CAPITOLO CINQUE La storia della quinta Seat Ibiza comincia con una magia, e l'hanno fatta gli ingegneri di Seat: far stare la nuova Ibiza, sensibilmente più spaziosa, nello stesso garage della vecchia, la Ibiza di quarta generazione. Purché il garage non sia troppo stretto.
STRETCHING NASCOSTO Già, perché da paraurti a paraurti fanno sempre 406 centimetri, malgrado il passo allungato il passo di ben 9,5 centimetri, ma la nuova Seat Ibiza 2017 è anche sensibilmente più larga. Di nove centimetri, per la precisione. Il capolavoro di geometria si deve a una primizia tecnologica che nobilita la piccola spagnola all'interno dell'universo Volkswagen: è infatti la prima costruita sulla nuova versione A0 della piattaforma modulare MQB, il pianale riservato alle compatte del Gruppo. Lo stesso che a breve ritroveremo sotto la nuova Polo (in arrivo settembre) e più avanti sulla nuova Skoda Fabia.
COM'E' Lo stile rimane invece un marchio di fabbrica, sempre più spigoloso. Mi piacciono i fianchi della nuova Seat Ibiza 2017, spallati e slanciati. E mi piace ancor più il lato-b, con il lunotto inclinato e le luci di coda incastonate come due pietruzze in un monile. Sul quale la versione FR aggiunge un po' di pepe, leggasi estrattore sportivo, ruote da 17'' (o da 18''), griglia nera e dettagli in nero lucido.
CONNESSA Solo affrontandola faccia a faccia si fanno più vividi i ricordi della Ibiza uscente, ma basta varcare la soglia delle portiere per vivere nuove esperienze. Esperienze multimediali, soprattutto, grazie allo schermo da 8 pollici (optional, di serie c'è un 5 pollici) montato sulla plancia, compatibile con i principali software (Apple CarPlay, Android Auto, Mirrorlink) per gestire dallo schermo alcune app dello smartphone. Tra gli optional anche la ricarica wireless per il telefonino (200 euro) e, volendo spendere, l'impianto stereo BeatsAudio.
BEL CARICO Il tono dell'abitacolo non è cheap come in passato. Plancia ed interni porta sono più curati, e solo alcuni dettagli (vedi il maniglione) stonano con le rinnovate ambizioni della Seat Ibiza, che sa anche mettere a proprio agio i passeggeri. Quelli seduti sul divanetto possono infatti contare su 35 mm in più di spazio per le gambe, mentre il bagagliaio in questa quinta generazione è aumentato di oltre sessanta litri, per un totale di 355 disponibili. Per capirci, la Volkswagen Golf ne offre solo 25 di più.
E IL DIESEL? E a proposito di Golf, sulla Ibiza arriverà anche il nuovo 1.5 benzina da 150 cv già sdoganato sulla bestseller Volkswagen, ma solo verso la fine dell'anno. Al lancio la scelta la piccola spagnola sarà disponibile unicamente col 1.0 benzina 3 cilindri declinato in tre step di potenza: 75, 95 e 115 cv, quest’ultimo esclusiva dell’allestimento FR, quello più sportivo e caro, prezzato a 18.000 euro tondi. Successivamente sarà il turno del 1.6 TDI, anche lui disponibile con 3 differenti cavallerie: 80, 95 e 115 cv. Arriverà anche la Ibiza a gas (2018) con il nuovo 1.0 benzina-metano e con l'anno nuovo la Ibiza automatica.
LA 'LOW COST' Prima della fine dell'anno entrerà a listino la vera Ibiza 'base', la Ibiza Reference. Costerà intorno ai 13.000 euro, sempre di listino, che ora parte da 15.050 euro con l'Ibiza Stile 1.0 benzina da 75 cv (per conoscere tutti i prezzi e gli allestimenti della nuova Ibiza, cliccate qui). Un gradino più sopra, la scelta è fra l'allestimento più sportivo (FR) o più fighetto (Xcellence), diversi ma offerti allo stesso prezzo (17.400 euro) con il 1.0 litri da 95 cavalli. I prezzi di listino lasciano però il tempo che trovano, soprattutto se si parla di utiltarie. Si prevedono sconti per il lancio commerciale, che avverrà in due tempi; le prime demo car saranno in concessionaria già a luglio, mentre il porte aperte ufficiale è fissato per metà settembre.
PUNTA AI GIOVANI E per non chiudere le porte in faccia ai giovani, la nuova Ibiza vara una proposta di finanziamento inedita per Seat, che prevede per la Ibiza Style 1.0 da 75 cavalli la possibilità di rateizzare con un anticipo pari a una singola rata (in caso di permuta ovviamente l'anticipo aumenta di valore). La durata è di tre anni con garanzia, manutenzione, assicurazione furto e incendio e infortuni inclusa.