Video Daihatsu K-Open concept, la nuova erede della storica Copen
Video

Daihatsu K-Open: con il concept torna lo spirito della Copen, ma in chiave moderna


Avatar di Alessandro Perelli, il 30/10/25

3 giorni fa - La kei car anticipa una possibile erede della due posti decapottabile

La "mini" show car debutta al Japan Mobility Show 2025 e promette di mantenere vivo lo spirito della storica Copen con design neo-retrò e trazione posteriore

Daihatsu ha annunciato che il prossimo anno terminerà la produzione della Copen, modello storico della casa giapponese, che fu lanciato ben 23 anni fa, nel 2002 (guarda la Daihatsu Copen com'è oggi). Una notizia che ha colpito nel segno tra i fan della coraggiosa kei car a “cielo aperto”.Tuttavia, la casa giapponese ha già mostrato il possibile futuro della piccola roadster con la presentazione del concept Daihatsu K-Open al Japan Mobility Show 2025 (guarda la homepage di JMS2025).

Daihatsu K-Open: show car dal design ispirato alla Copen ma più sportivo e modernoDaihatsu K-Open: show car dal design ispirato alla Copen ma più sportivo e moderno

Kei car iconica ma in chiave moderna

Il prototipo mantiene le proporzioni compatte tipiche della Copen originale, ma introduce un linguaggio stilistico più deciso e contemporaneo. Il frontale presenta fari ovali a LED, un paraurti scolpito e prese d’aria che enfatizzano il carattere sportiveggiante. Le linee posteriori arrotondate e il terminale di scarico centrale completano un design che combina elementi retrò e moderni.

Daihatsu K-Open: interni raffinati e un'ipotesi di cambio manuale con la classica levaDaihatsu K-Open: interni raffinati e un'ipotesi di cambio manuale con la classica leva

Abitacolo minimal e raffinato

All’interno, la K-Open adotta un approccio minimalista. L’abitacolo a due posti rinuncia ai grandi schermi di infotainment in favore di un display digitale curvo nascosto dietro un volante a tre razze.

Le superfici in Alcantara e le finiture metalliche sottolineano l’attenzione ai dettagli, mentre la presenza di un freno a mano tradizionale e di cinghie in tessuto per l’apertura delle porte richiama la semplicità delle sportive di un tempo.

Daihatsu K-Open: motore turbo-benzina e trazione posteriore per la kei car giapponeseDaihatsu K-Open: motore turbo-benzina e trazione posteriore per la kei car giapponese

Motore convenzionale e cambio manuale?

Dal punto di vista tecnico, Daihatsu (guarda la homepage di Daihatsu) conferma l’uso di un motore a combustione interna con unacilindrata che potrerbbe restare entro il limite di 660 cc, probabilmente con turbocompressore, per garantire prestazioni vivaci in linea con il peso ridotto del modello.La K-Open sarà con trazione posteriore, un binomio raro nel segmento delle kei car.

Inoltre, le immagini ci fanno vedere quella che sembra la leva di un cambio manuale, ma i pedali sono solo due. In effetti, stiamo guardando dei rendering e sappiamo tutti quanto valore hanno le immagini in questo stadio inziale di sviluppo. Anzi, guardiamo il video per farci un’idea più completa della piccoletta decapottabile.

Vi piace? A noi moltissimo. Sarebbe un bel colpo vederla anche dalle nostre parti. Detto questo, sebbene non siano state annunciate date di lancio, la Daihatsu K-Open sembra pronta a proseguire la missione della Copen: offrire quell’emozione di guida leggera e diretta che solo una kei car scoperta sa trasmettere. Cosa ne dite?

VEDI ANCHE


Pubblicato da Alessandro Perelli, 30/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche