TUTTA NUOVA Diciamoci la verità: sono poche le auto che, come la nuova Ford Fiesta 2017, possono vantare una presenza costante sul mercato da oltre quarant'anni. E la segmento B di Dearborn non perde occasione per rinnovarsi drasticamente, pur rimanendo fedele al proprio DNA. Lunga oltre 4 metri - 404 cm per essere pignoli, più corta di un millimetro della nuova Volkswagen Polo - per 173 cm di larghezza , la nuova Fiesta vanta anche un passo di ben 249 cm, valore che si traduce con una maggiore abitabilità offerta agli occupanti - almeno sulla carta, vedremo quando sarà il momento di salire a bordo.
SQUADRA CHE VINCE, NON SI CAMBIA Esteticamente, la Ford Fiesta 2017 rappresenta una naturale evoluzione della generazione che va a sostituire. La presa d'aria frontale esagonale ricorda molto da vicino la bocca di uno squalo balena, dalla forma parecchio grintosa e in grado di conferire una buona presenza scenica al frontale. Belli anche i fari, anche se ricordano un po' quelli visti nella terza generazione pre-restyling di Ford Focus. Posteriormente, invece, la nuova Fiesta 2017 trova dei gruppi ottici a sviluppo orizzontale, diversi quindi da quanto visto nella "vecchia" Fiesta.
INTERNI, CHE CAMBIAMENTO! Dentro, la nuova Ford Fiesta cambia radicalmente. Per prima cosa, spariscono oltre la metà dei tasti fisici dalla plancia, rispetto alla precedente generazione. Un passo avanti davvero notevole, segno di come si stia evolvendo la tecnologia Ford dal punto di vista dell'infotainment. E proprio questo è uno dei punti di forza della Fiesta 2017, ovvero il SYNC-3: proposto con un display che parte dai 4,2" sino agli 8" è dotato delle funzioni pinch2swipe, comprende i comandi vocali in grado di riconoscere un primitivo linguaggio naturale. Il sistema, infine, è compatibile sia con Android Auto che con Apple CarPlay. Per quanto riguarda i sedili ed il divano posteriore, la sensazione di comfort è sempre presente, con una seduta ben contenuta - oltre che comoda - pronta ad ospitare anche gli spilungoni come me. Qualche anno fa, su auto di questo segmento, sono certo che non avrei potuto dire la stessa cosa! Anche dietro lo spazio non manca, nonostante si stia certamente più comodi in due adulti anziché in tre qualora si dovesse fare un lungo viaggio.
I QUATTRO MOSCHETTIERI Sono quattro gli allestimenti proposti per la nuova Ford Fiesta. Si parte dalla Titanium, per poi toccare la sportiveggiante ST-Line, la Vignale e l'Active. Ma andiamo con ordine: la nuova Fiesta Titanium si propone come un'auto classica ma poliedrica, verosimilmente il cuore di gamma. La Fiesta ST-Line è quella dall'aspetto decisamente più grintoso, dotata di un pacchetto estetico dichiaratamente sportivo, con un assetto rivisto e ribassato di quasi 20 mm rispetto alla Titanium. La Vignale è destinata a tutti coloro che vogliono provare il lusso di viaggiare su una vettura piccola ma senza privarsi delle stesse comodità di un'auto decisamente più grande e di fascia più alta, mentre l'Active rappresenta un'anteprima, che fa un po' il verso alle crossover data l'altezza da terra maggiore di 10 mm rispetto alla Titanium. Un B-SUV in miniatura, per intenderci.
SALIAMO A BORDO Per capire se tutte le novità della Ford Fiesta di settima generazione lavorano bene insieme, non resta altro da fare che armarci di chiave e scegliere su quale salire. Andiamo!