ATTO SECONDO Sappiamo che entro il 2025 Volkswagen lancerà numerosi nuovi modelli ibridi ed elettrici e che alla base ci sarà la nuova piattaforma MEB, utilizzata per la concept I.D. vista al Salone di Parigi 2016. Per ora l’offensiva a batterie del colosso tedesco utilizza l’onnipresente pianale MQB in grado di ospitare motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. Differenti anime che si ritrovano nella famiglia della Volkswagen Golf che, col restyling del 2017, ha visto uscire rifatta nell’estetica e nella meccanica anche la e-Golf, ovvero la versione 100% elettrica della compatta tedesca.
CAMBIA POCO L’operazione di restyling estetico è minore e riprende quanto già visto sulle sorelle con motori endotermici: paraurti e luci (tutte full led) ridisegnati. E stop. All’interno della Volkwagen e-Golf sbarcano il monitor touch da 9,2” per gestire l’impianto di infotainment e l’Active Info Display, ovvero la strumentazione completamente digitale.
CAMBIA MOLTO Discorso differente invece per il motore che ora ha 136 cv (+21) e 290 Nm di coppia. Numeri interessanti che portano la Golf elettrica ad accelerare da 0 a 100 km/h in 9,2” con uno spunto da sportiva di razza. Le magie dell’elettrico, con tutta la coppia disponibile fin da subito. Assieme alle prestazioni aumenta anche l’autonomia grazie a nuove batterie al litio che permettono di guidare per un massimo di 200 km. Mica pochi. Poi, una volta a secco, ci si bisogna attaccare alla corrente ed iniziano le rogne. Attraverso una normale linea elettrica un “pieno” avviene in 17 ore circa, mentre se si utilizza un wallbox le batterie della e-Golf si ricaricano al 100% in circa 10 ore. Solo attraverso una linea ad alta tensione le tempistiche si abbassano e permettono di ottenere l’80% della carica in 45 minuti. Come dire: non dovete avere fretta, oppure dovete pianificare a puntino i vostri spostamenti.
BLU ELETTRICO Il resto della Volkswagen e-Golf è in tutto e per tutto simile a quanto visto sulla classica versione con cilindri e pistoni, virato però sui toni del blu. È questo infatti il colore che si ritrova su numerosi particolari della Volkswagen Golf elettrica: sulla mascherina, nel logo, in abitacolo. Ora però andiamo al sodo e scopriamo assieme come ci si muove a emissioni zero made in Wolfsburg.
QUANTO MI COSTI? Listino alla mano scopriamo che il restyling della Golf elettrica parte da 39.250 euro. Un prezzo di certo non bassissimo ma che porta in dote una dotazione di serie particolarmente ricca: oltre alla dotazione tecnologica che vi ho raccontato qui sopra ci sono sistemi di assistenza alla guida come cruise control adattivo, frenata d’emergenza e tanto altro.