Dal 2 al 5 ottobre la Repubblica di San Marino ospiterà la 23ª edizione di Rallylegend, l’evento che richiama campioni, auto iconiche e migliaia di appassionati da tutto il mondo. Oltre 200 equipaggi, con 185 ammessi al via nelle categorie Historic, Classic, WRC e Legend Stars, renderanno unica un’edizione che si preannuncia spettacolare.
I protagonisti: tanti i big che hanno scritto la storia del WRC
Tra i grandi nomi attesi spiccano il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä, al volante della Toyota Starlet dei suoi esordi, e leggende del passato come Markku Alen, Miki Biasion, Stig Blomqvist, Gigi Galli (con Alex Gelsomino in ricordo di Ken Block), Gustavo Trelles, Armin Schwarz, Francois Delecour, Patrick Snijers, Tony Fassina e Adartico Vudafieri.
Non mancheranno anche protagonisti italiani come Piero Longhi, Luca Pedersoli e “Pedro”, quattro volte campione europeo rally storici. Immancabili gli specialisti dello spettacolo, da Paolo Diana a Frank Kelly fino a Giorgio Mela con la sua Audi Quattro Pikes Peak.
Numeri da record
Oltre 200 vetture iscritte provenienti da 24 nazioni.
14 Subaru Impreza e Legacy nel “McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy”, che celebra i 30 anni dal titolo mondiale di Colin McRae.
14 Audi Quattro in varie versioni, presenti tutte insieme a Rallylegend.
19 World Rally Car tra gara e Legend Stars.
40 anni della Lancia Delta S4, ricordata con un tributo speciale.
La sezione “Seventies” porterà in prova vetture storiche come Lancia Fulvia HF, Stratos, Fiat 131 Abarth, Alpine A110 e Alfa Romeo Alfetta GTV, con piloti dell’epoca come Fassina, Noberasco, Verini e Vudafieri.
Rally Village e prove speciali
Come da tradizione, Rallylegend unirà parte statica e dinamica: le auto saranno esposte al Rally Village, cuore pulsante dell’evento, e si esibiranno poi nelle prove speciali, inclusa l’iconica “The Legend”, tra sfide sportive e parate spettacolari.