Le crossover sportive rappresentano una sorta di punto di incontro ideale, per tutti i motociclisti amanti di viaggi e guida sportiva. Finché hai vent'anni – trenta, anche – puoi farlo, di usare la tua bella naked per raggiungere, che so, le meravigliose strade tutte curve del Sud della Francia. Ma arriva un momento in cui desideri sciropparti i trasferimenti con qualche comfort in più e una capacità di carico superiore. Possibilmente, senza rinunciare al dinamismo che ti fa godere di ogni metro di strada quando ti trovi finalmente su un bel ''misto''. Per questo esistono loro, le crossover sportive. Da un lato hanno una posizione di guida naturale e accogliente quasi da adaventure, una certa protezione aerodinamica e una apprezzabile capacità di carico. Dall'altro hanno cerchi di 17'', freni al top, telai precisi, sospensioni capaci di gestire i trasferimenti di carico più repentini e motori grintosi. Ma quali tra loro sono le più performanti?Ecco la classifica delle cinque (sei, in realtà) più potenti sul mercato.
Crossover sportive più potenti, quinto posto: Suzuki GSX-S1000GX
Col suo quattro-in-linea di 999 cc di derivazione GSX-R, la GSX-S1000GX rappresenta il modello ''di accesso'' in questo ristretto gruppo di moto ultraperformanti. La sua scheda tecnica parla di 152 CV erogati a 11.000 giri/min e 106 Nm erogati a 9.250 giri/min. Questo, con un peso di 232 kg in ordine di marcia. La GX costa 15.790 euro franco concessionario.
Crossover sportive più potenti, quarto posto: BMW S 1000 XR e Ducati Multistrada V4 Pikes Peak
Qui abbiamo un pari merito in quanto la potenza massima di BMW S 1000 XR e Ducati Multistrada V4 Pikes Peak è di 170 CV.
Il quattro in linea tedesco di 999 cc li eroga a 11.000 giri/min, con una coppia massima di 114 Nm a 9.250 giri/min. Il V4 italiano di 1.158 cc li eroga a 10.750 giri/min con una coppia massima di 124 Nm a 9.000 giri/min. La BMW pesa 227 kg col pieno e costa 19.950 euro chiavi in mano, la Ducati pesa 227 kg in ordine di marcia senza benzina e costa 32.490 euro f.c.
Crossover sportive più potenti, terzo posto: Ducati Multistrada V4 RS
Tra le Multi V4, la RS è l'unica ad adottare il Desmosedici Stradale di 1.103 cc, la versione più sportiva del quattro cilindri a V Ducati. Ed è infatti quella con la potenza maggiore. Per lei 180 CV a 12.250 giri/min e 118 Nm a 9.500 giri/min. Il peso è di 225 kg in ordine di marcia senza benzina, il prezzo è di 38.390 euro franco concessionario.
Crossover sportive più potenti, secondo posto: Bimota Tera
La Bimota Tera è spinta da un motore Kawasaki. E che motore: si tratta del quattro cilindri in linea di 998 cc, sovralimentato con compressore centrifugo, della famiglia H2. Così, eroga la bellezza di 200 CV a 11.000 giri/min e 137 Nm (!) a 8.500 giri/min. Non è solo potentissima, è anche leggera: 214 kg con tutti i liquidi eccetto la benzina. Il prezzo? Si parla di una cifra non lontana da 40.000 euro.
Crossover sportive più potenti, primo posto: BMW M 1000 XR
201 CV a 12.750 giri/min, 113 Nm a 11.000 giri/min. Questi i numeri erogati dal quattro in linea di 999 cc della M 1000 XR, la punta di diamante della gamma crossover di BMW nonché la prima classificata tra le crossover sportive per potenza. La Casa di Monaco rivela altri dati impressionanti per la sua M-XR quali la velocità massima di oltre 275 km/h e l'accelerazione da 0 a 200 km/h in 7,4'', merito anche di un peso contenuto in 223 kg col pieno. Per averla servono 26.690 euro chiavi in mano.