DONNE, DU DU DU Che la Renault Twingo abbia avuto fin dall’inizio un forte ascendente sul pubblico femminile è cosa nota. Vuoi per la sua linea da simpaticona, vuoi per la praticità nel casa-ufficio ma anche parrucchiere, supermercato, parrucchiere, estetista e ancora parrucchiere. Scherzi a parte quando uscì, nel 1993, la Twingo entrò subito nelle grazie del gentil sesso, cosa tutt’altro che scontata per una piccola utilitaria.
LE QUOTE ROSA 2015, la tendenza non si è invertita, anzi. A voler dare un numero, quasi il 70% degli acquirenti Twingo mette il Rimmel. E allora perché non dedicare loro una serie limitata? Si chiama Renault Twingo Lovely e punta tutto sulla sciccheria. Iniziamo dall’esterno.
ULTRA GLAMOUR Tanto per cominciare ci sono due tinte inedite: l’elegantissimo Ultraviolet (a metà fra il blu scuro e il viola) e il Cosmic Grey, una bella punta di grigio scuro. Non siete soddisfatte? Non abbiate paura, a listino ci sono anche i più classici Bianco Dreams o Nero Etoile. Ovviamente, non finisce qui perché il tutto è condito da adesivi, lungo la fiancata, cerchi in lega da 16 pollici diamantati e vetri posteriori oscurati come quelli di una grossa limo per matrimoni.
TONI ELEGANTI Anche l’arredamento interno è ricercato come una it bag e punta tutto sul binomio pelle tessuto dei sedili impreziosito da cuciture viola a contrasto che dalle sedute arrivano sino ai tappetini, disegnando una Twingo stilizzata. Se non è attenzione al dettaglio questa! Il resto lo fa la dotazione di serie, che comprende, tra le varie cose, anche il clima automatico, la radio R&GO con comandi al volante, rivestito in pelle, e annesso supporto per lo smartphone. Alla clientela più esigente è dedicato il display da 7 pollici con sistema di infotainment R-Link Evolution ma l’idea di avere il proprio telefonino come navigatore solletica molto di più il pubblico.
PICCOLA A CHI? Tanta sciccheria è racchiusa nel corpicino piccolo ma capiente della Twingo, che ormai conosciamo bene e che in 3,60 metri lascia liberi più di 13 centimetri per le gambe dei passeggeri posteriori e 55 litri di vani portaoggetti. Mica male!
FA TUTTO DA SOLA Ma non è tutto perché la versione Lovely porta con sé anche un’altra novità che farà tanto piacere alle ragazze: il cambio automatico (disponibile da ora su tutta la gamma Twingo). Si tratta di un moderno doppia frizione a 6 rapporti prodotto dalla Getrag (in Puglia) che rende la guida facile facile. Niente stress da frizione, gomito destro poggiato sul bracciolo centrale e via nel traffico.
DUE SOTTO IL COFANO Nulla di nuovo da segnalare quanto alle motorizzazioni che rimangono due: il 1.000 SCe da 69 cavalli che però al momento non può montare l’automatico (arriverà a gennaio) e lo 0.9 TCe turbo da 90 cavalli nelle due opzioni, manuale a 5 marce o automatica per 1.450 Euro in più.
LIMITED EDITION I prezzi? La versione d’attacco è la 1.0 SCe 69cv S&S da 13.350 euro per salire oltre quota 14mila se gradite il piglio frizzante del motore più potente. Il lancio al pubblico è previsto per il 14 e 15 novembre prossimi. Vi state chiedendo quante ne faranno? Renault ha pensato a una serie limitata nel tempo e non nel numero: ecco perché la Twingo Lovely sarà in listino per un anno.