NOME LEGGENDARIO IN CASA FERRARI È difficile ignorare quanto significhi la F40 per la Casa di Maranello. Spesso definita la supercar più iconica di tutti i tempi, il modello a motore centrale a V di 90°, biturbo di 3 litri per 478 CV commemora il 40° anniversario della factory del Cavallino Rampante ed è l’ultima macchina di produzione che verrà approvata da Enzo Ferrari in persona prima della sua scomparsa.
CINQUE ANNI DI GLORIA Dal 1987 al 1992 ne furono costruiti 1.337 esemplari, ma non tutte le F40 sono state create uguali. Dopo aver progettato un'auto da rally basata sulla 308 GTB, dalle officine di Maranello sono usciti esemplari da competizione di F40 fortemente voluti dalla filiale francese per correre alla 24h di Le Mans. Si chiamavano F40 LM e furono realizzati in collaborazione con l’allora partner Michelotto Automobili. Ma non basta, perché la supercar italiana in allestimento gara si è evoluta nella F40 Competizione. La F40 LM ha corso in campionati come la IMSA e la Serie GT mentre la F40 Competizione è stata sviluppata come una macchina da corsa per i team privati. Si ritiene che siano stati costruiti in totale rispettivamente 19 e 10 esemplari, con uno stile più aggressivo e più prestazioni rispetto alla versione stradale, ma questi numeri non sono confermati da documenti certi.
UNA SUPERCAR SOLO PER TRACKDAY E questo ci porta al rendering ''FXX40'' di Travis Walmsley. Il progettista automobilistico aveva un unico obiettivo, vale a dire ''produrre una variante moderna dell'originale'' degli anni 80. Una versione che non doveva sfigurare accanto alla LM e alla Competizione citate in precedenza. Walmsley non si è affidato unicamente allo stile retrò, per la sua creazione. ''Con questo progetto, volevo creare qualcosa che si adattasse alle tendenze e all'estetica attuali del settore automobilistico'', spiega. ''L'obiettivo era progettare qualcosa che mantenesse la struttura originale della F40, ma riuscisse a creare anche un'estetica completamente nuova per l’auto'', e questo è tutto ciò che riguarda la Ferrari FXX40.