BRIT COLTURE La guardi, chiudi gli occhi e la mente vola indietro agli anni ’60, precisamente a Londra… fuori dall’Ace Cafè, vero luogo di culto della cultura motociclistica anglosassone. Se sul mercato c’è una moto degna di fregiarsi del nome Cafè Racer forse la Triumph Thruxton è la principale candidata.
LOOK Linee classiche e muscolose, La sagoma resta quella dei cafè racer vecchia maniera ma con un tocco di modernità, che viene dal fatto di aver spostato visivamente la massa più in avanti, e con il bel codino appena sollevato. Tanti i componenti ricercati che impreziosiscono la Thruxton partire dal bel serbatoio allungato, con un tappo a scatto tipo Monza all’unghia monoposto, passando per gli specchietti alle estremità del manubrio, tutto è curato nei minimi dettagli
MOTORE La Thruxton ha un cuore grande e potente, il bicilindrico 1200 high power da 97 cv e 112nm. Visivamente è un’opera d’arte con i suoi coperchi spazzolati, i finti carburatori e l’alettatura che fa il verso alle unità ad aria di una volta, anche se qui il grosso del raffreddamento è a liquido, con un radiatore lungo e stretto davanti alle travi del telaio.
CICLISTICA Il comparto ciclistico è di tutto rispetto, la forcella è una tradizionale Kayaba con steli da 41mm, ai suoi piedi troviamo pinze Nissin a due pistoncini che mordono dischi da 310 mm, al posteriore classico doppio ammortizzatore, sempre marchiato Kayaba, regolabile nel precarico e disco da 220 mm.
TECH Anche la dotazione della Thruxton gioca a fare la vintage, in realtà c’è tanta tecnologia, Lo dicono le luci posteriore e diurna a led, la strumentazione analogica ma integrata da due display digitali, l’acceleratore con sistema ride by wire e le tre mappe che permettono di regolare la risposta del motore a ogni rotazione del polso destro (Road, Rain e Sport). Come se non bastasse, ci sono anche di serie l’ABS, il controllo elettronico della trazione disinseribile, l’immobilizer e una presa USB sotto la sella, per l’eventuale ricarica dello smartphone o del navigatore.
A CHE PREZZO? La Thruxton è un piacevole mix di stile e piacere di guida, su strada può affrontare le moderne naked senza troppi timori reverenziali, forte di una ciclistica valida e un motore ben sfruttabile. Il prezzo è in linea con le dirette concorrenti, 13.900 euro, per gli incontentabili c’è la raffinata versione R, ma costa 2.000 euro in più.