Pratico, sicuro, super economico. E dove sta la fregatura? Sta solo nel fatto che questo grazioso SUV compatto non arriverà in Italia. Renault Kiger resta confinato all'India, quindi mettetevi il cuore in pace.
Davvero un peccato, perché Kiger 2026, rinnovatosi a 6 anni dal lancio, conserva un prezzo che alle nostre longitudini non si vede da un pezzo: 630.000 rupie indiane, cioè meno di 6.200 euro. In Europa, oggi, una cifra da scooter.
E come fa a costare così poco? C'entrano solo i costi di produzione, o è proprio un SUV ultra-essenziale? Perché così, a occhio, non è un prodotto di scarto.
Look maturo, senza esagerare
Nuovo Kiger non cambia radicalmente, ma si affina. Renault ha ridisegnato paraurti e griglia, dando al frontale un’aria più ''contemporanea''. Fari aggiornati, nuovi cerchi in lega da 16 pollici... Piccoli dettagli, certo, ma sufficienti ad attribuire al modello un’immagine abbastanza moderna.
Dentro si respira qualità
Se l’esterno gioca di fino, l’abitacolo mostra miglioramenti concreti. Materiali rivisti, finiture più curate e qualche tocco di tecnologia in più (touchscreen flottante da 8 pollici) rendono l’esperienza a bordo più piacevole. Non stiamo parlando di lusso, ma di un passo avanti che i clienti indiani apprezzeranno.
Una sicurezza di SUV
Un aspetto importante riguarda la dotazione di sicurezza. Kiger ora può contare su sei airbag, una scelta che lo rende decisamente più attraente, rispetto ad altri competitor locali.
Ok il prezzo è troppo giusto!
Quel che è meglio, è che il restyling non fa lievitare i costi. Con l'equivalente di poco più di 6.000 euro, Renault Kiger continua a posizionarsi come uno dei SUV più accessibili sul mercato indiano.
Salvo viaggi esotici, peccato poterlo ammirare solo in foto. Ma forse è giusto così: a quel prezzo, manderebbe in crisi mezzo Continente...