Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 56
Il caldo torrido della città, affrontato con uno scooter bianco latte, pensato per il nostro mercato, ma prodotto a Taiwan. La qualità è "ok", la linea pure. Manca solo un po' di piacere di guida...
Su strada e in pista con la nuova naked di East Troy, dotata del potente bicilindrico a V da quasi 150 cavalli. Ha lo sguardo cattivo e muscoli torniti; alla guida è subito riconoscibile come una Buell
Alla fine ci sono arrivati anche i giapponesi: le moto si comprano prima di tutto con gli occhi. Perchè puoi avere il motore più potente del mondo, la migliore affidabilità del mondo ma se la moto non piace non vende. Le moderne naked da un litro che arrivano dal sol ...
A FAVORE: buon bilanciamento generale, erogazione motore, maneggevolezza, disponibile anche con ABS CONTRO: inerzia del forcellone monobraccio, qualche finitura non al massimo
Fino a quest'anno la Yamaha FZ1 è stata la maxi naked più venduta in Italia e per capire il perché basta guardarla.
A FAVORE: motore pastoso, prezzo, disponibile anche con ABS CONTRO: scarso inserimento nel posto guida, look fin troppo esagerato
La Stelvio si fa Adventure anzi, per essere precisi si fa NTX e punta a soddisfare i viaggiatori di lungo corso con tanti accessori di serie. Ma la novità più importante, e attesa, è nascosta nel motore...
Sfida a quota 200. Un taiwanese dal look europeo, il Sym Joyride 200 Evo sfida un classico giapponese, il Suzuki Burgman 200. Prestazioni e praticità sono simili, mentre cambiano dotazioni e qualità. In più, un migliaio di euro li divide...
L' Aprilia Scarabeo si rinnova adottando il motore più richiesto del momento: potenza e facilità d'uso, per un prodotto ancor più affinato.
Dopo la prova del prototipo ecco quella della versione definitiva del primo scooter ibrido al mondo. L'MP3 con due motori è un 125 che va come un 250 consuma meno di un 50 e, volendo, viaggia nel più assoluto silenzio. Prezzi da pagare, il peso elevato e un listino al ...
La Stelvio si fa Adventure anzi, per essere precisi si fa NTX e punta a soddisfare i viaggiatori di lungo corso con tanti accessori di serie. Ma la novità più importante, e attesa, è nascosta nel motore...
E' la moto "seventies" per eccellenza. La Bonneville, in questa nuova versione SE, conquista cerchi in lega entrambi da 17", una posizione in sella leggermente rinnovata, carter satinati e una bellissima colorazione bicolore. Il prezzo? Sono sufficienti 8.800 euro per portarsi a casa l'essenza del vintage a due ruote.
La "prima" di BMW nel segmento delle naked medie non stecca. La F 800 R si dimostra ottima moto per tutti. Bel motore, ottima ciclistica è facile ma anche rigorosa quando si alza il ritmo.
Da naked sportiva a turistica il passo è più breve di quel che si possa pensare: la Shiver mette il vestito corto e aggiunge il logo GT. Non cambia la filosofia sportiva del mezzo, migliora ovviamente la protezione.
Carena, borse e cambio automatico possono andare d'amore e d'accordo? Aprilia crede di sì e la Mana GT lo conferma. Una turista perfetta che ci ha fatto affrontare le Dolomiti... solo con il gas.
Il coleottero più amato dai motociclisti si rinnova adottando il motore più richiesto del momento: potenza e facilità d'uso, per un prodotto ancor più affinato
In tempo di crisi, c'è chi pensa solo a lavorare bene e a migliorarsi continuamente. Come la taiwanese Sym, che rinnova il suo Joymax aumentando la cilindrata e introducendo un nuovo look.
Dopo la TNT anche la Crossover di Pesaro sposa la filosofia del donwnsizing e arriva sul mercato con il nuovo motore 899 cc.
La precedente versione aveva un motore 1200, cavalli a volontà e uno spirito ribelle lungo tutte le linee del proprio design. Oggi BMW sposta ancora l'asticella aggiungendo cilindrata, cavalli, coppia ad ogni regime e raffinate soluzioni elettroniche. La K1300 R costa 14.850 euro; quanto basta per assicurarsi una bella manciata ...
Dopo il successo della V7 Classic, ora è la volta della sua variante addizionata alla caffeina. Ha i mezzi manubri e la sella monoposto, ma non vuole essere una sportiva.
Look da "grande", tecnologia di alto livello e un motore ai vertici della categoria, così Derbi punta a conquistare i giovani appassionati di Off road. Declinata in due versioni, motard ed enduro è una moto davvero pronta a tutto.
Qual è la moto ideale? Una risposta difficile, per molti è quella che fa sognare, che compri con gli occhi, assolutamente inutile ma bella. Per altri è soprattutto un mezzo di servizio, che ci deve accompagnare nell'utilizzo quotidiano, portarci in vacanza essere insomma qualcosa che sia il più poliedrico possibile. ...
A FAVORE: motore perfetto, rapporto qualità prezzo CONTRO: design ormai datato, peso un po' elevato
A FAVORE: buon bilanciamento generale, look azzeccato CONTRO: manca la sesta marcia, motore sottotono rispetto alle concorrenti
























