AVANTI TUTTA Tempo due settimane e la vedremo in vetrina (18-19 febbraio), la nuova Hyundai i30 2017, sempre più matura e all'altezza dell'affollata concorrenza del segmento C. Dura la vita contro le varie Volkswagen Golf, Peugeot 308, Ford Focus, Alfa Romeo Giulietta &Co. Così, la coreana prova a metterci più personalità nel look e più contenuti tecnologici.
OCCHI VISPI Due elementi le accendono lo sguardo: i fari a led e la nuova griglia, che stringendosi sembra spingere il muso della nuova Hyundai i30 2017 verso l'asfalto. Sulla griglia è posizionato l'Active Air Flap, con deflettori ai lati del paraurti per ridurre le turbolenze e limare il cx. Cenni sportivi anche al posteriore, a partire dallo spoiler, mentre sulla fiancata corre una linea di spalla infinita, nettissima.
EUROPEIZZATA E dentro? Se la vecchia i30 aveva superato persino l'ispezione di Martin Winterkorn, l'ex ad di Volkswagen, la nuova Hyundai i30 rilancia sfoggiando una buona qualità dei rivestimenti, plastiche più morbide – quelle immediatamente a tiro dei polpastrelli, meno quelle in basso – e una precisione di assemblaggio quasi teutonica. Avrei gradito giusto un tocco di colore, grande assente nel tono su tono in cinquanta sfumature di grigio del serioso esemplare toccatomi in prova.
PER GLI SMANETTONI La posizione si può ritagliare su misura con l'agvzz, come Aldo, Giovanni e Giacomo chiamavano i comandi elettrici. Ma il vero tocco high tech è dato dallo schermo multimediale da 8'' pollici al centro della plancia, bello ma non regalato. Il touchscreen si paga a parte e di serie c'è un LCD da 5 pollici con telecamera di parcheggio integrata, il bluetooth e la funzione My Music. Va da sé che se volete integrare il vostro smartphone – che sulla nuova i30 si può ricaricare wireless - all'infotainment della i30, solo il primo è compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay. Con l'otto pollici c'è anche il navigatore fornito dalla casa, con mappe aggiornate a vita (due aggiornamenti all'anno) gratuitamente in assistenza e 7 anni di servizi live (traffico, autovelox, meteo, ecc.).
MISURIAMOLA Rinnovandosi, la i30 non ha stravolto gli ingombri. E' lunga quattro centimetri in più che in passato, arrivando così a 4 metri e 34, ma senza allungare il passo. L'abitabilità è dunque quella di sempre, più che discreta, cresce invece il bagagliaio, salito a 395 litri con tutti i posti in uso.
CHIPS Al capitolo sicurezza attiva c'è una lista è piuttosto lunga. Tra gli altri dispositivi troviamo la frenata d’emergenza autonoma con avviso di rischio di tamponamento, cruise control adattivo, rilevatore dell’angolo cieco il mantenitore dei limiti di corsia, il lettore dei limiti di velocità e, per la prima volta in Hyundai, il Driver Attention Alert, che tiene d'occhio lo stile di guida del driver, avvisandolo se si accorge che è stanco.
SOTTO IL COFANO Nella gamma motori entra per la prima volta il 1.4 T-GDI da 140 cavalli, un quadricilindrico turbobenzina che va ad aggiungersi al tre cilindri 1.0 T-GDI da 120 cv e il 1.4 litri aspirato da 100 cv. Lato diesel c'è il solo 1.6 CRDi declinato su tre livelli di potenza: 95, 110 e 136 cv. Ciasun motore fa coppia di serie con un manuale a 6 marce, mentre il doppia frizione a 7 rapporti è un optional riservato al nuovo 1.4 turbobenzina e alle versioni più potenti (110 e 136 cv) del CRDi.
ALLESTIMENTI Quattro gli allestimenti: Classic, Comfort, Business e Style. Di serie la nuova Hyundai i30 propone tutto il minimo indispensabile, compreso il cruise, ma senza squilli. Passando a una Comfort già troviamo le regolazioni elettriche del sedile, il clima automatico bi-zona, luci diurne e luci posteriori a LED, il drive select e, sulle versioni automatiche, i paddles al volante. Per un infotainment all'avanguardia, con tanto di navigatore, bisogna puntare almeno su una Business. Una i30 Style infine cala il carico da undici con fanaleria full led, caricatore wireless e rivestimenti in pelle.
FACCIAMO I CONTI Come prezzi, di listino si parte dai 18.900 euro della nuova Hyundai i30 Classic con motore a benzina aspirato per arrivare a i 29.200 di una 1.6 CRDi da 136 cv con cambio DCT in allestimento Style. Il nuovo 1.4 litri turbobenzina attacca a 23.350 euro in allestimento Comfort, il gasolio a 21.450 euro su una Hyundai i30 che possono guidare anche i neopatentati. Tutte garantite cinque anni.
PROMOZIONI E FINANZIAMENTO Come sempre, le promozioni ridimensionano la spesa, almeno per i prossimi sei mesi. E' previsto infatti uno sconto incondizionato di 2.200 euro che, in caso di permuta, taglia il prezzo di 3.700 euro totali, abbassando il primo prezzo della i30 a 15.200 euro. Conviene? Dipende dalle esigenze e dalla disponibilità di ciascuno. Di sicuro chi è disposto a spendere di più può mettere nel mirino la Prime Edition, basata su una Business 1.6 da 110 cv e arricchita di fari full led, cerchi da 17'', frenata automatica d'emergenza e navigatore di serie, a un prezzo di 21.900 euro e uno sconto di 4.150 euro sul listino. La Hyundai i30 Prime Edition può essere acquistata anche con un anticipo di 6.315 euro e finanziamento di tre anni con rate da 229 euro al mese, comprensivo di tre anni di furto e incendio, tre anni di manutenzione e garanzia quinquennale. Ma ora è giunto il momento di mettersi al volante e vedere come va su strada la nuova anti-Golf coreana (scendi al Come Va).