Morbidelli T502 2026 - Fatta la globetrotter, arrivano l'adventure e la crossover. Appena un paio di mesi dopo il lancio della interessante T502X, Morbidelli (ovvero MBP, ovvero gruppo Keeway) amplia la gamma delle sue proposte guidabili con patente A2 con due nuove interessanti moto realizzate a partire dalla medesima base tecnica, l'avventuriera T502XR e la turistica sportiva stradaleT502. Parliamo di lei iniziando col dire che, rispetto alla XR, ha parecchi più punti di contatto con la X. Ritroviamo il motore, il telaio, le sospensioni, i freni e, in larga parte, il ricco allestimento. Non mancano però interessanti novità che la rendono orientata quasi esclusivamente all'asfalto. Morbidelli, per ora, non ha dichiarato quando sarà in vendita, in quali colorazioni e quanto costerà. Ci sentiamo però di ipotizzare che si tratterà di una cifra invitante: la T502X costa 5.990 euro franco concessionario, la T502 potrebbe costare ancora meno.

Morbidelli T502 2026: 48 CV e frizione antisaltellamento
La T502 sfrutta, come detto, il medesimo motore della T502X. Si tratta di un bicilindrico in linea fronte marcia di 486 cc capace di 48 CV e 45 Nm, con distribuzione a doppio albero a camme in testa, perni di manovella sfalsati di 90° (per una sequenza irregolare delle combustioni), frizione antisaltellamento, cambio a sei marce. A differenza della T502XR qui c'è un comando del gas tradizionale, a cavo.

Morbidelli T502 2026: gomme Pirelli e assetto dedicato
Le principali differenze con la sorella globetrotter riguardano la ciclistica, orientata diremmo esclusivamente alla guida su asfalto. Lo scheletro, invariato, è composto da un telaio in acciaio e da un forcellone a doppio braccio in alluminio. Ci sono però nuovi cerchi in alluminio di 17 pollici abbinati a gomme Pirelli in misura 120/70 - 160/60. Ciò rende la T502 una mosca bianca in un mercato che, a seguito dell'uscita di scenda della Benelli TRK 502 standard, offre quasi esclusivamente modelli con cerchio anteriore di 19'' in su. Confermati freni e sospensioni salvo per quanto riguarda la taratura, adattata all'utilizzo prettamente stradale. Davanti ci sono un doppio disco di 300 mm con pinze ''radiali'' J.Juan a quattro pistoncini e una forcella ''rovesciata'' con steli di 43 mm (180 mm di escursione per la ruota). Dietro, il monoammortizzatore con leveraggio progressivo è dotato di regolazione del precarico e offre alla ruota 165 mm di escursione. L'altezza della sella scende da 830 a 800 mm mentre il peso in ordine di marcia resta di 210 kg. L'ABS Bosch può essere disattivato dalla ruota posteriore.

Morbidelli T502 2026, allestimento
La T502 è equipaggiata con sistema di monitoraggio della pressione delle gomme, modalità di guida Standard e Off-Road (quest'ultima esclude il funzionamento dell'ABS dalla ruota posteriore), parabrezza regolabile manualmente, schermo TFT verticale da 7'' con connettività e navigazione, rilevamento GPS del veicolo da remoto, doppia presa USB (Tipo-A e C), comandi al manubrio retroilluminati.






