Si è conclusa da non molto la 8 Ore di Suzuka, una delle gare più iconiche del Campionato EWC FIM Endurance World Championship. Ma la 8 Ore di Suzuka è più di una tappa tra tante, è un vero e proprio evento che per molti team e piloti rappresenta l'appuntamento più importante dell'anno. Tant'è che le Case schierano spesso i piloti dei loro team ufficiali del WSBK e della MotoGP, per competere. Quest'anno Honda, vincitrice con la squadra ufficiale Honda HRC, ha schierato Johann Zarco e avrebbe fatto correre Xavi Vierge; e Yamaha ha chiamato Andrea Locatelli e Jack Miller nella sua squadra ufficiale Yamaha Racing Team. Tanto è forte il richiamo di questa corsa da attirare molti team esterni al Campionato EWC. Squadre giapponesi e asiatiche corrono solo questa gara, nella quale ognuno si presenta nella veste migliore. Oltre a piloti e squadre presenti solo a Suzuka, spesso i team si presentano con livree dedicate all'occasione. Le moto da endurance esercitano un fascino particolare sugli appassionati di supersportive - sarà forse perché hanno i fari e ricordano delle stradali super elaborate? E anche quest'anno l'evento non ci ha deluso, in termini di appeal delle ''race machine''.
Ecco secondo il nostro gusto la classifica top five delle moto da corsa più belle viste a Suzuka!
Partiamo dalla quinta posizione, la Honda CBR1000RR-R del team Honda HRC.
La grafica mescola in modo elegante e riuscito i colori classici HRC, bianco, rosso e blu, e ricalca piuttosto fedelmente quella della Fireblade stradale. Risultato, la CBR da corsa sembra una moto stradale super elaborata. Ci piace!
Al quarto posto mettiamo la Suzuki GSX-R1000R del team Yoshimura SERT Motul.
SERT è una squadra storica nel circus dell'endurance e le sue moto non deludono mai in quanto a grafiche. Alzi la mano chi non vorrebbe una Gixxer così su strada!
Il nostro terzo posto è meritato dalla Honda CBR1000RR-R del team Tati Team AVA6 Racing.
Due soli colori, sponsor e dettagli tecnici da urlo a completare il pacchetto. Saremmo indecisi se parcheggiarla in salotto o utilizzarla.
Al secondo posto mettiamo la Yamaha R1 del team Yamaha Racing.
Quest'anno si celebra il settantesimo compleanno di Yamaha e tante moto da corsa della Casa dei tre diapason (tra le quali le M1) si sono presentate in specifici appuntamenti con questa livrea meravigliosa, classica eppure super moderna.
Al primo posto mettiamo la Suzuki GSX-R1000R del team Suzuki CN Challenge.
La moto è simile a quella del team SERT ma col blu Suzuki l'effetto è tutto diverso. Accostamenti cromatici coraggiosi che funzionano alla grande, è la supersportiva che vorremmo trovare ogni mattina in garage!