Debutta nuova Seat Leon 2020. La compatta spagnola si rifà il look e passa all'ibrido. La scheda tecnica
MK.4 La quarta generazione della compatta spagnola Seat Leon debutta con un profondo restyling e tanti aggiornamenti per l'intrattenimento di bordo. All’esterno i cambiamenti più evidenti si concentrano sul frontale e al posteriore. Il cofano ha ora una forma allungata e spiovente dal look serio e accigliato, che riprende il family feeling di ogni nuova Seat. La griglia anteriore è simile alla ''sorellona'' Seat Tarraco, mentre i fari LED sembrano quasi incastonati all'interno della carrozzeria. Tante le sorprese anche sotto il cofano, con il debutto del sistema plug-in hybrid. Seat Leon è lunga 4.368 mm, larga 1.800 mm e alta 1.456 m, con un passo di 2.686 mm, 50 mm in più rispetto alla Mk.3. In versione Sportstourer, misura 4.642mm in lunghezza, 1.800 mm in larghezza e 1.448 mm in altezza. Aumentano anche i bagagliai, con 380 litri per la cinque porte e 617 litri per la station.
MENO RAZIONALE Il design è nel complesso più armonico, con forme tondeggianti e meno spigolose. Il posteriore della compatta made in Barcellona è stato totalmente ridisegnato, con una nuova fascia luminosa a LED che abbraccia tutto il portellone. In Seat la chiamano “Over the coast” e si ispira chiaramente a Seat El-Born e a Tarraco. Originale poi, la firma Leon in corsivo riportata proprio sotto il logo della Casa. Un dettaglio che dà alla spagnola un tocco personale e distintivo.
HOLA!Tante sorprese all’interno dell’abitacolo, con un nuovo sistema infotainment da 10'', migliorato sotto il profilo software e non più incastonato dentro la plancia. Evoluzione e non rivoluzione, questa è la parola d’ordine utilizzata da Seat per la nuova Leon 2020. Un rinnovamento che si esprime anche in nuove funzionalità infotelematiche con aggiornamenti over-the-air e nel nuovo assistente vocale che si attiva ogni volta che pronunciamo la parola HOLA.
IBRIDA PLUG-IN Nuova Leon 2020 segna l’inizio del percorso di elettrificazione per il marchio spagnolo. Sulla media iberica debutta infatti il nuovo sistema plug-in hybrid basato sul benzina 1.4 TSI da 204 CV già presente su Golf GTE, con autonomia in elettrico di circa 50 km e con un pacco batterie da 13 kWh. Come di consueto saranno disponibili le varianti benzina (1.0 TSI 3 cilindri da 95 e 115 CV e 1.5 TSI Evo da 130 e 150 CV mild hybrid 48V), con i Diesel fino al 2.0 TDI da 150 CV. Immancabile la top di gamma Cupra da 290 CV di potenza. Tre gli allestimenti per nuova Leon: Reference, Style, Xcellence o FR. Ancora nessuna notizia per quanto riguarda i prezzi.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
Leon 1.5 TSI 116 CV Style | 116 / 85 | 27.150 € |
Leon 1.5 TSI 150 CV Style | 150 / 110 | 28.300 € |
Leon 1.5 TSI 116 CV Business | 116 / 85 | 28.950 € |
Leon 2.0 TDI 116 CV Style | 116 / 85 | 29.750 € |
Leon 1.5 TSI 116 CV FR | 116 / 85 | 30.000 € |
Leon 1.5 TSI 150 CV Business | 150 / 110 | 30.100 € |
Leon 1.5 Hybrid 116 CV Style | 116 / 85 | 30.250 € |
Leon 1.5 TSI 150 CV FR | 150 / 110 | 31.150 € |
Leon 1.5 Hybrid 150 CV Style | 150 / 110 | 31.400 € |
Leon 2.0 TDI 116 CV Business | 116 / 85 | 31.550 € |
Leon 1.5 Hybrid 116 CV Business | 116 / 85 | 32.050 € |
Leon 2.0 TDI 116 CV FR | 116 / 85 | 32.600 € |
Leon 2.0 TDI DSG 150 CV Style | 150 / 110 | 32.750 € |
Leon 1.5 Hybrid 116 CV FR | 116 / 85 | 33.150 € |
Leon 1.5 Hybrid 150 CV Business | 150 / 110 | 33.200 € |
Leon 1.5 Hybrid 150 CV FR | 150 / 110 | 34.300 € |
Leon 2.0 TDI DSG 150 CV Business | 150 / 110 | 34.550 € |
Leon 2.0 TDI DSG 150 CV FR | 150 / 110 | 35.600 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Seat Leon visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Seat Leon