Ancora grandissimo equilibrio nel Rally Arabia Saudita 2025, con almeno quattro piloti in lizza per il successo nella prima edizione di questo appuntamento. Le tre speciali del mattino hanno visto le Hyundai sugli scudi, con vittorie parziali per Adrien Fourmaux e Ott Tanak, impostosi nelle due prove più lunghe. Non sono però stati da meno neppure Martins Sesks e Sami Pajari, confermatisi molto veloci come ieri. E così, al riposo di metà giornata, Fourmuax è ancora leader ma con appena 2,9 secondi sul lettone e 4,5 sul finlandese, mentre anche Tanak è rientrato nella lotta per la vittoria con 9 secondi da recuperare sul compagno di squadra. Diversi gli approcci adottati questa mattina: il francese ha ammesso di essere stato più cauto nei tratti con molte pietre sparse per evitare forature, Sesks ha invece optato per zero compromessi, tanto da affrontare la SS11 con due gomme danneggiate, ma per sua fortuna senza perdite di pressione.
The desert has its own style 🌊#WRC | #RallySaudiArabia 🇸🇦 pic.twitter.com/GZeYcon3N7
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) November 28, 2025
Alle spalle dei primi quattro, Thierry Neuville (che ha rotto un ammortizzatore posteriore) e Takamoto Katsuta limitano il loro gap sotto al minuto di ritardo, ma per ora non riescono ad entrare nella lotta per il podio. Entrambi restano però nettamente davanti a Sebastien Ogier, il primo dei tre contendenti per il titolo. Il francese ha un ventina di secondi di margine su Kalle Rovanpera, protagonista di una buona mattinata nonostante una foratura lenta nella SS11 lo abbia leggermente rallentato. Peggio è andata ad Elfyn Evans che nella stegga speciale si è dovuto fermare per sostituire una ruota perdendo così altri due minuti (video più sotto). Il gallese è scivolato in decima posizione, dietro anche a Gregoire Munster. La sua consolazione è che, se Ogier resta settimo, il francese lo scavalcherebbe di soli due punti nella classifica del mondiale, un gap colmabile con i punti di Super Sunday e Power Stage. Nel WRC2, dietro al solito Oliver Solberg trasparente per la classifica, resta saldamente al comando Gus Greensmith. Giri pomeridiano a partire dalle 11:51 ora italiana.
RALLY ARABIA SAUDITA 2025, CLASSIFICA DOPO SS11
| Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
| 1 | Adrien Fourmaux | Hyundai | 2:00:46.1 |
| 2 | Sami Pajari | Toyota | +2.9 |
| 3 | Martins Sesks | Ford | +4.5 |
| 4 | Ott Tanak | Hyundai | +9.2 |
| 5 | Thierry Neuville | Hyundai | +43.1 |
| 6 | Takamoto Katsuta | Toyota | +58.3 |
| 7 | Sebastien Ogier | Toyota | +1:32.1 |
| 8 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:52.0 |
| 9 | Gregoire Munster | Ford | +3:55.6 |
| 10 | Elfyn Evans | Toyota | +4:08.4 |
This rally just keeps on giving 🤯#WRC | #RallySaudiArabia 🇸🇦 pic.twitter.com/dqzcl58fAr
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) November 28, 2025
RALLY ARABIA SAUDITA 2025, PROGRAMMA SECONDA GIORNATA
Arriva la giornata più impegnativa del Rally Arabia Saudita, con tre prove da ripetere due volte di cui due con chilometraggio molto elevato. La classifica potrebbe essere completamente stravolta, dopo che nella giornata di apertura Adrien Fourmaux, Sami Pajari e Martins Sesks hanno approfittato dell'ordine di partenza favorevole per portarsi nelle prime tre posizioni. I tre transieranno ancora per ultimi tra le Rally1, ma migliorerà anche la posizione d'avvio di Sebastien Ogier, Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans fortemente penalizzati dall'aprire la strada ieri. Sarà interessante vedere quanto andranno più forte oggi e come proseguirà la loro lotta per il titolo che attualmente vede il francese in un'ottima situazione per scavalcare Evans.
| Prova | Nome | Lunghezza | Ora locale | Ora italiana |
| SS9 | Alghulah 1 | 11.69 km | 08:26 | 06:26 |
| SS10 | Um Al Jerem 1 | 30.58 km | 09:19 | 07:19 |
| SS11 | Wadi Almatwi 1 | 28.59 km | 10:35 | 08:35 |
| SS12 | Alghulah 2 | 11.69 km | 13:51 | 11:51 |
| SS13 | Um Al Jerem 2 | 30.58 km | 14:47 | 12:47 |
| SS14 | Wadi Almatwi 2 | 28.59 km | 16:05 | 14:05 |



