Il Campionato GT Italiano 2017 riprende a correre sul Circuito di Imola
RITORNO A IMOLA Finalmente dopo la lunga pausa estiva il Campionato Italiano Gran Turismo riprende a correre e lo fa in uno dei tracciati più iconici d'Italia: l'autodromo di Imola. Le due gare all'Enzo e Dino Ferrari, a cui seguiranno i round di Vallelunga e Mugello, daranno il via al rush finale della stagione 2017 con tutte le classifiche ancora aperte e numerosi equipaggi ancora in lizza per l'assegnazione dei titoli nelle diverse categorie ospitate nel Campionato Italiano GT 2017.
CATEGORIE TOP Nella categoria d'élite, la SUPER GT3, anche a Imola sarà il milanese Stefano Gai il pilota da battere. Il pilota del Black Bull Swiss Racing, nonostante il forfait negli ultimi due appuntamenti della stagione, occupa la prima posizione in classifica, ma all’Enzo e Dino Ferrari è ancora incerto con chi dividerà l’abitacolo della sua Ferrari 488. Ad inseguirlo è un’altra Ferrari di Maranello, quella di Malucelli-Cheever (Scuderia Baldini 27), staccata di 17 punti, le due Lamborghini Huracan di Frassineti-Beretta (Ombra Racing) e di Agostini-Zampieri (Antonelli Motorsport), che sono attardate, rispettivamente, a 23 e 24 lunghezze, seguite a ruota dalla Ferrari 488 di Niccolò Schirò (Easy Race), su cui a Imola salirà anche Marco Cioci. Alla ricerca della prima vittoria stagionale scenderanno in pista Treluyer-Ghirelli con l'Audi R8 LMS-Audi Sport Italia mentre Comandini-Cerqui (BMW M6 GT3) potranno fare un bel passo in avanti verso la conquista del titolo Super GT3 riservato agli equipaggi non prioritari. Tra le vetture iscritte figurano anche le Huracan di Cassarà-Gentili (Ombra Racing), di Baruch-Palma (Petri Corse Motorsport) e di Lorenzo Veglia che sarà affiancato da Kikko Galbiati (Antonelli Motorsport), oltre alla Ferrari 488 (AF Corse) del giapponese Motoaki Ishikawa.
ANCORA AUDI Nella categoria GT3 bisogna segnalare il rientro nei ranghi della Audi R8 LMS di Audi Sport Italia, affidata a Luca Magnoni e Luca Rangoni pronti a battagliare e ha togliere la leadership di classe alla Porsche GT3R di Venerosi-Baccani (Ebimotors). Al via ci saranno anche le Ferrari 458 Italia di Bontempelli-Niboli (MP1 Corse) e di La Mazza-Magli (Easy Race), unitamente alla Corvette Z06R di Colajanni-Del Castello (Erreci Proracing).
PROGRAMMA Il quinto week end stagionale si aprirà venerdì con i due turni di prove libere, mentre sabato si terranno le prove ufficiali delle classi Super GT Cup-GT Cup-GTS (dalle 8.50 alle 9.25) e delle classi Super GT3-GT3 (dalle 9.35 alle 10.10), a cui seguiranno gara-1 Super GT Cup-GT Cup-GT Cup-GTS alle ore 14.45 e quella della classi SGT3-GT3 alle ore 16.35. Domenica sarà la volta di gara-2: quella riservata alle classi SGT3-GT3 prenderà il via alle ore 13,55, mentre quella delle classi SGT Cup-GT Cup-GTS scatterà alle ore 15.50. Tutte le gare saranno della durata di 48 minuti + 1 giro e verranno trasmesse in diretta su Raisport e su Sky -canale 148- (SGT Cup-GT Cup-GTS), oltre che in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT.
LE CLASSIFICHE Ecco le classifiche piloti, riguardanti le principali categorie della stagione.
Classifica SUPER GT3 PRO: 1. Gai 108; 2. Malucelli e Cheever 91; 4. Frassineti e Beretta 85; 6. Agostini e Zampieri 84; 8. Schirò 83; 9. Treluyer e Ghirelli 56
Classifica SUPER GT3: 1. Comandini e Cerqui 155; 3. Veglia e Valente 99; 5. Gentili e Cassarà 89; 7. Pezzucchi e Pastorelli 67; 9. Ishikawa 57
Classifica GT3: 1. Baccani e Venerosi 117; 3. Benucci 88; 4. La Mazza e Magli 86; 6. Niboli 80; 7. Del Castello e Colajanni 73