Moto Morini Kanguro 300 2026 - Dopo il ritorno nella categoria dual sport con la AlltrHike (qui la prova), Morini conferma la sua attenzione per le entrofuoristrada con la Kanguro 300. Come vi abbiamo anticipato, si tratta di una monocilindrica di 300 cc declinata in due versioni, enduro classica e adventure (un po' come le due sorelle Honda CRF300Le CRF300 Rally). Saranno entrambe disponibili nel secondo semestre 2026 con prezzi ancora da definire. Potranno essere guidate con patente A2.

Moto Morini Kanguro 300 2026, parola d'ordine: versatilità
  Con un design che, a detta della Casa, ''reinterpreta in chiave contemporanea le linee che resero celebre la Kanguro originale degli anni Ottanta'', la Kanguro 300 2026 vuole offrire un bilanciamento azzeccato tra facilità d'uso, versatilità e capacità fuoristradistiche. Nella progettazione, Morini ha puntato molto sulla concentrazione dei pesi nella zona centrale e più bassa della moto, con l’obiettivo di massimizzare la maneggevolezza e la
  vocazione offroad. Ci sono fari a LED, ABS disinseribile e una strumentazione digitale compatta. 

Moto Morini Kanguro 300 2026, le due versioni
La nuova Kanguro sarà in vendita in due varianti che condividono la base tecnica e si differenziano per allestimento e alcune sovrastrutture:
- Kanguro 300, pensata per l’utilizzo quotidiano e per vivere l’offroad in modo semplice.
 - Kanguro 300 Rally, dedicata a chi vuole (anche) percorrere certe distanze. Si differenzia dalla standard per il parafango basso, la parte frontale con parabrezza e una serie di dettagli.
 

Moto Morini Kanguro 300 2026: 250 mm di escursione per entrambe le ruote
La nuova Kanguro è spinta da un motore monocilindrico di 300 cc con distribuzione a doppio albero a camme in testa, 4 valvole e raffreddamento a liquido, capace di 34 CV e 27 Nm. È un'unità sviluppata per offrire una risposta pronta ai bassi regimi e un’erogazione regolare lungo tutto l’arco di utilizzo. La ciclistica si basa su un telaio a doppia culla in acciaio, abbinato a un forcellone a doppio braccio in alluminio. Le sospensioni garantiscono alle ruote ben 250 mm di escursione, i cerchi sono a raggi, di 21’’ l'anteriore e di 18'' il posteriore. La sella è a 880 mm da terra e la distanza minima dal suolo è di 280 mm. Il peso a secco è di 145 kg per la versione standard e di 153 kg per la Rally. Il serbatoio ha 12 litri di capacità.

Moto Morini Kanguro 300 2026, scheda tecnica
MISURE:
Lunghezza x larghezza x altezza (mm): 2.250x895x1.450
Interasse: 1.470 mm
Peso a secco: 145 kg (153 kg per Versione Rally)
Altezza sella: 880 mm
Capacità serbatoio: 12 litri
Altezza da terra: 280 mm
TELAIO:
Telaio principale: doppia culla in tubi di acciaio
Forcellone: doppio braccio in alluminio
SISTEMA FRENANTE:
Freno anteriore: disco singolo ø260 mm, pinza flottante a due pistoncini contrapposti
Freno posteriore: disco singolo ø240 mm, pinza flottante a un pistoncino
ABS: doppio canale, disattivabile in modalità off-road
SOSPENSIONI:
Anteriore: forcella rovesciata ø41 mm, escursione ruota 250 mm
Posteriore: pro-Link, monoammortizzatore centrale, escursione ruota 250 mm, precarico molla e smorzamento regolabili
RUOTE E GOMME:
Anteriore: cerchio a raggi 1,85”x21”, 80/100
Posteriore: cerchio a raggi 2,5”x18”, 120/80
MOTORE:
Tipo di motore: monocilindrico, 4T
Cilindrata: 300 cc
Alesaggio per corsa: 78 mm x 61,2 mm
Compressione: 11,5:1
Coppia massima: 27 Nm / 2,8 kgm / 8.500 giri/min
Potenza massima: 25 kW / 34 CV / 9.000 giri/min
Velocità massima: 130 km/h
Sistema di raffreddamento: a liquido
Distribuzione: DOHC, 4 valvole



