KING SIZE Con i suoi 4 metri e 83 cm di lunghezza e le otre 2 tonnellate e 100 sulla bilancia, la Ford Edge si colloca di diritto nel pieno del segmento dei SUV big size. Spaziosa come poche rivali della categoria e stata anche premiata come una delle migliori auto da famiglia dall’Automobile club americano. Ora siamo al secondo capitolo, o meglio al restyling di metà carriera, che porta con se tante novità soprattutto a livello tecnologico e di sicurezza.
ADDIO BANDA LUMINOSA I primi cambiamenti arrivano alla linea. Distinguere la nuova Ford Edge 2019 non è difficile: nuovi sono i fari a led anteriori, ora adattivi, e la calandra che si è allungata. Ma se proprio non volete sbagliarvi allora osservate il lato b. Sulla nuova Edge manca la banda luminosa che univa i fanali posteriori.
PICCOLI RITOCCHI Gli interni hanno guadagnato una plancia leggermente modificata visto che è sparita la grossa leva del cambio automatico in funzione della nuova rotella in stile Jaguar. Rinnovato anche l'infotainment che mantine la diagonale da 8 pollici ma è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e ha un tocco più rapido e veloce nel passare da un menù all'altro.
GUIDA SEMIAUTONOMA Ma la vere grandi novità della Ford Edge 2019 si concentrano sottopelle. Mi riferisco al Co-Pilot 360 mutuato dalla nuova Ford Focus. In questo modo la pletora di assistenti alla guida diventa pressoché infinita. Arrivano la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, l’ausilio al mantenimento di corsia, il sistema anti-colpo di sonno, l’Esp con controllo elettronico del rollio e della velocità in curva, nonché il limitatore di velocità adattativo (sfrutta la telecamera che rileva i segnali stradali e li mostra nel cruscotto).
TANTA SICUREZZA Ma non è finita qui perchè si aggiungono anche l'avviso di traffico trasversale in arrivo, il sistema che aiuta a evitare un ostacolo improvviso e a quello che limita le conseguenze di collisioni secondarie attivando i freni dopo un primo impatto. E' disponibile anche il cruise control adattativo con funzione Stop&Go, per le versioni con cambio automatico, che interagisce con il mantenimento di corsia.
QUI MOTORI Per la Edge si parla solo di gasolio. C'è un moderno quattro cilindri 2.0 litri EcoBlue sovralimentato e in regola con la normativa sulle emissioni Euro 6d-Temp. Due le potenza: 190 cavalli e biturbo da 238 cavalli. Notevoli i valori di coppia: 400 Nm nel primo caso e 500 Nm con il motore più potente.
QUI PREZZI Non costa poco la Ford Edge. Il listino parte da 50.400 euro (per il 190 CV con cambio manuale in allestimento Titanium, fino a 60.900 per la Vignale con il diesel più potente da 238 CV e cambio automatico a 8 rapporti. Nel mezzo si pone la ST-Line che sarà la più venduta in Italia. Da tenere a mente che in questo periodo Ford sta applicando una serie di forti sconti che abbassano di molto il prezzo di partenza.