fare diversamente, dato il successo di vendite di cui la 500L gode praticamente dal debutto - oltre a proporre un rifacimento degli interni.
A ME GLI OCCHI Dicevamo del cambiamento del frontale della nuova 500L che coinvolge principalmente i gruppi ottici - le cui luci diurne sono adesso a LED - oltre alla compara dei baffi, diretta derivazione delle antenate degli anni '50. Nuova la palette colori che propone dieci tonalità di vernice e un totale di ben 37 combinazioni, andando a giocare con le colorazioni del tetto. In taglio laterale, poi, il tre/quarti posteriore ricorda da vicino la 500X - decisamente più vicina nelle idee di design alla 500 originale - fattore che a mio gusto la fa sembrare più aggraziata e dolce.
INTERNI: QUALCOSA DI NUOVO Cambiamenti di fino per quanto riuarda gli interni della Fiat 500L 2018. Nuovo il volante multifunzione, che perde un po' di quel "già visto" figlio della Jeep Renegade per assumere una propria identità, così come nuovo è anche il cruscotto. Rispetto alla 500L prima serie, poi, compaiono cromature per impreziosire il tutto - come ad esempio il display da 7" - oltre al bracciolo centrale e ad una nuova leva del cambio, posizionata più in alto che nel recente passato.
UN CORPO, TRE ANIME La nuova Fiat 500L porta con sé anche novità sotto il profilo degli allestimenti. Non cambia il numero delle vesioni - che rimangono tre - ma cambiano i nomi: 500L Urban, 500L Wagon - erede della 500L Living a 5 o 7 posti - e la 500L Cross, che sostituisce la 500L Trekking.
ANIMA CROSSOVER La 500L Cross 2018 è figlia del mercato, non ci sono dubbi. Con il proliferare di SUV e Crossover, sembrava illogico che anche l'MPV di casa Fiat non provasse ad entrare in questo segmento anche con un nome ad hoc. La 500L Cross, rispetto alla 500L Urban e 500L Wagon, è più alta da terra di 25 mm, presenta protezioni sottoscocca per gli organi meccanici e - soprattutto - il nuovo Mode Selector di serie. Si tratta, in parole povere, di un canonico selettore della modalità di guida, configurabile su tre differenti settaggi: Normal, Traction+ e Gravity Control. La Normal, lo dice la parola stessa, è adatta ala guida di tutti i giorni, sia in città che per i lunghi viaggi. Passando alla Traction+ - attivabile fino ad una velocità massima di 30 km/h - abbiamo partenze agevolate anche su fondi difficili, come neve, ghiaccio o fango, frenando la ruota anteiore con maggior grip e trasferendo di conseguenza la coppia alla ruota più debole. La terza, invece, si comporta come un hill descend control, ovvero un mantenitore di velocità su discese ad elevata pendenze, attivabile solo in coabitazione con la Traction+.
MOTORI: CE N'È PER TUTTI I GUSTI Ampia, e non poteva essere diversamente, l'offerta alla voce "motori" per la Fiat 500L restyling 2017. Due sono le unità a benzina: un 1.4 litri da 95 CV e un 0.9 TwinAir da 105 CV - disponibile solo su 500L Wagon. Altrettante a doppia almentazione benzina/metano 0.9 TwinAir da 85 CV e benzina/GPL TJet da 120 CV e 1.4 litri. Chiudono l'offerta i Diesel Multijet da 1.3 litri e 95 CV e 1.6Multijet da 120 CV.