Quali sono le auto dell'elettronica più delicata: lo studio
Affidabilità

Auto meno affidabili: lo studio Actronics sulle parti elettroniche


Avatar di Emanuele Colombo, il 13/10/25

20 ore fa - Le auto che si rompono di più: ecco i marchi più spesso in officina

Uno studio Actronics rivela i marchi auto che richiedono più riparazioni elettroniche in Italia. Ecco i dati e cosa significano

Quando si parla di affidabilità, l’automobile è una scommessa a lungo termine. Un conto è innamorarsi del design o della scheda tecnica, un altro è convivere con l’auto tutti i giorni, tra tagliandi, spie accese e imprevisti. Quali sono, davvero, le marche che finiscono più spesso in officina?

A fare chiarezza ci ha pensato Actronics, azienda olandese specializzata nella revisione di componenti elettronici. Il suo ultimo studio mette in fila i brand più “riparati” in Italia, con un'importante precisazione. Vediamo e commentiamo insieme i risultati…

Ford Puma EcoBoost Hybrid 155 ST-Line X, 3/4 anterioreFord Puma EcoBoost Hybrid 155 ST-Line X, 3/4 anteriore

Ford in vetta, Fiat solo sesta

Niente chiacchiere da bar, ma dati veri: lo studio di Actronics si basa su migliaia di interventi registrati nei suoi centri partner in tutta Italia. E arriviamo ai numeri: Ford è il marchio che compare più spesso nei report di riparazione, con il 25,39% degli interventi totali. Un quarto delle auto che passano dall’officina per noie elettroniche, insomma, ha l’Ovale Blu sul cofano.

Prima di gridare allo scandalo, va detto che questo non significa che Ford sia “inaffidabile”. Più semplicemente, alcuni modelli della Casa americana sono noti per piccoli malfunzionamenti su componenti elettroniche specifiche — come i moduli ABS/ESP o i cruscotti digitali — esattamente il tipo di ricambi che Actronics revisiona.

Subito dietro, Volkswagen e Mercedes-Benz, due marchi che di solito si associano all’affidabilità teutonica ma che, stando allo studio, non sono immuni ai guasti elettronici (e comunque, in fatto di affidabilità, le regine d'Inghilterra 2025 sono Hyundai).

Seguono Opel e Audi, mentre la prima italiana in classifica è Fiat, al sesto posto. A chiudere la Top 10 ci sono BMW, Peugeot e Renault, tutte con percentuali più contenute. Qui sotto la tabella con la top 10.

La top 10 Actronics delle auto più spesso in officina per l'elettronicaLa top 10 Actronics delle auto più spesso in officina per l'elettronica

Cosa (non) ci dicono questi numeri

Attenzione, questi dati raccontano solo una parte della storia. Actronics, infatti, si occupa di riparazioni elettroniche. In particolare, è specializzata nel rigenerare centraline motore, moduli ABS, cruscotti e “body computer”, passando per le centraline del climatizzatore e del cambio.

In pratica, da questo studio restano fuori motori, sospensioni, ingranaggi e tutto ciò che riguarda la meccanica pura. La classifica qui sopra non fornisce dunque dati sull’affidabilità “assoluta”, ma un interessante fotografia del mondo elettronico delle nostre auto.

Tuttavia, considerando quanta elettronica c’è ormai a bordo — dai sistemi ADAS al climatizzatore — è una fotografia che vale comunque la pena guardare da vicino. Del resto, anche all'ultimo J.D. Power Initial Quality Study è stata proprio l'elettronica a definire le classifiche.

Audi e sistemi adattivi per la guida: la rete che gestisce la dinamica di marcia della e-tron SportbackAudi e sistemi adattivi per la guida: la rete che gestisce la dinamica di marcia della e-tron Sportback

In conclusione

Lo studio non decreta vincitori o vinti, ma ricorda una verità semplice: più tecnologia significa anche più componenti potenzialmente soggetti a guasti. E mentre le auto diventano sempre più smart, anche le officine diventano sempre più indispensabili.

Meglio dunque non chiedersi solo “quanto fa al litro”, ma anche “quanto spesso finirà in officina”. Perché la vera efficienza, oggi, si misura anche lì.

Fonte: Actronics

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 13/10/2025
Tags
Vedi anche