STILE E PERSONALITA’ Quando si parla di Custom o Cruiser italiane il primo pensiero vola a Mandello del Lario, sul ramo di Lecco del lago di Como, dove Moto Guzzi ha saputo interpretare meglio di chiunque altro uno spirito nato ben lontano dai nostri confini (nomi come California, V65 Florida e la Nevada lasciano ben intendere quale sia l’origine di questa passione) e che oggi più che mai trova piena legittimazione anche in “casa nostra”. Roamer o Bobber che sia, la V9 è la vera custom cruiser di casa nostra.
OGGETTO DEL DESIDERIO Con il dilagare della passione verso le moto personalizzate e personalizzabili, questi “bei ferri” si sono fatti largo nei garage e officine italiane tanto da diventare un fenomeno di costume. Ne è un esempio il talent show Lord of the Bikes che per la prima volta in Italia ha portato in gara alcune officine con lo scopo di confrontarsi a suon di modifiche, spesso sapienti e creative, proprio su alcune Moto Guzzi più rappresentative del genere.
AGGIORNAMENTO 2017 Rispetto alla prima versione apparsa per la prima volta durante l’Eicma del novembre 2015 non ci sono sostanziali differenze, ma piuttosto un affinamento delle caratteristiche generali con particolare attenzione all’ergonomia della moto e con il desiderio di differenziare ancora meglio le due declinazioni di stile che derivano dalla stessa base V9.
V9 ROAMER Conserva quindi tutte le caratteristiche vincenti della progenitrice alle quali aggiunge e rinnova completamente la sella ora dotata di un profilo di seduta ottimizzato e pedane arretrate di 100mm e rialzate di 35mm. A detta di mamma Guzzi ora, grazie a questa piccola ma sostanziale modifica, la Roamer consente al pilota una postura più attiva e dinamica durante la guida a tutto beneficio della sensazione e piacere di guida.
V9 BOBBER Con il suo bel gommone anteriore da 16” dotato di spalla maggiorata 130/90 la Bobber subisce alcune piccole modifiche come per esempio il parafango posteriore più corto e stretto. Una buona scelta per rendere la moto ancora più essenziale ed enfatizzare l’aspetto generale “stiloso” e ribelle. Anche per lei nuova sella e pedane arretrate e rialzate. A questo punto solo il manubrio drag bar, più basso e largo differenzia la posizione in sella dalla sorellina Roamer.
…A DISPOSIZIONE I possessori della V9 Roamer o Bobber 2016 saranno felici di sapere che ogni modifica relativa a questa versione aggiornata 2017 è già disponibile sul catalogo aftermarket di Moto Guzzi e che quindi sarà facile poter aggiornare anche la precedente versione. Non c’è che dire che si tratta di un plus che la dice lunga sulla volontà del marchio di fortificare il rapporto con la clientela e rinvigorire la percezione del brand… bravi.
MOTORE, CICLISTICA ED ELETTRONICA: SEMPRE LORO Il comparto motoristico non cambia, il bicilindrico trasversale di 850cc non subisce interventi di rilievo; solo il condotto di aspirazione della pompa dell’olio e la valvola by-pass sono nuovi così come il coperchio dell’alternatore che ora integra l’uscita dei gas blow-by. Anche la ciclistica rimane fedele al telaio in acciaio che però ora sembra meglio verniciato e rifinito, mentre le sospensioni non portano novità di rilievo così come il pacchetto elettronico che ricordiamo offre controllo di trazione e ABS di serie
PREZZI… Per accaparrarsi la versione 2017 della V9 Roamer occorrono 9.990 euro, una cifra non bassissima, ma in linea con quanto offerto in termini di qualità, prestazioni e il piacere di possedere una Cruiser di grande fascino e sostanza. Per quanto riguarda invece la V9 Bobber preparatevi a sborsare 10.390 euro, poco di più rispetto alla sorella più educata e convenzionale, ma se non vi piace passare inosservati allora il piccolo sforzo può valere la pena. I colori: giallo, bianco o rosso per la Roamer e nero con grafica gialla o grigio con grafica rossa entrambi rigorosamente opachi per la Bobber.