Incredibile colpo di scena nella prova finale del venerdì del Rally Cile. Ott Tanak è stato costretto al ritiro per un problema al motore, probabilmente figlio di un impatto che ha generato una forza di 3g. L'estone era al comando con quasi 10 secondi di vantaggio e aveva tra le mani un risultato fondamentale per rilanciarsi pienamente nella lotta per il titolo. Ora per lui, che rientrerà in gara domani, c'è solo da provare a limitare i danni con i punti della domenica. Per la Hyundai va così in fumo un venerdì perfetto, dato che ora nelle prime due posizioni troviamo le due i20 rimanenti, quelle di Adrien Fourmaux e Thierry Neuville. Attenzione però a Sebastien Ogier, autore del miglior tempo nella SS6 che ha chiuso il programma e ora terzo ad appena 2 secondi dalla vetta. In quarta posizione troviamo un ottimo Sami Pajari, mentre Elfyn Evans è scivolato in quinta posizione dopo un pomeriggio in cui partire per primo lo ha penalizzato. Del ritiro di Tanak beneficia anche Kalle Rovanpera che sale in ottava posizione, ancora lontano da Gregoire Munster che lo precede.
❌ Disaster for Ott and Martin, they've been forced to stop from the lead on the final stage of the say with a suspected engine issue.#RallyChile#WRCpic.twitter.com/2cL5kgGqaW
— Hyundai Motorsport (@HMSGOfficial) September 12, 2025
Colpi di scena importanti anche nel WRC2, con Yohan Rossel (perdita d'olio dovuta a un impatto) e Gus Greensmith (motore) fermati a loro volta da problemi tecnici. Oliver Solberg, primo con 10 secondi su Nikolay Gryazin, vede sempre più vicino il titolo. Domani altre sei speciali tra cui la Maria las Cruces, insidiosa e spesso determinante in passato: l'esito di questo Rally Cile è ancora tutto da scrivere.
RALLY CILE 2025, CLASSIFICA DOPO SS6
| Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
| 1 | Adrien Fourmaux | Hyundai | 57:48.5 |
| 2 | Thierry Neuville | Hyundai | +1.0 |
| 3 | Sebastien Ogier | Toyota | +2.3 |
| 4 | Sami Pajari | Toyota | +11.2 |
| 5 | Elfyn Evans | Toyota | +13.1 |
| 6 | Takamoto Katsuta | Toyota | +41.0 |
| 7 | Gregoire Munster | Ford | +49.8 |
| 8 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:05.0 |
| 9 | Oliver Solberg | Toyota | +2:27.4 |
| 10 | Joshua McErlean | Ford | +2:35.7 |
More WRC2 drama 😲
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) September 12, 2025
Gus Greensmith and Yohan Rossel had to retire due to technical issues.#WRC2 | #WRC | #RallyChile 🇨🇱 pic.twitter.com/C4UQg9oO0R
SS4 La prima speciale del venerdì pomeriggio del Rally Cile è stata vinta da Sami Pajari. Alle sue spalle si sono piazzate le tre Hyundai che ora dominano, o quasi, la classifica generale. Ott Tanak è infatti salito al comando, con quasi 7 secondi di margine su Elfyn Evans che in questa occasione ha pagato l'handicap di passare per primo lungo il percorso. Il gallese è tallonato da Adrien Fourmaux, mentre Thierry Neuville completa l'ottimo risultato parziale delle i20 tornando in quarta posizione ai danni di Sebastien Ogier. Resta lontano oltre un minuto Kalle Rovanpera dopo l'errore nell'ultima prova del mattino (video più in basso). Nel WRC2 Oliver Solberg conserva la prima posizione che gli garantirebbe la conquista del titolo.
RALLY CILE 2025, CLASSIFICA DOPO SS4
| Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
| 1 | Ott Tanak | Hyundai | 38:54.1 |
| 2 | Elfyn Evans | Toyota | +6.9 |
| 3 | Adrien Fourmaux | Hyundai | +9.1 |
| 4 | Thierry Neuville | Hyundai | +13.0 |
| 5 | Sebastien Ogier | Toyota | +15.2 |
| 6 | Sami Pajari | Toyota | +17.7 |
| 7 | Takamoto Katsuta | Toyota | +46.4 |
| 8 | Gregoire Munster | Ford | +50.9 |
| 9 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:07.8 |
| 10 | Oliver Solberg | Skoda | +1:56.7 |
This is how Kalle lost the lead on SS3 👀#WRC | #RallyChile 🇨🇱 pic.twitter.com/ioPlTh6Hel
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) September 12, 2025
SS2-3 Colpo di scena nella SS3 del Rally Cile 2025: Kalle Rovanpera, vincitore delle prime due speciali, finisce largo in una curva e sbattendo contro il terrapieno fa uscire una gomma dal cerchio. Il finlandese perde in un sol colpo oltre 70 secondi e scivola in nona posizione, dalla quale dovrà provare a ricostruire il suo weekend per non perdere troppi punti nella lotta per il titolo. Questo soprattutto perché al comando troviamo, separati di appena un secondo, Elfyn Evans e Ott Tanak: i due si sono scambiati le posizioni in classifica generale dopo le ultime prove, con il gallese che ora ha preso il comando. Terza posizione per la Hyundai di Adrien Fourmaux, con Sebastien Ogier che dopo l'inizio lento è salito in quinta posizione, anche se a quasi 14 secondi. Nel WRC2, Oliver Solberg ha risposto ai suoi rivali e ora comanda con 6 secondi su Emil Lindholm, seguono Nikolay Gryazin, Gus Greensmith e Yohan Rossel. Il giro pomeridiano sulle tre speciali inizierà quando in Italia sarà ormai sera, alle 19:41.
RALLY CILE 2025, CLASSIFICA DOPO SS3
| Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
| 1 | Elfyn Evans | Toyota | 29:06.0 |
| 2 | Ott Tanak | Toyota | +0.5 |
| 3 | Adrien Fourmaux | Hyundai | +9.6 |
| 4 | Sebastien Ogier | Toyota | +13.9 |
| 5 | Thierry Neuville | Hyundai | +14.5 |
| 6 | Sami Pajari | Hyundai | +19.7 |
| 7 | Gregoire Munster | Toyota | +43.9 |
| 8 | Takamoto Katsuta | Toyota | +44.6 |
| 9 | Kalle Rovanpera | Ford | +1:05.6 |
| 10 | Oliver Solberg | Skoda | +1:30.2 |

SS1 È iniziato sotto un pallido sole il Rally Cile 2025, appuntamento durante il quale le condizioni meteo giocano sempre un ruolo importante. Nella SS1 che ha aperto la contesa, la posizione di partenza non è stata un fattore penalizzante: nelle prime due posizioni troviamo infatti le Toyota di Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans che scattavano rispettivamente per secondo e primo. I due sono staccati di circa 4 secondi, con Ott Tanak terzo a meno di un secondo dal gallese. I protagonisti della lotta per il titolo hanno dunque iniziato tutti con buon passo il weekend, ad eccezione di Sebastien Ogier che ha chiuso con il settimo tempo a 9 secondi, senza aver commesso errori particolare rilevanti. Subito problemi per Josh McErlean protagonista di un testacoda che lo ha portato a danneggiare il paraurti anteriore. Nel WRC2, parte forte Gus Grensmith che precede di un secondo Yohan Rossel, il quale a sua volta ha rifilato oltre 4 secondi a Oliver Solberg. Lo svedese deve vincere se vuole assicurarsi matematicamente il titolo.
RALLY CILE 2025, CLASSIFICA DOPO SS1
| Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
| 1 | Kalle Rovanpera | Toyota | 10:00.4 |
| 2 | Elfyn Evans | Toyota | +3.9 |
| 3 | Ott Tanak | Hyundai | +4.7 |
| 4 | Sami Pajari | Toyota | +5.9 |
| 5 | Adrien Fourmaux | Hyundai | +6.3 |
| 6 | Thierry Neuville | Hyundai | +8.8 |
| 7 | Sebastien Ogier | Toyota | +9.2 |
| 8 | Takamoto Katsuta | Toyota | +13.3 |
| 9 | Gregoire Munster | Ford | +16.4 |
| 10 | Gus Greensmith | Skoda | +35.5 |
Kalle might not be so keen on Chile's opening stage, but he's fastest through by 3.9s! 🥇🔥
— TOYOTA GAZOO Racing WRT (@TGR_WRC) September 12, 2025
Great start too for Elfyn in P2 and Sami in P4 💪#ToyotaGAZOORacing#GRYaris#WRC#RallyChile 🇨🇱 pic.twitter.com/BIufwbjGMQ
WRC RALLY CILE 2025, PROGRAMMA PRIMA GIORNATA
Scatta il weekend del Rally Cile 2025, uno degli appuntamenti più impegnativi della stagione WRC. Un fattore determinante potrebbe essere giocato anche dalle condizioni meteo, con possibilità di pioggia e la nebbia a limitare la visibilità in diversi tratti. Lo shakedown del giovedì si è disputato in una giornata soleggiata, ma il maltempo dei giorni precedenti ha fatto sì che il fondo fosse molto bagnato. Il miglior tempo è stato realizzato da Ott Tanak che insegue il terzo successo sugli sterrati cileni in grado di rilanciarlo nella sfida iridata, alle sue spalle le Toyota di Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans. Il programma del venerdì è relativamente breve, con sei prove speciali e 113 km cronometrati, molto duri però per equipaggi e vetture. Il via nel primo pomeriggio italiano, a causa delle 5 ore di differenza di fuso orario.
| Prova | Nome | Lunghezza | Ora locale | Ora italiana |
|---|---|---|---|---|
| SS1 | Pulpería 1 | 19.72 km | 08:15 | 13:15 |
| SS2 | Rere 1 | 13.34 km | 09:10 | 14:10 |
| SS3 | San Rosendo 1 | 23.32 km | 10:01 | 15:01 |
| SS4 | Pulpería 2 | 19.72 km | 14:41 | 19:41 |
| SS5 | Rere 2 | 13.34 km | 15:36 | 20:36 |
| SS6 | San Rosendo 2 | 23.32 km | 16:27 | 21:27 |




