CON O SENZA? Zac! Un colpo di forbici e via, la coda sparisce, sostituita da un portellone verticale, preludio a un bagagliaio da 440 litri. E’ lei, la Fiat Tipo 5 porte, la vera erede della Tipo anni Ottanta-Novanta. Dal 14-15 maggio (date del primo porte aperte) sarà nelle concessionarie con prezzi a partire da 12.750 se acquistata col finanziamento, altrimenti costa 13.750 euro.
COMPATTA Tra berlina e hatchback non cambia soltanto il lato-b, che, oltre al portellone, sfoggia luci diverse, con un disegno a baffetto e non più a “C”. Il muso della Tipo a 5 porte si impreziosisce con luci diurne a Led, di serie nella versione più ricca, e con un elemento cromato che abbraccia i fendinebbia. E cambiano, ovviamente, anche le misure: la Tipo 5 porte è la Tipo più compatta con i suoi 437 centimetri da paraurti a paraurti.
MAXISCHERMO Gli interni, invece, ricalcano fedelmente quelli della Tipo sedan, tanto nello stile quanto nella qualità delle plastiche, in certi punti un po’ dure. La vera differenza sta in questa palpebra accorciata per fare spazio a una vaschetta che contiene uno schermo touchscreen per l’infotainment più grande, montato come fosse sospeso, stile Mercedes. E’ uno schermo ad alta risoluzione, capacitivo, che volendo include il navigatore con le mappe TomTom. E’ di serie nelle Tipo 5 porte Lounge, altrimenti va acquistato a sé in un pacchetto: costa 750 euro.
LA WAGON Copia-incolla nella Tipo Station Wagon, al netto di qualche variazione sul tema nelle sellerie. La Tipo giardinetta è lunga 4 metri e 57 centimetri, ma ha lo stesso passo della hatchback (2 metri e 64 cm), che comunque garantisce ai passeggeri posteriori uno spazio per le gambe di 93 centimetri. I centimetri in più di lunghezza vanno quindi tutti nel bagagliaio, che conta 550 litri di carico utile. Un bagagliaio dalla bocca larga (109 cm), dalla soglia di carico bassa e piatta e capace di ospitare – una volta reclinati i sedili posteriori, sdoppiati 60/40 – colli lunghi più di un metro e ottanta.
COSI’ E’ DI BASE Per entrambe, Tipo 5 porte e Tipo Station Wagon, il listino si sviluppa in tre allestimenti (Easy, Lounge e Business, quest’ultimo dedicato al mercato delle flotte) e quattro motorizzazioni. Nei 12.750 del primo prezzo della Tipo 5 porte (in promozione con uno sconto di 3.150 euro, se ) sono incluse le dotazioni dell’allestimento Easy. Ossia, tra le altre, il clima manuale, i sensori di parcheggio, i fendinebbia, la radio Uconnect con bluetooth e comandi al volante, 6 airbag, Hill Holder, specchietti regolabili elettricamente, cerchi da 16’’ e lo schienale della panca posteriore sdoppiato.
LOUNGE E BUSINESS Con la Fiat Tipo 5 porte Lounge si passa invece ai cerchi da 17’’ e nell’equipaggiamento entrano anche luci diurne a LED, volante e pomello del cambio in pelle, climatizzatore automatico, cruise control, bracciolo anteriore, sedile guida con regolazione lombare, alzacristalli elettrici posteriori, mentre la dotazione tecnologica si arricchisce con il sistema Uconnect con touchscreen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo. Di listino, questa versione attacca a 17.300 euro (con motore a benzina). Con altri 850 euro si configura la Business, che ha i cerchi da 16’’ ma aggiunge il navigatore, il cruise adattivo, il limitatore di velocità e la frenata automatica Full Brake Control. Questi ultimi tre optional sono inclusi nel pacchetto Safety Plus, al prezzo di 350 euro.
ANCHE BIFUEL Tra un allestimento e l’altro (Easy e Lounge) ballano 1.400 euro, stessa cifra necessaria per ogni upgrade di motore. Si parte con il 1.4 benzina da 95 cavalli, prossimamente anche bifuel (benzina/GPL), per poi passare al 1.3 a gasolio da 95 cv. Il motore di punta, come sulla 4 porte, è il 1.6 Multijet da 120 cavalli (da 20.100 euro di listino). Con 1.400 euro in più si passa anche alla Tipo formato famiglia, la Station Wagon, in vendita a partire da settembre. Anche per lei si prevedono forti sconti abbinati al finanziamento. Chi invece ha una Punto, una Bravo o altre auto del gruppo, può passare alla Tipo godendo di sconti speciali.