Rally Europa Centrale 2025: iscritti, percorso e tutte le info
WRC 2025

Rally Europa Centrale 2025: Ogier al via da leader, Tanak e la Hyundai si giocano tutto


Avatar di Luca Manacorda, il 15/10/25

1 giorno fa - Gli insidiosi asfalti europei ospitano un round chiave per Tanak

Germania, Austria e Repubblica Ceca ospitano il penultimo round. Ogier leader per due punti su Evans, Hyundai a caccia del tris

Dopo oltre cinque mesi di sterrato, il Mondiale Rally torna sull’asfalto. Questo fine settimana il Rally Europa Centrale (CER) riporta il FIA WRC in strada per la prima volta da aprile, quando si era corso il Rally Isole Canarie, dominato da Kalle Rovanpera e dalle Toyota. Basato a Passau, in Germania, il CER resta un evento unico nel calendario: è infatti l’unico rally capace di attraversare tre nazioni in un unico itinerario, con prove speciali disegnate anche in Austria e nella Repubblica Ceca.

Ogier di nuovo leader, Hyundai si gioca il tutto per tutto

Per la prima volta dal Rallye Monte-Carlo che ha aperto la stagione, Sébastien Ogier si presenta al via da leader della  classifica generale. L’otto volte campione del mondo guida la graduatoria con due punti di vantaggio su Elfyn Evans, suo compagno di squadra in Toyota Gazoo Racing, mentre Kalle Rovanperä - che nei giorni scorsi ha annunciato il ritiro dai rally a fine anno - segue a 21 lunghezze. Ogier ha un conto aperto con l’evento: nel 2023, mentre era terzo, un cerchio crepato lo aveva fatto precipitare al decimo posto, prima di una rimonta fino al quarto finale. Dodici mesi dopo, quando era in testa, si è arreso dopo soli 600 metri della penultima speciale, vittima di un’uscita di strada.

WRC 2024, Rally Europa Centrale: Sebastien Ogier (Toyota) | @Red Bull Content PoolWRC 2024, Rally Europa Centrale: Sebastien Ogier (Toyota) | @Red Bull Content Pool

La casa giapponese si trova quindi in piena bagarre interna, ma dovrà vedersela con una Hyundai che punta al tris consecutivo nel rally: dopo il successo di Thierry Neuville nel 2023 e quello di Ott Tänak lo scorso anno, il team di Alzenau arriva in Baviera con l’ambizione di mantenere l’imbattibilità per rilanciare le ambizioni iridate. Per inseguire il bersaglio grosso, la casa coreana ha preso una decisione di per sé clamorosa: Tanak correrà con la i20 del 2024, ritenuta più competitiva dell'attuale sull'asfalto. Ormai abbandonate le speranze per il Costruttori dominato da Toyota, l'estone sarà trasparente ai fini di questa classifica.

Saranno in tutto 10 le Rally1 al via, con tutti i consueti protagonisti della massima categoria schierati da Toyota, Hyundai e Ford M-Sport. Tra le Rally2 ci sarà il fresco campione WRC2 Oliver Solberg, il quale sarà però trasparente ai fini delle classifiche. A contendersi il successo saranno in particolare Nikolay Gryazin, Alejandro Cachon e il nostro Roberto Daprà.

Tre nazioni in un giorno

Per la prima volta nella storia del WRC, il venerdì del Rally Europa Centrale proporrà speciali in tre Paesi diversi nella stessa giornata: i piloti affronteranno al mattino la Granit und Wald in Germania, la Böhmerwald in Austria e la Col de Jan in Repubblica Ceca, prima di ripetere il percorso in ordine inverso nel pomeriggio.

WRC 2024, Rally Europa Centrale: Thierry Neuville (Hyundai) | @Red Bull Content PoolWRC 2024, Rally Europa Centrale: Thierry Neuville (Hyundai) | @Red Bull Content Pool 

Tutti i protagonisti della categoria Rally1 hanno già preso parte ad entrambe le precedenti edizioni del CER, tranne Kalle Rovanperä, che aveva saltato l’appuntamento nel 2024 durante la sua stagione part-time. Per il finlandese, però, ci saranno solo due prove completamente nuove: “Granit und Wald” e “Beyond Borders”.

Asfalto solo in apparenza

A uno sguardo superficiale, il Central European Rally potrebbe sembrare un classico rally su asfalto. In realtà, non ha molto in comune con l’altro evento simile della stagione, quello delle Canarie. Siamo in pieno autunno dell’emisfero nord, con strade fredde, umide e dal grip mutevole. Il percorso offre un campionario di superfici e grip tra i più vari del mondiale, alternando tratti veloci e scorrevoli di campagna a settori più tecnici e insidiosi nei boschi, dove il fango e la ghiaia spesso finiscono in traiettoria. 

WRC 2024, Rally Europa Centrale: Sebastien Ogier (Toyota) | @Red Bull Content PoolWRC 2024, Rally Europa Centrale: Sebastien Ogier (Toyota) | @Red Bull Content Pool

È un rally che costringe i migliori piloti del mondo a utilizzare tutto il proprio repertorio tecnico e mentale, scegliendo con precisione il set-up delle sospensioni, le gomme e l’approccio strategico a condizioni che cambiano di continuo. A tratti, più che un rally su asfalto, il CER sembra quasi un round su terra coperto da bitume.

Nonostante l’uso di dispositivi anti-taglio nelle curve, fango e pietrisco vengono inevitabilmente trascinati in traiettoria dalle vetture. Per questo il ruolo delle safety note crew — gli equipaggi che percorrono le speciali poche ore prima del via — diventa cruciale: la loro capacità di aggiornare in tempo reale le condizioni dell’asfalto può fare la differenza tra una vittoria di tappa e un’uscita di strada.

La Power Stage di Mühltal decide il rally

Il programma scatta con un giovedì più intenso del solito, con gli equipaggi impegnati in due passaggi sui 13 km scarsi della Golf und Therme. Venerdì e sabato 6 speciali per circa 100 km cronometrati, domenica conclusione impegnativa con 77 km cronometrati, di cui 53 da percorrere nei due passaggi sulla prova più impegnativa del Rally Europa centrale.

Tra le prove più attese c’è infatti il ritorno, dopo un anno di assenza, della Mühltal, scelta come Power Stage finale di domenica. Quando era stata disputata nel 2023, aveva messo in difficoltà i piloti con fango e detriti che riducevano la consistenza del grip. Anche quest’anno sarà un test di precisione e lettura delle condizioni, con i piloti che dovranno contare sulle indicazioni più aggiornate delle safety crew per giocarsi i punti bonus.

WRC 2023, Rally Europa Centrale: Kalle Rovanpera (Toyota)WRC 2023, Rally Europa Centrale: Kalle Rovanpera (Toyota)

La speciale si snoda in gran parte tra campi aperti, con un asfalto veloce e scorrevole che però cambia volto in caso di pioggia: basta mettere una ruota sull’erba bagnata per perdere completamente aderenza. Rispetto al 2023, la sezione centrale è stata modificata e sostituita con un tratto proveniente dalla Peilstein, già utilizzata in passato nella 3 Städte Rallye.

Rally Europa Centrale 2025: prove speciali e orari

Giovedì 16 ottobre

Prova
NomeLunghezzaOra
SS1Golf und Therme 112.83 km14:30
SS2Golf und Therme 212.83 km18:05

Venerdì 17 ottobre

Prova
NomeLunghezzaOra
SS3Granit und Wald 110.86 km08:30
SS4Böhmerwald 115.27 km09:20
SS5Col de Jan 123.37 km11:25
SS6Col de Jan 223.37 km14:45
SS7Böhmerwald 215.27 km17:20
SS8Granit und Wald 210.86 km18:15

Sabato 18 ottobre

Prova
NomeLunghezzaOra
SS9Made in FRG 114.30 km08:15
SS10Keply 121.95 km10:35
SS11Klatovy 115.57 km11:35
SS12Keply 221.95 km14:05
SS13Klatovy 215.57 km15:05
SS14Made in FRG 214.30 km18:25

Domenica 19 ottobre

Prova
NomeLunghezzaOra
SS15Beyond Borders 112.37 km09:39
SS16Mühltal 126.52 km10:35
SS17Beyond Borders 212.37 km11:52
SS18Mühltal 226.52 km13:15

VEDI ANCHE



Pubblicato da Luca Manacorda, 15/10/2025
Tags
Vedi anche