Siamo stati tutti giovani quattordicenni e le prime pulsioni… di libertà hanno fatto breccia nel cuore e nella testa. Una volta c’erano il Ciao e la Vespa 50, poi sono arrivati gli scooter, ma oggi si può scegliere altro.
A 14 anni la voglia di muoversi da soli può essere soddisfatta anche da un mezzo a quattro ruote. E se lo scooter promette libertà, la Ligier JS50 — quadriciclo leggero L6 firmato dal noto costruttore francese — offre qualcosa di più: sicurezza, comfort e protezione in ogni condizione (guarda la prova di Ligier JS50).
Ricca di aggiornamenti, si guida con la patente AM e a norma di legge non può superare i 45 km/h. Ne esistono due versioni, elettrica o la nuovissima Diesel Euro 5+, che consuma appena 3 litri/100 chilometri.
Rispetto a un due ruote, la JS50 mette in campo vantaggi concreti, che non lasciano indifferente un adulto:
- Sicurezza passiva superiore: cellula rigida in alluminio, cinture a tre punti e freni a disco anteriori e posteriori.
- Sicurezza attiva avanzata: fari Full LED, con anabbaglianti per le strade extraurbane, servosterzo e stabilità delle quattro ruote per un controllo totale anche su asfalto bagnato
- Comfort da auto vera: climatizzatore, impianto Pioneer Hi-Fi a 6 altoparlanti, schermo da 10” con Apple CarPlay e Android Auto
- Protezione totale: tetto rigido, portiere e doppio tergicristallo per affrontare pioggia e freddo senza rinunce
- Spazio e praticità: bagagliaio fino a 471 litri, pronto per zaini, sport e tempo libero
E se il prezzo iniziale è superiore a quello di uno scooter, il valore nel tempo parla chiaro: minore svalutazione, materiali resistenti alla corrosione e costi assicurativi paragonabili (guarda la homepage di Ligier Italia).
Guidare una Ligier JS50 a 14 anni è un modo intelligente per imparare la responsabilità della guida di un modello a quattro ruote in un ambiente protetto, stabile e confortevole. Prezzo da 14.990 euro per la versione con motore Diesel e 16.390 euro per l'elettrica. Voi cosa ne dite? Preferite lo scooter o potreste pensare alla soluzione di una microcar?