Rally Roma Capitale 2025: cronaca, aggiornamenti e risultati
CIAR 2025

Rally Roma Capitale 2025: Basso trionfa davanti a Mabellini


Avatar di Luca Manacorda, il 06/07/25

4 giorni fa - Il racconto e la classifica del quinto appuntamento dell'anno

Il veneto non spreca l'assist della penalità ricevuta da Crugnola e vince, allungando in classifica generale

Nonostante la presenza dei protagonisti del Campionato Europeo Rally, il Rally Roma Capitale finisce ancora una volta nelle mani dei protagonisti del Campionato Italiano Rally. La vittoria è andata a Giandomenico Basso, protagonista fin dalle prime prove del consueto duello con Andrea Crugnola, giocato sul filo dei secondi fino alla penalità di 20 secondi ricevuta dal varesino dopo l'uscita in ritardo dal riordino di Fiuggi. Un episodio chiave che pesa anche in ottica campionato, dove il veneto allunga sensibilmente grazie al coefficiente di 1,5 assegnato al punteggio di questo evento. Sono ora 19 i punti di margine sul rivale, con solo due appuntamenti ancora in calendario.

Italia protagonista anche a livello di ERC, con Andrea Mabellini che conclude secondo davanti al leader del campionato Miko Marczyk, trasparente ai fini della classifica CIAR. Il polacco si consola vincendo di un soffio la Power Stage finale (valida solo per l'ERC) davanti a Roberto Daprà, ottimo quarto nella generale. Crugnola si deve accontentare del quinto posto, davanti a un altro protagonista dell'Italiano come Simone Campedelli. Settimo e ottavo posto per Efren Llarena e Mads Ostberg che precedono Bostjan Avbelj, il quale festeggia la conquista matematica del Campionato Italiano Rally Promozione.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA FINALE

Pos.PilotaAutoDistacco
1Giandomenico BassoSkoda2:04:11.2
2Andrea MabelliniSkoda+3.8
3Miko MarczykSkoda+7.4
4Roberto DapràSkoda+10.1
5Andrea CrugnolaCitroen+14.2
6Simone CampedelliSkoda+16.1
7Efren LlarenaToyota+35.0
8Mads ØstbergCitroen+41.8

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)

PS11-12 Un importante colpo di scena ha spento il duello sul filo dei secondi tra Giandomenico Basso e Andrea Crugnola al Rally Roma Capitale 2025. Il varesino è uscito con 2 minuti di ritardo dal riordino di Fiuggi, ricevendo così 20 secondi di penalità dal peso specifico pesantissimo. Il campione in carica del CIAR è infatti scivolato dal primo al quinto posto. Un bell'assist per Basso che nelle prime due speciali del pomeriggio - vinte da Simone Campedelli e Andrea Mabellini - ha potuto prendersi qualche rischio in meno, avvicinandosi a un risultato importantissimo in ottica classifica del campionato. Quando mancano solo i 7 km dell'ultima speciale, valida come Power Stage del campionato Europeo, il veneto può gestire 5 secondi di margine su uno scatenato Mabellini che ha scavalcato Miko Marczyk nel duello tra piloti dell'ERC. Roberto Daprà è quarto davanti a Crugnola, con poco più di 3 secondi da recuperare sul polacco. Sesta posizione per Campedelli, con buon vantaggio su Efren Llarena e Mads Ostberg. Ritiro per Roope Korhonen dopo un forte impatto contro il guardrail. Ultima speciale dalle 17:05.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS12

Pos.PilotaAutoDistacco
1Giandomenico BassoSkoda2:00:08.7
2Andrea MabelliniSkoda+5.1
3Miko MarczykSkoda+9.7
4Roberto DapràSkoda+12.3
5Andrea CrugnolaCitroen+15.7
6Simone CampedelliSkoda+17.5
7Efren LlarenaToyota+30.9
8Mads ØstbergCitroen+39.9

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Andrea Crugnola (Citroen)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Andrea Crugnola (Citroen)

PS10 I 7 km della PS10 del Rally Roma Capitale hanno portato molti più scossoni di quanto ci si potesse immaginare, seppur in quadro sempre caratterizzato dal grande equilibrio. Andrea Crugnola ha realizzato il miglior tempo davanti a Roberto Daprà e, grazie ai 2,7 secondi inflitti a Giandomenico Basso, torna leader con due secondi e mezzo sul veneto. Recupera terreno anche Andrea Mabellini nella sfida tutta ERC con Miko Marczyk per il terzo posto, con il polacco distante ora solo un secondo. Prova a restare agganciato a questa coppia anche il già citato Daprà, mentre Efren Llarena perde un paio di secondi di troppo e sembra ormai tagliato fuori da questa lotta, superato anche da Simone Campedelli al sesto posto. Passo in avanti anche per un altro protagonista del CIAR, Bostjan Avbelj, che ha scavalcato Mads Ostberg non brillante questa mattina. Il secondo passaggio sulle tre prove scatterà dalle 13:45.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS10

Pos.PilotaAutoDistacco
1Andrea CrugnolaCitroen1:35:06.7
2Giandomenico BassoSkoda+2.5
3Miko MarczykSkoda+15.1
4Andrea MabelliniSkoda+16.2
5Roberto DapràSkoda+21.3
6Simone CampedelliSkoda+26.7
7Efren LlarenaToyota+28.9
8Bostjan AvbeljSkoda+38.6

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)

PS8-9 La domenica del Rally Roma Capitale 2025 si apre ancora all'insegna del duello tra Andrea Crugnola e Giandomenico Basso. Nella PS8 di 11,5 km che ha aperto la giornata, il miglior tempo è stato realizzato da Simone Campedelli, mentre il leader del CIAR ha recuperato 6 decimi al rivale portandosi a 2,7 secondi. Nella successiva PS9, la Canterano-Subiaco di 30 km, Basso ha realizzato la miglior prestazione davanti a Crugnola, scavalcandolo in classifica generale di appena 2 decimi. I due grandi rivali del campionato Italiano stanno dunque dando spettacolo, mentre alle loro spalle troviamo quattro protagonisti dell'Europeo che si contendono l'ultimo gradino del podio: Miko Marczyk, leader del campionato ERC, continua a conservare una preziosa terza posizione, insidiato da Andrea Mabellini che lo segue a 3 secondi. Un po' più staccati Roberto Daprà ed Efren Llarena, in risalita dopo una buona PS9. Settima posizione per Simone Campedelli, davanti a Mads Ostberg che ha perso qualche posizione lamentando problemi con il bilanciamento della vettura. Chiude il gruppo di piloti racchiusi in poco più di 30 secondi dal leader Bostjan Avbelj. Da segnalare il ritiro di Simone Tempestini per un danno al radiatore. Dalle 11:05 l'ultima prova di questa mattina, la più breve in programma.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS9

Pos.PilotaAutoDistacco
1Giandomenico BassoSkoda1:31:04.9
2Andrea CrugnolaCitroen+0.2
3Miko MarczykSkoda+11.3
4Andrea MabelliniSkoda+14.6
5Roberto DapràSkoda+20.4
6Efren LlarenaToyota+23.8
7Simone CampedelliSkoda+24.6
8Mads ØstbergCitroen+33.3

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Bostjan Avbelj (Skoda)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Bostjan Avbelj (Skoda)

AGGIORNAMENTI DEL SABATO

Il sabato del Rally Roma Capitale 2025 si chiude con il secondo successo pomeridiano di Roberto Daprà. I 13 km della PS7 non hanno modificato particolarmente la situazione di classifica generale, anche se Andrea Crugnola ha ceduto poco più di un secondo a Giandomenico Basso. I due continuano a comandare allungando su Miko Marczyk, il quale in ottica campionato ERC deve badare soprattutto a tenersi alle spalle Andrea Mabellini e il già citato Daprà: i tre sono racchiusi in poco più di 6 secondi. La classifica rimane dominata dai piloti italiani, con solo Mads Ostberg come altro straniero nei primi 8, mentre Efren Llarena è scivolato in nona posizione scavalcato nuovamente da altri due protagonisti del CIAR, Bostjan Avbelj e Simone Campedelli. Per i verdetti finali è comunque tutto rimandato a domani, quando sono in programma altre tre prove da ripetere due volte, tra cui la Canterano-Subiaco di 30 km.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS7

Pos.PilotaAutoDistacco
1Andrea CrugnolaCitroen1:06:07.3
2Giandomenico BassoSkoda+3.3
3Miko MarczykSkoda+8.7
4Andrea MabelliniSkoda+13.9
5Roberto DapràSkoda+15.0
6Mads ØstbergCitroen+19.0
7Bostjan AvbeljSkoda+21.1
8Simone CampedelliSkoda+21.3

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Giandomenico Basso (Skoda)

PS5-6 Ancora i piloti italiani protagonisti nel sabato pomeriggio del Rally Roma Capitale 2025. Le prime due speciali sono state vinte da Roberto Daprà e Andrea Crugnola, con il varesino che ha dettato legge nel secondo passaggio sui 34 km della Torre di Cicerone, infliggendo distacchi relativamente pesanti in un rally finora caratterizzato dal grande equilibrio. A una prova dal termine della giornata, Crugnola comanda con 4,6 secondi su Giandomenico Basso e 7,7 su Miko Marczyk che si conferma il migliore tra i piloti dell'ERC. Ha perso terreno Andrea Mabellini che è quarto a 15 secondi e deve guardarsi le spalle da Mads Ostberg e Daprà, mentre sale al settimo posto Efren Llarena dopo aver realizzato la seconda prestazione nella PS6. Sempre in questa prova, da segnalare il cappottamento - senza conseguenze per l'equipaggio - del polacco Jakub Matulka che occupava fino a quel momento la decima posizione (foto più in basso). Stop lungo il tracciato anche per Benjamin Korhola. Dalle 17:25 il via all'ultima prova di oggi.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS6

Pos.PilotaAutoDistacco
1Andrea CrugnolaCitroen58:26.5
2Giandomenico BassoSkoda+4.6
3Miko MarczykSkoda+7.7
4Andrea MabelliniSkoda+15.5
5Mads ØstbergCitroen+17.1
6Roberto DapràSkoda+17.7
7Efren LlarenaToyota+20.2
8Bostjan AvbeljSkoda+21.8

PS4 Il primo passaggio sui 13 km della Santopadre ribalta la classifica del Rally Roma Capitale 2025. Su un percorso che gli equipaggi hanno definito molto sporco, il miglior tempo è stato realizzato da Andrea Mabellini, ma l'equilibrio è grandissimo dato che nell'arco di un secondo troviamo racchiusi Giandomenico Basso, Andrea Crugnola e Roberto Daprà. Ha perso invece 4 secondi Miko Marczyk, sufficienti per farlo scivolare dalla prima alla quarta posizione in una generale combattuta come non mai. Il nuovo leader è Crugnola davanti a Basso e Mabellini, ma i primi quattro sono tutti racchiusi in appena 1,3 secondi! Dietro si è creato un piccolo gap, con Simone Campedelli quinto a 7 secondi che precede Bostjan Avbelj: i piloti italiani si confermano così quasi imbattibili sull'asfalto di casa, tanto che il secondo straniero in graduatoria è Mads Ostberg, buon conoscitore delle strade tricolori, settimo a 9 secondi, mentre Efren Llarena è nono. 

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS4

Pos.PilotaAutoDistacco
1Andrea CrugnolaCitroen33:30.4
2Giandomenico BassoSkoda+0.7
3Andrea MabelliniSkoda+1.1
4Miko MarczykSkoda+1.3
5Simone CampedelliSkoda+7.7
6Bostjan AvbeljSkoda+8.4
7Mads ØstbergCitroen+9.4
8Roberto DapràSkoda+14.0

PS2-3 Subito sfida sul filo dei secondi tra i protagonisti del CIAR e quelli dell'ERC al Rally Roma Capitale 2025. La PS2 che ha aperto il sabato ha visto i leader dei due campionati, Giandomenico Basso e Miko Marczyk, ottenere il miglior tempo a pari merito, con Andrea Crugnola e Roberto Daprà staccati di pochi decimi. Distacchi più importanti nella successiva Torre di Cicerone, la prova più lunga di questa edizione con i suoi 34 km. Nonostante un gran bel brivido (video più sotto), il polacco si è confermato realizzando ancora il miglior tempo davanti a Crugnola, Efren Llarena e Basso, tutti racchiusi tra i 2,3 e i 3 secondi di distacco. Qualche decimo di distacco in più per altri due big come Mads Ostberg e Andrea Mabellini, mentre pagano rispettivamente 7 secondi Simone Campedelli e 8 Bostjan Avbelj, il più rapido nella prova spettacolo di ieri. La generale è comandata dunque da Marczyk, ma con distacchi ancora minimi e Crugnola e Basso primi inseguitori. Dalle 11:10 l'ultima speciale del giro mattutino.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS3

Pos.PilotaAutoDistacco
1Miko MarczykSkoda25:48.5
2Andrea CrugnolaCitroen+2.6
3Giandomenico BassoSkoda+3.7
4Andrea MabelliniSkoda+4.3
5Mads ØstbergCitroen+6.3
6Simone CampedelliSkoda+7.8
7Efren LlarenaToyota+8.1
8Bostjan AvbeljSkoda+9.6

AGGIORNAMENTI DEL VENERDI'

PS1 La prova spettacolo attorno al Colosseo - valida come Power Stage solo per il CIAR - ha ufficialmente dato il via al Rally Roma Capitale 2025. Sul breve (1,3 km) percorso è stato Bostjan Avbelj a realizzare il miglior tempo, comandando una classifica che parla subito molto italiano. Alle sue spalle, staccati di quattro decimi, si sono piazzati infatti Andrea Mabellini (che toglie punti agli altri italiani) e Simone Tempestini (che corre con licenza rumena). Appena giù dal podio virtuale due abituali protagonisti del CIAR, Andrea Crugnola (che si aggiudica l'ultimo punto bonus) e Simone Campedelli, entrambi a 6 decimi. In top 10 seguono poi Roberto Daprà e altri piloti dell'ERC come Miko Marczyk e Mads Ostberg, mentre Giandomenico Basso è decimo. La competizione entrerà nel vivo domani, con la prima delle due giornate di gara.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA DOPO PS1

Pos.PilotaAutoDistacco
1Bostjan AvbeljSkoda56.2
2Andrea MabelliniSkoda+0.4
3Simone TempestiniSkoda+0.5
4Andrea CrugnolaCitroen+0.7
5Simone CampedelliSkoda+0.7
6Roberto DapràSkoda+0.8
7Miko MarczykSkoda+1.1
8Mads ØstbergCitroen+1.4
9Dominik StríteskýSkoda+1.7
10Giandomenico BassoSkoda+1.8

CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Miko Marczyk (Skoda)CIAR 2025, Rally Roma Capitale: Miko Marczyk (Skoda)

QUALIFYING STAGE È iniziata nel segno della sfida tra pilota italiani e piloti polacchi il venerdì del Rally Roma Capitale 2025. Nella Qualifying Stage, disputata in mattinata e che ha definito l'ordine di partenza di domani, tra i nostri connazionali a brillare più di tutti non sono stati i grandi nomi del CIAR 2025, ma gli abituali protagonisti dell'ERC. Il miglior tempo è stato infatti realizzato da Andrea Mabellini che lungo i 6 km della prova ha staccato di 2 secondi Miko Marczyk, leader del campionato continentale. Terzo Roberto Daprà, recentemente vincitore del Rally Italia Sardegna nella classe WRC2, quarto il primo dei piloti in lizza per l'Italiano, Simone Campedelli. Quinta posizione per un altro polacco, Jakub Matulka, che ha preceduto di un decimo Bostjan Avbelj. Inizio sottotono per i due grandi rivali del CIAR: Andrea Crugnola ha realizzato l'undicesimo tempo, addirittura ventisettesimo Giandomenico Basso rallentato da un danno alla posteriore destra. Il veneto aveva realizzato il miglior tempo nella Free Practice disputata in apertura di giornata. Stasera l'inizio ufficiale con la prova spettacolo al Colosseo.

RALLY ROMA CAPITALE 2025, CLASSIFICA QUALIFYING STAGE

Pos.PilotaAutoDistacco
1Andrea MabelliniSkoda3:34.2
2Miko MarczykSkoda+2.0
3Roberto DapràSkoda+2.6
4Simone CampedelliSkoda+3.1
5Jakub MatulkaSkoda+3.2
6Bostjan AvbeljSkoda+3.3
7Dominik StríteskýSkoda+3.7
8Jon ArmstrongFord+4.2
9Simon WagnerHyundai+4.4
10Mads ØstbergCitroen+4.6

PROGRAMMA RALLY ROMA CAPITALE 2025

Appuntamento di prestigio per il Campionato Italiano Assoluto Rally CIAR 2025, con il Rally Roma Capitale che ancora una volta sarà valido anche per il Campionato Europeo Rally ERC. Questo, se da un lato arricchirà il campo partenti di tanti nomi di prestigio, dall'altro cambierà il programma che segue le abitudini della competizione continentale. Dunque venerdì mattina si terrà la Free Practice dalle 8 alle 10, a cui farà seguito la Qualifying Stage che determinerà l'ordine di partenza di sabato. Per quanto riguarda i punteggi del campionato nazionale, i piloti stranieri dell'ERC saranno trasparenti ai fini della classifica, mentre potranno togliere punti gli italiani non iscritti abitualmente al CIAR. Presenti al via tutti i big della serie tricolore, con Giandomenico Basso che ha ritrovato la leadership dopo il Rally Due Valli, mentre Andrea Crugnola cercherà riscatto dopo il raro errore in cui è incappato nell'appuntamento veneto.

CIAR 2025, Rally Due Valli: Giandomenico Basso (Skoda)CIAR 2025, Rally Due Valli: Giandomenico Basso (Skoda)

Tra i protagonisti dell'ERC troviamo il leader della generale Miko Marczyk e tanti nomi noti agli appassionati italiani: Mads Ostberg, Efren Llarena, Emil Lindholm, i nostri Andrea Mabellini e Simone Tempestini. Si parte come di consueto con la prova spettacolo attorno al Colosseo in programma venerdì sera, poi due giornate con tre speciali da ripetere due volte. Sia sabato sia domenica sono previste due prove lunghe oltre 30 km: la Torre di Cicerone di 34,5 km e la Canterano-Subiaco di 30,5.

Venerdì 4 luglio

ProvaNomeLunghezzaOra
SS1
Colloseo ACI Roma1.3 km20:05

Sabato 5 luglio

SS2
Collepardo Pozzo d'Antullo 16.47 km08:30
SS3Torre di Cicerone 134.57 km09:40
SS4Santopadre 113.05 km11:10
SS5Collepardo Pozzo d'Antullo 26.47 km14:45
SS6Torre di Cicerone 234.57 km15:55
SS7Santopadre 213.05 km17:25

Domenica 6 luglio

ProvaNomeLunghezzaOra
SS8
Guarcino - Altipiani 111.58 km08:25
SS9Canterano - Subiaco 130.59 km09:20
SS10Jenne - Monastero 17 km11:05
SS11Guarcino - Altipiani 211.58 km13:45
SS12Canterano - Subiaco 230.59 km14:40
SS13Jenne - Monastero 2 - POWER STAGE7 km17:05
VEDI ANCHE



Pubblicato da Luca Manacorda, 06/07/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche